Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 32 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 473
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    Ho dei dubbi che tu possa rispondere per antonio leone, ho l'impressione che non la vedete allo stesso modo.

    PS i diffusori che ho collegato all'mc sono da 4ohm che dovrebbe essere un "carico difficile" e tutta ques..........[CUT]
    Il 6300 è un pelo più raffinato.....ma tutto sparisce quando gli chiedi tanto sulla manopola del volume (e lo trovo strano che non te ne sei accorto) e poi calcolando che costa il doppio non so quanto ne valga la pena.
    Per la seconda cosa....non è detto che un diffusore a 4Ohm nominali sia difficile da pilotare, le variabili sono tante, in primis l'Efficienza.

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Il 6300 è un pelo più raffinato.....ma tutto sparisce quando gli chiedi tanto sulla manopola del volume (e lo trovo strano che non te ne sei accorto) e poi calcolando che costa il doppio non so quanto ne valga la pena.
    Per la seconda cosa....non è detto che un diffusore a 4Ohm nominali sia difficile da pilotare, le variabili sono tante, in primis ..........[CUT]
    Forse, ascolta sempre a volumi condominiali o notturni "logicamente scherzo"

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Mi ricordo ancora quando l'ho provato con le RF7 dopo la metà della Manopola del Volume Power Guard lampeggianti.....con un altro ampli della stessa fascia avrei dovuto raccogliere i Timpani dal Pavimento.

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Azz!!!!! Ma lui voleva prima i diffusori,e qui gli si parla di sto benedetto Mc6300... Appurato che non piace a molti(me compreso), che gli si dice dei diffusori?
    Eravamo rimasti a Dynaudio e Spendor,con l'aggiuntina di ProAc D18... È poi???...

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Wolfman Visualizza messaggio
    Ti rispondo io...(scusa Antonio) "da premettere non si può mai definire (meglio questo o quello) dipende sempre dagli accoppiamenti...diffusori-ambiente-sorgente-cavi-tipo di musica che si ascolta" sono due prodotti totalmente differenti...su tutti i parametri il 6300 ha un suono diciamo "MORBITO" con problemi di pilotaggio se c..........[CUT]
    -Scusa se rispondo io che li ho confrontati entrambi con diversi diffusori: hai detto tutto correttamente ma in quanto a "morbidezza e calore" siamo la' con la', il DENON sembra essere un po' piu' aperto in alto e corposo in basso solo perche' e' piu' potente dell'MA6300, infatti il 6300 e' dichiarato 100 watts per canale e ne da' 98 mentre il DENON e' dichiarato 80 e ne da' 110....
    L'altra differenza e' la costruzione interna ed esterna e la solidita' dell'insieme a favore del DENON che a mio avviso e' sicuramente migliore, dicono addirittura che il nuovo PMA2020 lo sia ancor leggermente superiore rispetto all'A100 (L'unico difetto che ha e' che non lo fanno nero....) e ON-LINE costa solo 1900 euro spedito contro i circa 3000 del 6300.
    Per come la penso io, considerati i bei vu meter ed il blasone, lo comprerei solo se lo pagassi 1600 euro perche' ripeto e' un buon amplificatore dal buon suono ma superata quella cifra trovo di meglio, a cominciare dal 2020, l'A100, il MARANTZ, PM15S2, L'ANTHEM 225 ecc...ecc...
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da brazov Visualizza messaggio
    Azz!!!!! Ma lui voleva prima i diffusori,e qui gli si parla di sto benedetto Mc6300... Appurato che non piace a molti(me compreso), che gli si dice dei diffusori?
    Eravamo rimasti a Dynaudio e Spendor,con l'aggiuntina di ProAc D18... È poi???...
    Mi sembra che ci siano già delle buone basi per andare ad ascoltare qualcosa.....

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da Wolfman Visualizza messaggio
    Forse, ascolta sempre a volumi condominiali o notturni "logicamente scherzo"
    e mica tanto uno scherzo
    non solo per motivi di vicinato, ma anche per moglie e figlio.
    Sarà il mio ambiente contenuto, ma la monopola oltre metà non la uso quasi mai.
    Infatti per me conta più quello che riesce a dare a volumi "contenuti", ad esempio con altri ampli ho notato che iniziavano a suonare solo da un certo volume in poi, mentre questo mc mi soddisfa da subito, soprattutto con le basse frequenze che con altre amplificazioni, se non alzi, sono praticamente assenti.
    Quando le lancette toccano i 20w (su scala a 4ohm) ho già raggiunto un livello adeguato.
    Ma voi abitate in campagna o avete una sala totalmente insonorizzata?
    Ultima modifica di Trickfield; 27-12-2012 alle 15:39
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non è detto che si debba obbligatoriamente sempre ascoltare a livelli di arresto......ma quando ti vuoi ascoltare qualche Pezzo a Volumi Sostenuti da le sue belle soddisfazioni.

  9. #84
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    e mica tanto uno scherzo
    non solo per motivi di vicinato, ma anche per moglie e figlio.
    Sarà il mio ambiente contenuto, ma la monopola oltre metà non la uso quasi mai.
    Infatti per me conta più quello che riesce a dare a volumi "contenuti", ad esempio con altri ampli ho notato che iniziavano a suonare solo da un certo volume in poi, men..........[CUT]
    (Infatti per me conta più quello che riesce a dare a volumi "contenuti", ad esempio con altri ampli ho notato che iniziavano a suonare solo da un certo volume in poi, mentre questo mc mi soddisfa da subito, soprattutto con le basse frequenze che con altre amplificazioni, se non alzi, sono praticamente assenti.) Si chiama "DINAMICA"...non so che tipo di amplificatori tu abbia ascoltato sino a ora...ma c'è ne sono...logicamente cominciano a essere elettroniche serie. Poi continuo a dire...tu dici che il 6300 è dinamico, io ho percepito il contrario

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    infatti il 6300 e' dichiarato 100 watts per canale e ne da' 98 ment..........[CUT]
    Audioreview ha misurato 100.7+101.4 W a 8 Ohm e 161.4+162.7 a 4 Ohm in modo continuativo, in modo impulsivo sale di circa 20%.
    Slew rate in salita 16V/us e 20V/us in discesa.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    e sul pma 2000 o 2010 ae che sono dichiarati 20 watts per ch in meno quanto ha misurato?
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    tu hai detto che 6300 eroga meno di dichiarato e io con i dati ho dimostrato che non è vero

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    e io con i dati ho dimostrato che non è vero
    E adesso sei contento?.....non penso che le misurazioni le abbia fatte lui, le avrà lette da qualche parte.

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Si, infatti se non erro era una prova di af digitale ma on-line non la sto trovando, era 98 e qualcosa quindi confermava grossomodo il dato dichiarato dal costruttore mentre a quanto vedo audioreview (forse piu' attendibile....) dichiarava circa 101 watts per ch (quindi tutto sommato sempre in linea col dato dichiarato mentre sul PMA 2010ae 110,4 watts per ch (oltre 30 watts per canale in piu' del dato dichiarato....) ed anche sul carico capacitivo(il piu' complesso...) in regime continuo ed impulsivo il 6300 ha erogato 126 e 151w
    mentre il 2010 139 e 175w, eppure il 6300 e' dichiarato 20 watts per ch in piu' del 2010 anche se (intendiamoci) e' DENON che dichiara meno, McIntosch dichiara il giusto, nella stessa rivista ci sono anche le misure dell'HK 990, dichiarato con potenza quasi doppia rispetto al 2010 che fornisce 249/328 watts dichiarando oltre 200A di spunto.
    Nelle CCL, invece, il 2010 ed il 6300 grosso modo si equivalgono con 10 A continui e 12,5 impulsivi (a rigore il 2010 da' circa mezzo ampere in piu' in entrambe le misure mentre il 6300 ha le due curve un po' piu' vicine, quindi percio' si compensano....) mentre il super 990 e' a quota 14A continui e 17.5 impulsivi con pendenza simile al 6300, quindi facendo quattro calcoletti alla mano non credo che ci siano piu' di 200 A di spunto.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Qualcuno mi dice come sono le Dynaudio Focus 220 rispetto a delle d18 ed anche rispetto alle mie CM7? Avrei la possibilità di prenderle qui a Catania ad un prezzo molto interessante.

    Ah, e che sound hanno?


Pagina 6 di 32 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •