|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Denon pma 2010 e i suoi 80watt
-
10-04-2013, 11:36 #16
Mi scuso se sono stato frainteso !
Non c'e' l'ho con questo ampli che reputo validissimo , solo che come tutti gli ampli di questa categoria di prezzo ha
i suoi bravi difetti. Ho riletto la rece del Denon i W indistori su banco sono ben 19.
Distorsione che si fa sentire in modo un poco piu' marcato quando si iniziano ad usare potenze dai 50W in su.
Niente di scandaloso e' normale per la categoria dell'amplificatore , altrimenti comprate un Mc che ha 100W completamente
indistorti.
Ripeto non e' un "attacco" al Denon e' solo che oggettivamente questa categoria di ampli si comporta cosi' , niente di male.Ultima modifica di criMan; 10-04-2013 alle 11:43
.......
-
10-04-2013, 11:39 #17
Nessuna rivalita' , se c'e' buon senso e conoscenza reale "su strada" ovvero con test delle macchine in questione
si capirebbe che la coperta e' corta e che una macchina brilla per quelche tipo di resa mentre un'altra per altro..
cercando di azzeccare l'abbinamento coi diffusori.
Ripeto il Denon e' un ottimo ampli , un mio conoscente ha appena acquistato il 2020AE e ne e' entusiasta........
-
10-04-2013, 15:04 #18
-
10-04-2013, 15:18 #19
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Forse si riferiva a quelli con gli autotrasformatori.
-
10-04-2013, 15:32 #20
Anche quelli....
-
10-04-2013, 16:33 #21
criMan,
altro che frainteso, io intendevo proprio quello che intendi tu: i 19W con distorsione minima secondo me sono più che sufficienti per sonorizzare una sala media, diciamo sui 30mq, con volumi accettabili... tanto qui si vive in appartamenti, non è che tutti hanno a disposizione il villone con sala da ballo da 120mq dedicata in cui ci starebbe bene pure il Macintosh da 9000 cucuzze...
Per musica da camera come jazz, pop, piano, classica, e rock i volumi non è che devono essere esagerati! E poi si entra in circoli viziosi per cui poi il collo di bottiglia diventa la sorgente, e quindi puoi avere anche l'impianto spettacolare, ma se la musica che ti piace non è incisa bene ti attacchi lo stesso al tram!
Tutto dipende dall'uso che si fa degli oggetti acquistati... io dico solo che i 19W (che poi diventano una 40na se alzo un po') del Denon me li godo tutti, ogni giorno, sono sicuro che non poteri fare lo stesso con i 100W del Macintosh.
--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
10-04-2013, 17:01 #22
criMan,
Visto che conosci bene la serie PMA 2000 nel bene e nel male,non so quanti Watt sviluppa mettendo la manopola a ore 10 ,ma ti garantisco che nel mio abiente sono già a volumi da denuncia
Con questo voglio dire che la presunta distorsione non la raggiungo mai di sto passo!!!
CiaoDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
10-04-2013, 17:14 #23
-
10-04-2013, 17:21 #24
Mi piacerebbe che qualcuno mi chiarisse una questione.
Ho questi dati:
un cd mediamente ha 15 dB di dinamica
per ogni metro di allontanamento dalla sorgente (le casse) perdo 6 dB
per ogni 3 dB di aumento di pressione sonora serve il doppio della potenza
un sistema di altoparlanti (a caso) ha 85 dB/1W/1metro di sensibilita'.
Chiedo:
se ascolto a 4 metri di distanza, quanti dB di un colpo di rullante (per esempio) posso considerare ''alto volume''?
Da qui si potrebbe calcolare quanti W servono all'amplificatore, anche se c'e' il problema della potenza legata al carico, perche' se l'ampli non ha un'alimentazione robusta, eroga meno potenza sui bassi carichi, quindi il ragionamento cambia tra grancassa, rullante, basso, voce femminile, ma se riesco a capire qualcosa almeno nelle condizioni che ho descritto, vi ringrazio.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
10-04-2013, 17:27 #25
E qua ci vuole il mitico enzo66 per sbrogliare il tuo caso!!
Nel frattempo ti rispondo così : quella che basta con la manopola del volumeDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
10-04-2013, 17:30 #26
-
10-04-2013, 19:00 #27
19W indistorti non sono molti se poi sono a 8 ohm sono pochini
Ma ripeto non e' un problema e' un'ottima macchina e tenetevela stretta.
Il Mcintosh a cui mi riferisco e' il 7000 , il 6300 non lo conosco ma le opinioni convergono sempre nello stesso modo ovvero
rivendita nell'usato. Un signore di altro forum che stimo molto lo ha dato via proprio da poco per un Denon PMA2020AE ed e'
rimasto colpito dalla qualita' del Denon a dispetto del Mc. Mi ha parlato di un suono notevole anche a bassi volumi e di una dinamica insospettabile. A casa sua sono passati molti ampli.
Quando gli chiedo del Mc 6300 e' molto diplomatico i veri Mc sono altrove........
-
10-04-2013, 19:03 #28
Con i tuoi diffusori prima di preoccuparti della possibile distorsione del Denon mi preoccuperei della distorsione a partire dai 90dB che le tue torri riescono a generare.
Distorsione mascherata dall'ambiente di ascolto non trattato.
Ragione per cui goditi il Denon........
-
10-04-2013, 19:07 #29
Il frainteso e' riferito al fatto che ritengo realmente il Denon un ottima macchina.
Non vorrei si capisse il contratrio.......
-
10-04-2013, 19:09 #30
L'alta efficenza dei diffusori è sempre gradita,ma nel mio caso specifico ha ragione a dirmi il carissimo P&K da Milano che qualche db in meno da parte delle mie 683 faceva a nozze con il generoso Denon
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6