|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: B&W bookshelf o no?
-
08-11-2012, 18:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
B&W bookshelf o no?
Al di là delle differenze ovvie tra un modello da pavimento rispetto ad uno da libreria, vi risulta che le B&W CM1 e 685sembrino più chiuse e nasali rispetto ai modelli da pavimento della stessa serie?
Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
08-11-2012, 21:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
è normale.. le torri hanno hanno un midrage dedicato alle medie con un incrocio dei crossover diversi.
-
08-11-2012, 21:42 #3
Io le ho ascoltate le 685 e ti dirò le ho preferite più delle 684 "da pavimento"!
Di questa serie entry level B&W secondo me le più riuscite sono le 685 e le 683 !
Per la serie CM non saprei !
Tornando al Topic secondo me un discreto 2 vie non è per niente nasale anzi qualcuno li preferisce più del tre vie perchè nelle loro semplicità possono sembrare più equilibrati di un cattivo tre vie!
-
10-11-2012, 14:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
-
10-11-2012, 16:55 #52CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
10-11-2012, 16:57 #6
Semmai il contrario eccetto il termine nasale, un diffusore da pavimento dovrebbe risultare leggermente piu chiuso a causa della presenza maggiore di bassi, lavorando con volume interno maggiore ovviamente, io sentii le 685 e poi le 684 e la differenza era proprio in questo, ma non erano per niente nasali
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
10-11-2012, 17:27 #7
-
10-11-2012, 17:38 #8
BW 685 vs 684
Forse le 685 sono 1 pò + sguaiate risp alle 684 e (forse anche vs le piccole 686) : alte + in evidenza e bassi + diretti ma - avvolgenti e profondi...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-11-2012, 17:54 #9
le modestissime 686 con quel wooferino da 13 le vedo solo per un HT posteriore ! poco impatto sonoro per i miei gusti!
le 685 perfette per un impianto da stand per piccoli ambienti!
Per finire le 683 "che posseggo " fantastiche "Ultima modifica di Old Funk; 10-11-2012 alle 18:00
-
10-11-2012, 19:07 #10
Ti posso garantire che se pilotate bene e gli dai spazio attorno a loro vedrai come suonano anche in 2ch, il wooferino da 13 si fa sentire tranquillo, poi ce anche una bella recensione su suono che li ritiene ottimi nella sua categoria, e li si parlava di 2ch e addirittura il meglio di loro le hanno dati con la biamplificazione addirittura
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
10-11-2012, 19:17 #11
Confermo in pieno... Quando ho acquistato i due CA-M400 per le Avalon ho provato a collegare, in attesa delle Avalon, il paio di 686 (che usavo come surround quando avevo un HT che ho dismesso) ai CA-M400, pilotati dal CP-700. Sono rimasto impressionato da cosa riescono a dare le 686. Non me lo aspettavo da diffusorini così.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-11-2012, 19:30 #12
Ma certo!
Ottimi ! ma prediligo frequenze basse più generose come appunto quelle delle 685 restando in tema da Stand !
Amo questo marchio !!!
-
10-11-2012, 19:52 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
-
10-11-2012, 20:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
685 con stand anche bello esteticamente. un buon sub a cassa chiusa con un setup da manuale.. e le 683 te le dimentichi
-
10-11-2012, 20:07 #15
Io no
e poi siamo li come spesa no? tutto serie 600 naturalmente !
per non parlare che ti metti a smanettare continuamente il taglio del sub fase contro fase e punterie hihihihii