|
|
Risultati da 91 a 105 di 135
-
19-11-2004, 22:43 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
E si e' vecchia la storia, la verita' offende e nessuno vuole sentirla.
Continuate a compiacervi, a far sbagliare e a buttar soldi inutilmente
Saluti
Marco
per uno come me che usa valvole (e amplificazioni da 3 watt quando va bene) non controreazionate e lettori cd di 10 anni modificati ZeroFeedBack e vinile quando sento che esalti il trattamento digitale del segnale mi viene il vomito!
il SACD come formato (a parità di registrazione) è stato sverniciato più di una volta dal Vinile e anche dall'XRCD (forse qualcuno è passato nella saletta Blu Press all'ultimo Top Audio e Video? forse se ci è passato se ne è accorto!)
anche io mi sento dire che sono un "pazzo visionario e credulone" ma ti dico anche che chi è venuto a casa mia c'è rimasto "male", non credeva alle proprie orecchie, spendendo tra le altre cose molto meno di quello che si possa pensare, molto meno!
quindi occhio a ciò che dici e soprattutto a come lo dici!!!!
ciao
igorUltima modifica di igor; 20-11-2004 alle 00:49
-
19-11-2004, 22:48 #92igor ha scritto:
scusami Marco ma già te lo avevo detto parecchio tempo fa, anche io penso che tu abbia buttato soldi comprandoti degli equalizzatori con 2 milioni di bande e 7x10 alla 5 parametri da settare!
per uno come me che usa valvole (e amplificazioni a 3 watt quando va bene) non controreazionate e lettori cd di 10 anni modificati ZeroFeedBack e vinile quando sento che esalti il trattamento digitale del segnale mi viene il vomito!
il SACD come formato (a parità di registrazione) è stato sverniciato più di una volta dal Vinile e anche dall'XRCD (forse qualcuno è passato nella saletta Blu Press all'ultimo Top Audio e Video? forse se ci è passato se ne è accorto!)
anche io mi sento dire che sono un "pazzo visionario e credulone" ma ti dico anche che chi è venuto a casa mia c'è rimasto "male", non credeva alle proprie orecchie, spendendo tra le altre cose molto meno di quello che si possa pensare, molto meno!
quindi occhio a ciò che dici e soprattutto a come lo dici!!!!
ciao
igor
Saluti
Marco
-
19-11-2004, 23:05 #93
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Non ti rispondo neanche perche' sei ultra-OT e poi sai che non mi piace "scherzare" su argomenti seri ..........
Saluti
Marco
perché ho risposto ad un tuo post? forse il tuo post era OT?
ciao
igor
-
19-11-2004, 23:09 #94igor ha scritto:
scusami Marco il SACD come formato (a parità di registrazione) è stato sverniciato più di una volta dal Vinile e anche dall'XRCD ........................................
igor
penso che questa notte dormirò felice sto' ancora reggendomi la pancia per le risate......
e non aggiungo altro!!!
Ivan
-
19-11-2004, 23:45 #95ivan ha scritto:
Scusami Igor.......
penso che questa notte dormirò felice sto' ancora reggendomi la pancia per le risate......
e non aggiungo altro!!!
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 00:48 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ivan ha scritto:
Scusami Igor.......
penso che questa notte dormirò felice sto' ancora reggendomi la pancia per le risate......
e non aggiungo altro!!!
per Micro e ivan:
saletta Blu Press Top audio e Video, impianto cosi composto:
Diffusori Great American Sound
Giradischi qualcosa che non ricordo
Pre-Phono North Star
Lettore SACD un bel Marantz SA17 se non ricordo male
finale T+A quello che sembra un astronave e che Giampy ha usato più di una volta per testare altri diffusori
lo scontro verteva sull'ascolto della medesima registrazione (quasi sempre da master originali analogici) in formato XRCD, SACD e Vinile
la dimostrazione era effettuata da un tal Luca Chiomenti che al contrario di molti di noi queste cose le fa per lavoro!
è il presidente-progettista della Kiom che produce amplificazioni e diffusori!
non l'ultimo appassionato che passava di li, tanto per dire!
in tutte gli scontri diretti il Vinile è uscito vincitore (a dir la verità solo in uno non ha vinto ma all'ascolto è sembrato più un problema di diversa equalizzazione tra le copie piuttosto che reale inferiorità), e in tutti gli scontri l'XRCD ha tenuto testa al SACD e in due ascolti è addirittura risultato migliore!
ovviamente non sono l'unico nella stanza ad aver avuto la stessa identica sensazione!
più di venti orecchie tutte sorde, possibile ma molto improbabile!
tra le altre cose giusto per essere polemico è più facile trovare un album nuovo in vinile piuttosto che in SACD!
io per esempio mi sono comprato l'ultimo di Joss Stone in vinile, l'ultimo dei King of Convenience in vinile; sono usciti sempre in vinile Costello, Cave, Waits, Knopfler, Celentano, Guccini, Nomadi, U2 (quello vecchio e tutti e due i best, Pop, Achtung Baby), Michael Jackson, Janet Jackson, Aerosmith, le ristampe rimasterizzate degli Stones, Naked dei Beatles, Radiohead, N.E.R.D.S, Sylvian, ecc.ecc.ecc. ovviamente molti di questi titoli in SACD non sono usciti! questo dovrebbe dare la misura della differenza quantitativa tra il cd (e in buona parte anche del vinile) rispetto al SACD (che mi sembra che nussuno abbia mai denigrato, molto spesso il problema sta più a monte del supporto usato per fruire della Musica)!
quindi siccome tutti noi in casa abbiamo molti più cd e più vinili (almeno nel mio caso) a mio avviso per ora i nostri soldi bisognerebbe spenderli per una ottima macchina giraCD (e nell'usato si trova sempre della buona roba) piuttosto che per una media macchina SACD!
non voglio tornare poi sul discorso Pioneer/Accuphase, mi sarei meravigliato e preccupato di più se non ne avessero sentite di differenze!
avrebbe voluto dire che (spesa economica a parte) o i lettori cd Hi-End non servono a nulla (e non credo proprio) oppure che l'impianto di ango è talmente una chiavica (senza offesa sto parlando per assurdo) che non fa sentire differenze!
forse se avesse confrontato una macchina dCS CD ed una SACD, forse allora si sarebbe sentita la differenza verso il SACD!
non ci crede quasi nessuno che un lettore multiformato commerciale possa anche solo pensare di competere con una macchina da 10mila euro!
se tu ci credi sono contento per te, vuol dire che hai delle certezze, io questa volta passo la mano!
certo che se io faccio fatica ad assaporare la dinamica con 1,5 watt vorrei proprio sapere come pensi di ascoltare veramente musica con un processore digitale sul percorso del segnale che equalizza la risposta!
come vedi siamo proprio agli antipodi
ciao
igor
ps: Micro ti rispondo con una canzone di Mina: Parole...Parole...Parole Parole...Parole...Parole
-
20-11-2004, 01:17 #97igor ha scritto:
infatti reggiti pure la pancia
per Micro e ivan:
saletta Blu Press Top audio e Video, impianto cosi composto:
Diffusori Great American Sound
Giradischi qualcosa che non ricordo
Pre-Phono North Star
Lettore SACD un bel Marantz SA17 se non ricordo male
finale T+A quello che sembra un astronave e che Giampy ha usato più di una volta per testare altri diffusori
lo scontro verteva sull'ascolto della medesima registrazione (quasi sempre da master originali analogici) in formato XRCD, SACD e Vinile
la dimostrazione era effettuata da un tal Luca Chiomenti che al contrario di molti di noi queste cose le fa per lavoro!
è il presidente-progettista della Kiom che produce amplificazioni e diffusori!
non l'ultimo appassionato che passava di li, tanto per dire!
in tutte gli scontri diretti il Vinile è uscito vincitore (a dir la verità solo in uno non ha vinto ma all'ascolto è sembrato più un problema di diversa equalizzazione tra le copie piuttosto che reale inferiorità), e in tutti gli scontri l'XRCD ha tenuto testa al SACD e in due ascolti è addirittura risultato migliore!
ovviamente non sono l'unico nella stanza ad aver avuto la stessa identica sensazione!
più di venti orecchie tutte sorde, possibile ma molto improbabile!
tra le altre cose giusto per essere polemico è più facile trovare un album nuovo in vinile piuttosto che in SACD!
io per esempio mi sono comprato l'ultimo di Joss Stone in vinile, l'ultimo dei King of Convenience in vinile; sono usciti sempre in vinile Costello, Cave, Waits, Knopfler, Celentano, Guccini, Nomadi, U2 (quello vecchio e tutti e due i best, Pop, Achtung Baby), Michael Jackson, Janet Jackson, Aerosmith, le ristampe rimasterizzate degli Stones, Naked dei Beatles, Radiohead, N.E.R.D.S, Sylvian, ecc.ecc.ecc. ovviamente molti di questi titoli in SACD non sono usciti! questo dovrebbe dare la misura della differenza quantitativa tra il cd (e in buona parte anche del vinile) rispetto al SACD (che mi sembra che nussuno abbia mai denigrato, molto spesso il problema sta più a monte del supporto usato per fruire della Musica)!
quindi siccome tutti noi in casa abbiamo molti più cd e più vinili (almeno nel mio caso) a mio avviso per ora i nostri soldi bisognerebbe spenderli per una ottima macchina giraCD (e nell'usato si trova sempre della buona roba) piuttosto che per una media macchina SACD!
non voglio tornare poi sul discorso Pioneer/Accuphase, mi sarei meravigliato e preccupato di più se non ne avessero sentite di differenze!
avrebbe voluto dire che (spesa economica a parte) o i lettori cd Hi-End non servono a nulla (e non credo proprio) oppure che l'impianto di ango è talmente una chiavica (senza offesa sto parlando per assurdo) che non fa sentire differenze!
forse se avesse confrontato una macchina dCS CD ed una SACD, forse allora si sarebbe sentita la differenza verso il SACD!
non ci crede quasi nessuno che un lettore multiformato commerciale possa anche solo pensare di competere con una macchina da 10mila euro!
se tu ci credi sono contento per te, vuol dire che hai delle certezze, io questa volta passo la mano!
certo che se io faccio fatica ad assaporare la dinamica con 1,5 watt vorrei proprio sapere come pensi di ascoltare veramente musica con un processore digitale sul percorso del segnale che equalizza la risposta!
come vedi siamo proprio agli antipodi
ciao
igor
ps: Micro ti rispondo con una canzone di Mina: Parole...Parole...Parole Parole...Parole...Parole
L'equalizzatore lo uso perche' e' necessario, non per divertimento.
E come riferimento uso un sistema minimalista al massimo, ed i risultati a confronto, pur essendo il riferimento irraggiungibile o quasi da qualsiasi diffusore per ovvi motivi, sono eccellenti, cosa che non sarebbe assolutamente possibile senza eq.
Alle parole ho aggiunto piu' di una volta le misurazioni che valgono mille volte di piu' delle tue chiacchere.
Per il resto e' inutile che continui a venirla a contare: usi diffusori sconosciuti, il cui progettista, nonostante i ripetuti inviti si rifiuta, inspiegabilmente, per una ragione o per l'altra a farli testare seriamente, a differenza di come hanno fatto tutti gli altri: sai come la penso a proposito e non sono l'unico.
Lo stesso ti e' stato detto per l'amplificazione, assolutamente insufficiente in qualsiasi utilizzo, un'infinita' di volte ed in tutte le salse ....
Comincia quindi a sistemarti tu, con qualcosa che vanti un briciolo di credito e poi ne riparliamo ..............
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 11:45 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
C.V.D.
Microfast ha scritto:
L'equalizzatore lo uso perche' e' necessario, non per divertimento.
E come riferimento uso un sistema minimalista al massimo, ed i risultati a confronto, pur essendo il riferimento irraggiungibile o quasi da qualsiasi diffusore per ovvi motivi, sono eccellenti, cosa che non sarebbe assolutamente possibile senza eq.
Alle parole ho aggiunto piu' di una volta le misurazioni che valgono mille volte di piu' delle tue chiacchere.
Per il resto e' inutile che continui a venirla a contare: usi diffusori sconosciuti, il cui progettista, nonostante i ripetuti inviti si rifiuta, inspiegabilmente, per una ragione o per l'altra a farli testare seriamente, a differenza di come hanno fatto tutti gli altri: sai come la penso a proposito e non sono l'unico.
Lo stesso ti e' stato detto per l'amplificazione, assolutamente insufficiente in qualsiasi utilizzo, un'infinita' di volte ed in tutte le salse ....
Comincia quindi a sistemarti tu, con qualcosa che vanti un briciolo di credito e poi ne riparliamo ..............
Saluti
Marco
nel gergo del Tresette (non so se lo conosci) si direbbe: esco a spade e mi rispondi a bastoni (che tra le altre cose non è lecito a meno di non avere più carte dello stesso seme a cui bisognerebbe rispondere)!
ti ho fatto nomi e cognomi, ti ho detto che molti altri hanno sentito quello che ho sentito io, ti dico ora che le Registrazioni erano al di sopra di ogni sospetto e non porcherie commerciali (certo se avessimo sentito l'XRCD di Misty a confronto con il SACD dell'ultimo di Sting non ci sarebbe stata gara, per forza stanno in due campionati diversi, Juventus contro Cervia), ho detto quello che ho sentito e tu cosa rispondi?
che dovrei sistemarmi con qualcosa che vanti un briciolo di credito in più?
ma il credito chi lo eroga?
le riviste cartacee?
le riviste online?
i guru del settore?
i signori del marketing?
oppure le tue orecchie?
mi sembra proprio di sentire quello che dopo aver sentito a confronto un finale da 1600 euro suonare meglio di un finale da 30mila ha sostenuto che quelo da 30mila era meglio, non perché suonasse meglio ma perché aveva un nome e al momento della rivendita ci avrebbe preso di più!
peccato che con 30mila euro di finali da 1600 me ne prendo quasi 20 e ci vado in decamplificazione
se vivi sul nome e non sui fatti non è colpa mia caro Microfast, quando vorrai venire a sentire un po' di dinamica scarsa in quel della Toscana chiamami pure sarò felice di fartela sentire!
magari portati dietro il lettore SACD così ci divertiamo!
a proposito che software usi per saggiare la dinamica di un impianto?
molti di quelli che sono stati da quello che reputi un progettista che sfugge al confronto si sono presi un paio di sue casse!
non me ne vorrà Roberto Amato, ma uno di quelli è lui!
non me ne vorrà nemmeno Jack se cito anche lui
spero non me ne voglia nemmeno Drummer se cito la sua recensione su VideoHifi.com, recensione nella quale alla fine dei conti sostiene che il pre-phono Rubina da 980 euro si permette di stare alla pari (se non batterlo ai punti) con il suo Audio Research da 3000 euro!
come dice lui è difficile rinunciare al nome, invece quello che penso e dico io è che se riuscissimo a liberarci dai condizionamenti del Brand forse riusciremmo ad allestire un impianto (molto meno blasonato) ma suonante al pari di molti impianti "Monster" da ben altre cifre!
ma ovviamente ci vuole credito e senza Brand il credito non si ha
ciao
igor
-
20-11-2004, 12:27 #99
Re: C.V.D.
igor ha scritto:
non taglio niente del tuo post perché deve rimanere a monito dei posteri
nel gergo del Tresette (non so se lo conosci) si direbbe: esco a spade e mi rispondi a bastoni (che tra le altre cose non è lecito a meno di non avere più carte dello stesso seme a cui bisognerebbe rispondere)!
ti ho fatto nomi e cognomi, ti ho detto che molti altri hanno sentito quello che ho sentito io, ti dico ora che le Registrazioni erano al di sopra di ogni sospetto e non porcherie commerciali (certo se avessimo sentito l'XRCD di Misty a confronto con il SACD dell'ultimo di Sting non ci sarebbe stata gara, per forza stanno in due campionati diversi, Juventus contro Cervia), ho detto quello che ho sentito e tu cosa rispondi?
che dovrei sistemarmi con qualcosa che vanti un briciolo di credito in più?
ma il credito chi lo eroga?
le riviste cartacee?
le riviste online?
i guru del settore?
i signori del marketing?
oppure le tue orecchie?
mi sembra proprio di sentire quello che dopo aver sentito a confronto un finale da 1600 euro suonare meglio di un finale da 30mila ha sostenuto che quelo da 30mila era meglio, non perché suonasse meglio ma perché aveva un nome e al momento della rivendita ci avrebbe preso di più!
peccato che con 30mila euro di finali da 1600 me ne prendo quasi 20 e ci vado in decamplificazione
se vivi sul nome e non sui fatti non è colpa mia caro Microfast, quando vorrai venire a sentire un po' di dinamica scarsa in quel della Toscana chiamami pure sarò felice di fartela sentire!
magari portati dietro il lettore SACD così ci divertiamo!
a proposito che software usi per saggiare la dinamica di un impianto?
molti di quelli che sono stati da quello che reputi un progettista che sfugge al confronto si sono presi un paio di sue casse!
non me ne vorrà Roberto Amato, ma uno di quelli è lui!
non me ne vorrà nemmeno Jack se cito anche lui
spero non me ne voglia nemmeno Drummer se cito la sua recensione su VideoHifi.com, recensione nella quale alla fine dei conti sostiene che il pre-phono Rubina da 980 euro si permette di stare alla pari (se non batterlo ai punti) con il suo Audio Research da 3000 euro!
come dice lui è difficile rinunciare al nome, invece quello che penso e dico io è che se riuscissimo a liberarci dai condizionamenti del Brand forse riusciremmo ad allestire un impianto (molto meno blasonato) ma suonante al pari di molti impianti "Monster" da ben altre cifre!
ma ovviamente ci vuole credito e senza Brand il credito non si ha
ciao
igor
Ti ripeto, che se uso l'equalizzazione e' perche' non ne posso fare a meno, ma evidentemente non riesci a capire, evidentemente per te i problemi dell'ambiente non esistono ........... , come dai tuoi post, presenti e passati, traspare chiaramente che per te gli unici diffusori validi siano le Laura pilotate dallo Scherzo da 1,5W RMS.
Piu' di una volta hai denigrato gratuitamente marchi che investono cifre impossibili per una piccola ditta, con ricerche e progettazioni serie e che durano da decenni, fatte da ricercatori di fama mondiale in laboratori attrezzati e ricchi di strumentazione, i cui risultati vengono pure verificati con numerose audizioni, rigorosamente utilizzanti persone con grande esperienza "musicale".
Poi invece hai la pretesa di ottenere risultati migliori da un prodotto artigianale che propone idee "strane" rifiutando pero' il confronto con la concorrenza.
E' finita l'era dell'improvvisazione; tu con il tuo modo di ragionare pretenderesti di costruire un microprocessore in garage dieci volte piu' veloce di quelli che fanno Intel e AMD, non so se ho reso l'idea .........
Quindi io non giudico il tuo impianto perche' non l'ho sentito, piuttosto dissento dalla tua "filosofia" di impianto che propone scelte alquanto discutibili.
Non lo dico solo io, lo dicono un'infinita' di dotti personaggi.
Ricordi il post di GPM ?
In quattro righe ti disse tutto quello che non quadrava nei tuoi "teoremi", invitando chi di dovere ad affrontare la realta' dei fatti e a confrontarsi una buona volta con il resto del mondo per dimostrare concretamente quell'infinita' di idee sbandierate ai quattro venti.
Quanto al non rimanere succube dei condizionamenti, sono d'accordo e non lo sono sicuramente, non per niente sono il primo a dubitare del fatto che un lettore cd abbia chissa' quali complicazioni ed accorgimenti circuitali dal dover costare 20.000 Euro ( ma non eri tu quello che reputava il miglior lettore cd quello a zero oversampling di 20 e piu' anni fa ? , non mi sembra che l'Accuphase che adesso tanto decanti utilizzi queste tecniche ..... ), ma piuttosto sei sicuro di non essere tu invece preda di condizionamenti ?
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 14:51 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: C.V.D.
Microfast ha scritto:
Caro Igor, chi semina vento raccoglie tempesta: non perdi occasione per denigrare il mio impianto ( composto da apparecchi apprezzati e di sicura qualita' anche se non di costo milionario ) che oltretutto non hai mai ascoltato.
Microfast ha scritto:
Ti ripeto, che se uso l'equalizzazione e' perche' non ne posso fare a meno, ma evidentemente non riesci a capire, evidentemente per te i problemi dell'ambiente non esistono ........... , come dai tuoi post, presenti e passati, traspare chiaramente che per te gli unici diffusori validi siano le Laura pilotate dallo Scherzo da 1,5W RMS.
forse ti è sfuggito che io non ho comprato un paio di diffusori bensì una filosofia di accoppiamento diffusori-->amplificazione-->sorgente (leggi la formula da destra a sinistra o viceversa tanto è uguale, cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia).
ripeto filosofia che non è propria solo del Sig.Delle Curti ma anche di altri personaggi del settore con grande esperienza musicale (come scrivi più sotto), tanto per citarne alcuni Imaishi San di AudioTekne, Lynn Olson, Chiomenti di Kiom, Bartolomeo Aloia, Camorani di Audionautes, Nelson Pass della Pass Audio (Roberto Amato si è costruito i finali da 5 watt ZeroFeedBack che vanno una bellezza) ecc.ecc. (sempre i soliti ignoti in ordine sparso)
Microfast ha scritto:
Piu' di una volta hai denigrato gratuitamente marchi che investono cifre impossibili per una piccola ditta, con ricerche e progettazioni serie e che durano da decenni, fatte da ricercatori di fama mondiale in laboratori attrezzati e ricchi di strumentazione, i cui risultati vengono pure verificati con numerose audizioni, rigorosamente utilizzanti persone con grande esperienza "musicale".
tutto il bubbone è scoppiato perché Tu non credi che ci possano essere differenze abissali tra un lettore CD Accuphase e un lettore SACD Pioneer
io ti ho detto quello che ho sentito, ma per ora ancora non ho avuto risposta!
Microfast ha scritto:
Poi invece hai la pretesa di ottenere risultati migliori da un prodotto artigianale che propone idee "strane" rifiutando pero' il confronto con la concorrenza.
E' finita l'era dell'improvvisazione; tu con il tuo modo di ragionare pretenderesti di costruire un microprocessore in garage dieci volte piu' veloce di quelli che fanno Intel e AMD, non so se ho reso l'idea .........
le stesse strane idee che ha per il capo Imaishi san di Audiotekne e che rivende nelle sue realizzazioni a fior di migliaia di euro?
bello sforzo, non stiamo parlando della stessa cosa, però quasi sempre sono le persone singole (o i piccoli team) a cambiare il corso della storia della produzione delle CPU magari percorrendo una via che altri hanno scartato a priori, per altro un cantinaro come Linus Torvalds ha preso un motore Unix ed ha "inventato" un sistema operativo per computer nettamente migliore di tutti i Windows che potete montare su qualunque computer che avete in casa!
Microfast ha scritto:
Quindi io non giudico il tuo impianto perche' non l'ho sentito, piuttosto dissento dalla tua "filosofia" di impianto che propone scelte alquanto discutibili.
Non lo dico solo io, lo dicono un'infinita' di dotti personaggi.
Ricordi il post di GPM ?
In quattro righe ti disse tutto quello che non quadrava nei tuoi "teoremi", invitando chi di dovere ad affrontare la realta' dei fatti e a confrontarsi una buona volta con il resto del mondo per dimostrare concretamente quell'infinita' di idee sbandierate ai quattro venti.
Microfast ha scritto:
Quanto al non rimanere succube dei condizionamenti, sono d'accordo e non lo sono sicuramente, non per niente sono il primo a dubitare del fatto che un lettore cd abbia chissa' quali complicazioni ed accorgimenti circuitali dal dover costare 20.000 Euro ( ma non eri tu quello che reputava il miglior lettore cd quello a zero oversampling di 20 e piu' anni fa ? , non mi sembra che l'Accuphase che adesso tanto decanti utilizzi queste tecniche ..... ), ma piuttosto sei sicuro di non essere tu invece preda di condizionamenti ?
Saluti
Marco
l'Accuphase è un signor lettore CD (non discuto il valore intrinseco della macchina, sicuramente si paga il Brand ma se fosse un lettore pinco-pallino magari lo pagheresti 10mila euro), e sono sicuro anche senza averlo sentito che suona meglio del Pioneer, sicuramente i cd li legge meglio.
ancora non mi hai dato risposta sull'evento della saletta Blu Press del TAV, oppure sei talmente sicuro della superiorità del SACD rispetto al Cd che non discuti nemmeno?
anche io sarei d'accordo con te non fosse altro che prima del supporto viene la registrazione!
molto spesso su SACD vengono messe delle porcate orrende (vedasi così per dire il nuovo di Sting), oppure vengono rimissate in maniera scandalosa oppure sono vecchi master PCM con doppia conversione oppure ecc.ecc. quindi il supporto è sicuramente migliore del cd ma non è sempre migliore del cd!
ciao
igor
-
20-11-2004, 15:29 #101
Re: Re: Re: C.V.D.
igor ha scritto:
l'Accuphase è un signor lettore CD (non discuto il valore intrinseco della macchina, sicuramente si paga il Brand ma se fosse un lettore pinco-pallino magari lo pagheresti 10mila euro), e sono sicuro anche senza averlo sentito che suona meglio del Pioneer, sicuramente i cd li legge meglio.
ancora non mi hai dato risposta sull'evento della saletta Blu Press del TAV, oppure sei talmente sicuro della superiorità del SACD rispetto al Cd che non discuti nemmeno?
anche io sarei d'accordo con te non fosse altro che prima del supporto viene la registrazione!
molto spesso su SACD vengono messe delle porcate orrende (vedasi così per dire il nuovo di Sting), oppure vengono rimissate in maniera scandalosa oppure sono vecchi master PCM con doppia conversione oppure ecc.ecc. quindi il supporto è sicuramente migliore del cd ma non è sempre migliore del cd!
ciao
igor [/I][/SIZE]
Paghi il marchio, l'importazione e tutto quello che ci sta in mezzo; e' un modo di vendere legittimo, per carita', una scelta commerciale per distinguersi e cosi' facendo automaticamente l'apparecchio diventa un oggetto per pochi ed esclusivo.
Pero' io so bene cosa c'e' dentro, e quali tecniche vengono impiegate e non credo nelle differenze abissali, credo in piccole sfumature, non sempre chiaramente identificabili come veri e propri miglioramenti qualitativi.
E quasi sempre non ci sono neanche circuiti custom, frutto di chissa' quale ingegno progettuale; i migliori dac costano da 10 a 20 $ l'uno ed anche usarne 6 in parallelo per canale non giustifica un prezzo simile, come pure un buono stadio di uscita ( qualche op-amp e/o una manciata di transistor e pochi altri componenti passivi ) ed una costruzione allo stato dell'arte.
Nessuno ti costringe a comprarlo, quindi anche l'acquisto e' una scelta.
Quanto ai SACD cattivi: ma che discorso mi fai ?
Esistono cd che suonano peggio degli MP3 che scaricano i ragazzini da internet, LP che fanno ridere ed inascoltabili.
Mi sembra quindi scontato che esistano pure SACD, DVD-AUDIO e DVD che fanno schifo e allora ?
Che cosa vuoi provare con questo, c'e' bisogno di dirlo ?
Un immagine da 800x600 punti non conterra' mai l'informazione di una da 1280x1024, questo e' il punto .........
Molti hanno apprezzato la maggior "analogicita'" e dolcezza del SACD, tipo Bebo Moroni in un suo test provando proprio l'Accuphase DP77, Mark Levinson che dice con il DSD di aver ritrovato la gioia di ascoltare e registrare musica, tanto era deluso dall'esprienza cd dopo che aveva abbandonato la registrazione analogica su nastro magnetico.
Naturalmente e' prassi comune ( spero ) evitare i titoli scadenti, indipendentemente dal formato.
Saluti
Marco
-
20-11-2004, 16:35 #102
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: Re: Re: C.V.D.
Microfast ha scritto:
Guarda secondo me se ci sono al massimo 2000 Euro di valore intrinseco e' gia' tanto e 3000Euro sarebbe una cifra adeguata per venderlo con adeguato ricarico.
diciamo che se la casa madre vendesse a 2000 euro il lettore al distributore/venditore (perché se c'è un passaggio in più ci sono altri ricarichi e via discorrendo), questi dovrebbe venderlo a 4000 euro almeno.
Microfast ha scritto:
Paghi il marchio, l'importazione e tutto quello che ci sta in mezzo; e' un modo di vendere legittimo, per carita', una scelta commerciale per distinguersi e cosi' facendo automaticamente l'apparecchio diventa un oggetto per pochi ed esclusivo.
Pero' io so bene cosa c'e' dentro, e quali tecniche vengono impiegate e non credo nelle differenze abissali, credo in piccole sfumature, non sempre chiaramente identificabili come veri e propri miglioramenti qualitativi.
E quasi sempre non ci sono neanche circuiti custom, frutto di chissa' quale ingegno progettuale; i migliori dac costano da 10 a 20 $ l'uno ed anche usarne 6 in parallelo per canale non giustifica un prezzo simile, come pure un buono stadio di uscita ( qualche op-amp e/o una manciata di transistor e pochi altri componenti passivi ) ed una costruzione allo stato dell'arte.
Nessuno ti costringe a comprarlo, quindi anche l'acquisto e' una scelta.
Microfast ha scritto:
Quanto ai SACD cattivi: ma che discorso mi fai ?
Esistono cd che suonano peggio degli MP3 che scaricano i ragazzini da internet, LP che fanno ridere ed inascoltabili.
Mi sembra quindi scontato che esistano pure SACD, DVD-AUDIO e DVD che fanno schifo e allora ?
Che cosa vuoi provare con questo, c'e' bisogno di dirlo ?
Un immagine da 800x600 punti non conterra' mai l'informazione di una da 1280x1024, questo e' il punto .........
Molti hanno apprezzato la maggior "analogicita'" e dolcezza del SACD, tipo Bebo Moroni in un suo test provando proprio l'Accuphase DP77, Mark Levinson che dice con il DSD di aver ritrovato la gioia di ascoltare e registrare musica, tanto era deluso dall'esprienza cd dopo che aveva abbandonato la registrazione analogica su nastro magnetico.
Naturalmente e' prassi comune ( spero ) evitare i titoli scadenti, indipendentemente dal formato.
Saluti
Marco
ovvero il Pioneer non potrà mai suonare nativamente il supporto CD come viene suonato dall'Accuphase perché è un mediocre lettore cd, di contro molto probabilmente è anche un mediocre lettore nativo di SACD e perciò il supporto (SACD in questo caso) non può ovviare alle carenze del lettore anche a fronte di una superba incisione trasposta in maniera sublime su un supporto che approssima molto bene lo stato dell'Arte (che rimane comunque l'Analogico)
l'Accuphase sta in un campionato che è diverso da quello in cui compete il Pioneer, non c'è nulla da fare troppo il divario!
nonostante la bontà del supporto utilizzato!
così come il mio lettore cd nonostante le modifiche, l'ottima meccanica e il buonissimo DAC non può competere (compete ma perde) con il mio front-end analogico (perde anche a causa del supporto ma questa è un'altra faccenda
)!
ciao
igor
-
20-11-2004, 21:13 #103
Re: C.V.D.
igor ha scritto:
ti ho fatto nomi e cognomi, ti ho detto che molti altri hanno sentito quello che ho sentito io, ti dico ora che le Registrazioni erano al di sopra di ogni sospetto e non porcherie commerciali (certo se avessimo sentito l'XRCD di Misty a confronto con il SACD dell'ultimo di Sting non ci sarebbe stata gara, per forza stanno in due campionati diversi, Juventus contro Cervia), ho detto quello che ho sentito e tu cosa rispondi?
igor
Igor,
se per questo posseggo parecchi titolo TBM in particolare di Misty ho sia xrcd che il vinile, è un gran bel disco che da me ha sempre dato migliori risultati con il vinile.
Per la cronaca preciso che a valle del giradischi c'è una bella doppia conversione per equalizzare il tutto, e con questo disco (sottolineo con questo disco) la superiorità del vinile si sente comunque.
Con altri titoli dei quali dispongo le due versioni ho fatto confronti, i alcuni casi la superiorità del vinile è ancora più marcata vedasi Jazz at The Pownshop, però purtroppo questo è sufficiente a sancire l'assuluta superiorità dello standard vinile suglia altri.
Quarda caso queste sono tutte registrazioni storiche pensate per supporti analogici e che, seppur molto ben realizzate, non sono in grado di sfuttare il potenziale dinamico dei nuovi formati quindi personalmente non le prenderei in considerazione per efventuali confronti.
Che poi alla fine fare confronti è un gran problema xchè l'una o l'altra registrazione finisce per favorire l'uno o l'altro formato.
Comunque per le mie prove mi avvalgo di altri titoli ben più rognosi di quelli citati anche se alcuni artisticamente molto meno validi.
Saluti.Ivan
-
20-11-2004, 23:45 #104
-
20-11-2004, 23:52 #105lanzo ha scritto:
fa schifo la f**a eh?
sarà l'ora ma l'ho capita.
Ivan