Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15

    Question Comparazione B&W 684 e Monitor Audio RX6 consigli dopo la sessione...


    Salve a tutti, ho appena effettuato una proficua sessione di ascolto dei modelli B&W 684 e MA RX6(dal rivenditore erano amplificati da un mcintosh) l'ascolto si è basato su un cd misto di musica classica (preciso non solo sinfonica), vi anticipo che ci sono rimasto un po di sasso, ma adesso spiegherò:

    MA RX6: gli strumenti sono nitidi, dettagliati e dinamici, si riesce a ben capire per esempio le scelte esecutive di un pianista su brani di dinamica complessa, lascia distinguere e apprezzare gli strumenti in ambito sinfonico dando la possibilità di analizzarli e capirne la qualità semplicemente offrendogli un po di attenzione presa dall'insieme, ha tendenze sulle medio-alte e se gli ne dai la possibilità esagera un po urlando per esempio con le note più alte di un tenore nel requiem di mozart che non riesce a controllare...

    B&W 684:
    un imponente cassa che mostra il suo litraggio(in confronto alla rx6, ma anche ad altre nella fascia di prezzo) che riesce con il rapporto di dimensioni fra quest'ultima e i driver secondo me, a produrre delle risonanze che danno corpo agli strumenti e voci, le stesse che ne rendono difficile il posizionamento, sempre loro insieme alla mia inesperienza mi hanno fatto faticare un po ad essere obbiettivo, ottime con brano di violoncello meno definito, ma più caldo e corposo delle rx6, uguale sulle voci nel requiem e nei brani di pianoforte (anche qui però poco definizione), fin quando non capisco che mi è totalmente impossibile dare un analisi che sia tale, di un qualunque strumento che non suoni da solo, che ci sia la filarmonica di vienna o quella di borgo a buggiano a meno che non sbagliano proprio le note, fare un distinguo tra esecutori diviene quasi imbarazzante non riesco a sentire abbastanza dettagli e dinamiche sufficienti per dare un giudizio preciso tanto è la poca definizione su le parti mediamente articolate annebiato direi, come gli archi nel requiem durante un crescendo corale...

    Conclusioni: le rx6 se la cavano bene anche se purtroppo non controllano bene gli alti, le B&W 684 mi hanno confuso all'inizio offrendo quella corposità e curiosità sonora che ricercavo(non trovata nelle rx6), mostrandosi poi su un punto basilare dei diffusori oserei dire con delle "funzioni in meno"(erano in negozio da un po quindi a rodaggio finito o quasi) sicuramente non me lo aspettavo anzi, era difficile capire anche le scelte esecutive pianistiche a parità di brano ovviamente ad alti livelli e non parlo proprpio di dettagli minuscoli ma la base musicale di quello che ti fa può far apprezzare o no un esecutore, purtroppo ho trovato soltanto un altro utente straniero ad aver sentito ciò
    il problema rimane che non so dove andare a sbattere pensavo CM7 usate, ma vanno sentite o addirittura B&W 704 ma dubbioso sole letto qualcosa, doppio woofer direi di no per problemi di posizionamento(13,6 mq) non andrei oltre i 1000 solo per le casse e solo se vale la pena...

    PS: rimango cmq un simpatizzante delle B&W che sono sicuro avranno implementato meglio il loro suono su modelli si fascia superiore...(forse ho chiesto troppo per questa fascia di prezzo)

    PPS: non ritengo in questo caso il fattore definizione e nitidezza delle 684 una questione di gusti o impressioni, quando ti impedisce di dare un giudizio su una esecuzione degli strumenti(non complessiva), al massimo si può parlarne in contesti di generi differenti a cui la cosa può giovare mischiata ad altre caratteristiche come la corposità, vedi anche ambito corale(non saprei le conseguenze positive o negative su altri generi con cui non ho sperimentato i diffusori)...

    grazie a tutti delle risposte e consigli nel caso...
    Ultima modifica di Sybelius; 16-03-2013 alle 11:43

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    ..... E perchè non delle B&W 805 usate. Saresti sui 1000 euro ma soprattutto una spanna sopra a tutti i diffusori da te elencati! Se ti riesce prova ad ascoltarle
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da Sybelius Visualizza messaggio
    forse ho chiesto troppo per questa fascia di prezzo
    toglierei il forse, soprattutto perchè dimostri di avere un buon orecchio. Con il tuo budget ti consiglio di cercare nell'usato. Con quale amplificatore le piloterai?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15
    Sicuramente andrò di usato...le stavo già tenendo d'occhio le 805, inizialmente avevo pensato a delle torri per la gamma bassa (in relazione soprattutto alla sinfonica), ma adesso non avrei problemi a sacrificarla un po, per un più che giusto livello di dettaglio e nitidezza sonora con delle stand di più alto livello che cmq saranno buone anche lì spero, per le 684 se uno ipotizza che sono progettatte esclusivamente per ht tutti i tasselli vanno al loro posto e in quell'ambito magari si fanno valere, peccato che mediamente nei forum in generale vengono consigliate per la musica... capire ciò mi ha in un certo senso tranquillizzato perchè se per 800-900€ il risultato era quello, per proporzione avrei dovuto abbandonare l'idea dell'acquisto...
    Ultima modifica di Sybelius; 15-03-2013 alle 16:27

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da marco pedro Visualizza messaggio
    Con quale amplificatore le piloterai?
    avevo qualche idea per i diffusori della prova, ma adesso dovrò valutare in relazione ad i nuovi che ascolterò, anche se rimane l'idea di base di risparmiare sull'ampli anche a costo di sottodimensionarlo, perchè avendo l'hobby un po recente dell'elettronica per motivi esterni all'hi-fi, avevo intenzione di sfruttare la cosa e autocostruire dei valvolari raggiunta la giusta preparazione...quindi acquistare adesso un ampli solo temporaneo...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Sybelius le MA RX6 come si comportano nella gamma bassa? Sono ben bilanciate con i medi-alti o enfatizzano troppo il basso? Poi vorrei capire cosa vuoi dire che nelle medio-alte esagera un po' urlando? Risultano fastidiose? Sempre o solo quando alzi il volume in pezzi dove gli acuti sono predominanti?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    le rx6 suonano meglio con un buon valvolare. a mio giudizio non c'è paragone con le 684.. sicuro che se quest'ultime fossero collegate a qualcosa di meno performante sarebbero usciti mille difetti

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    le 805 le trovo troppo freddine. hanno si dei bellissimi medi, come tradizione 800 b&w, ma la mancanza di una cassa capiente e un vero woofer si fa decisamente sentire un po' con tutti i generi. diventano affaticanti, specialmente le diamond, che aggiungono notevole brillantezza agli alti.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Questo, a mio personale parere, sarebbe da evitare. Troppo spesso leggo di accoppiamenti troppo sbilanciati, diffusori da 2000 € pilotati da amplificatori da 500€ non vi è dubbio che suonino, ma sono ben lontani dal rendere al 100%. L'ideale sarebbe spendere di amplificatore tanto quanto per i diffusori, se non di più....
    Citazione Originariamente scritto da Sybelius Visualizza messaggio
    anche se rimane l'idea di base di risparmiare sull'ampli anche a costo di sottodimensionarlo
    quoto al 100 %, consiglio a sybelius per i prossimi ascolti, di utilizzare un amplificatore più vicino a quello che sarà poi il suo definitivo
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    sicuro che se quest'ultime fossero collegate a qualcosa di meno performante sarebbero usciti mille difetti

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    io ho avuto di ascoltare le vecchie 805 nella mia catena (ampli ibrido) e non mi sono dispiaciute. però costano troppo

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Che amplificazione possiedi se è lecito sapere?
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Sybelius, in linea di massima concordo con le tue impressioni. Meglio RX6 come resa globale ma hanno anche loro la tendenza a strillare un po'. Per la serie 6 di B&W le ho sempre trovate con la gamma media un pò arretrata che penalizza un pò le voci e tende anon farmi apprezzare gli archi.

    Potresti provare con ProAc, Dynaudio o se trovi qualcosa usato Opera. Da non scartare nemmeno Chario.
    Dynaudio offre generalmente un pò di dettaglio in più, il punto di forza di proac e Opera è l'equilibrio generale e Chario offre un suono leggermente tendente al caldo.

    Se rimarrai con amplificatori entry level per il momento evita ascolti con amplificatori di fascia alta, potrebbero falsare le tue impressioni sui diffusori.

    Per finire quando fai ascolti usa solo CD con registrazioni al di sopra di ogni sospetto e che conosci bene sopratutto per la sinfonica.

    Con le tua esigenze (alte da quanto leggo) meglio un usato (se vuoi le torri) se lo trovi oppure dei bookshelf se vuoi restare sul nuovo.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    Sybelius le MA RX6 come si comportano
    Le MA RX6 secondo me in quella fascia di prezzo sono dei buoni diffusori, il basso è controllato non invadente, ma presente enfatizzano un po le medio-alte in generale e le alte non le controllano bene "strillano" come hanno detto anche altri utenti, cioè si sono fastidiose lì, se per esempio ci dovessi ascoltare i Queen (cosa che non ho cmq provato) sono sicuro che io durerei poco...per non parlare di lirica, ma si parla di estremizzazione della banda visto quello che ascolto, ti consiglio comunque l'ascolto però, cosa che non farò mai delle 684 a meno di uso dedicato ht sicuramente meglio delle RX6 per sentire un esplosione cinamatografica vista la corposità e presenza del suono...
    Ultima modifica di Sybelius; 16-03-2013 alle 10:56

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15
    Concordo con tutti coloro che mi hanno sconsigliato il sottodimensionamento è infatti una scelta solo temporanea relativa al budget, in attesa dell'autocostruzione a valvole, se non ci fosse quest'ultima non ci penserei neanche a spendere in diffusori che non potrei sfruttare...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15

    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Sybelius, in linea di massima concordo con le tue impressioni. Meglio RX6 come resa globale ma hanno anche loro la tendenza a strillare un po'. Per la serie 6 di B&W le ho sempre trovate con la gamma media un pò arretrata che penalizza un pò le voci e tende anon farmi apprezzare gli archi.

    Potresti provare con ProAc, Dynaudio o se trovi qualco..........[CUT]
    per l'ascolto invece preferisco ampli di fascia alta proprio per sentire i limiti dei diffusori invece di quelli dell'amplificatore, poi l'accoppiamento finale sarà sicuramente con uno di fascia alta autocostruito o non...
    Ultima modifica di Sybelius; 16-03-2013 alle 12:53


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •