|
|
Risultati da 106 a 120 di 135
-
20-11-2004, 23:58 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ivan ha scritto:
Lanzo,
sarà l'ora ma l'ho capita.
ciao
igor
ps: mi garba ma la mia donna mi garba di più
-
20-11-2004, 23:59 #107
-
21-11-2004, 00:09 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: C.V.D.
ivan ha scritto:
Igor,
se per questo posseggo parecchi titolo TBM in particolare di Misty ho sia xrcd che il vinile, è un gran bel disco che da me ha sempre dato migliori risultati con il vinile.
Per la cronaca preciso che a valle del giradischi c'è una bella doppia conversione per equalizzare il tutto, e con questo disco (sottolineo con questo disco) la superiorità del vinile si sente comunque.
tranne che per la mancanza di scena (ovviamente a causa della modalità di ripresa dell'evento sonoro) ritengo sia un'ottima registrazione, ottima soprattutto per la realtà del pianoforte!
ivan ha scritto:
Con altri titoli dei quali dispongo le due versioni ho fatto confronti, i alcuni casi la superiorità del vinile è ancora più marcata vedasi Jazz at The Pownshop, però purtroppo questo è sufficiente a sancire l'assuluta superiorità dello standard vinile suglia altri.
ivan ha scritto:
Guarda caso queste sono tutte registrazioni storiche pensate per supporti analogici e che, seppur molto ben realizzate, non sono in grado di sfuttare il potenziale dinamico dei nuovi formati quindi personalmente non le prenderei in considerazione per eventuali confronti.
il problema non sta nel suppurto bensì sta nella testa degli ingegneri del suono!
la maggior parte delle registrazioni odierne passa attraverso un compressore di dinamica, quindi cosa ce ne facciamo di un supporto con 120dB di dinamica?
con Misty in XRCD ho mandato in crisi una cassa molto blasonata ad un Milano Hi-End, durante il pezzo abbiamo sentito (non ero solo) più di un passaggio in cui distorcevano perché l'amplificazione e le casse non riuscivano a stare dietro alla registrazione!
non capisco cosa ce ne facciamo di tanta dinamica nel supporto quando nelle
registrazioni non esiste!
ivan ha scritto:
Che poi alla fine fare confronti è un gran problema xchè l'una o l'altra registrazione finisce per favorire l'uno o l'altro formato.
Comunque per le mie prove mi avvalgo di altri titoli ben più rognosi di quelli citati anche se alcuni artisticamente molto meno validi.
Saluti.
ciao
igor
-
21-11-2004, 00:10 #109
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
lanzo ha scritto:
niente perdonatemi, una battutaccia per sdrammatizzare, mi sa che sia arrivato il momento di darsi la manina e fare pace
altrimenti vi parlo delle mie jamo E350 eh!nessuno ha mai litigato!
è il mezzo informatico-telematico che rende il tutto o troppo freddo o troppo caldo quando invece siamo a temperatura ambiente
ciao
igor
-
21-11-2004, 02:23 #110
Postulato: non esiste sistema di riproduzione sonora in grado di creare l'illusione dell'evento reale, e qualunque catena è immediatamente riconoscibile come evento riprodotto.
Conseguenza: a tutt'oggi qualunque sistema hifi, per costoso esso sia, è intrinsecamente inadeguato al proprio scopo.
Teorema: l'alta fedeltà non esiste ancora, ed esiste solo un gusto personale che privilegia alcuni aspetti di una riproduzione intrinsecamente fallace, indipendentemente dai mezzi utilizzati.
Sotto-teorema: piantiamola lì di cercare di promuovere le valvole e le trombette piuttosto che gli eq digitali e i processori raffreddati ad elio liquido come mezzo per "ascoltare bene", essendo due tramiti parimenti inadeguati allo scopo finale, e accontentiamoci di dire che a ciascuno piace di più un certo tipo di riproduzione che non l'altra.
Ciao,
Andrea
P.S. Mamma mia, come sono polemico, stasera.......Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
21-11-2004, 08:31 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
andrea aghemo ha scritto:
Postulato: non esiste sistema di riproduzione sonora in grado di creare l'illusione dell'evento reale, e qualunque catena è immediatamente riconoscibile come evento riprodotto.
Conseguenza: a tutt'oggi qualunque sistema hifi, per costoso esso sia, è intrinsecamente inadeguato al proprio scopo.
Teorema: l'alta fedeltà non esiste ancora, ed esiste solo un gusto personale che privilegia alcuni aspetti di una riproduzione intrinsecamente fallace, indipendentemente dai mezzi utilizzati.
Ciao,
Andrea
Controprova: cercare WAVE FIELD SYNTHESIS con Google
Controprova per i pigri: Leggere qui
P.S. sarà anche dura implementarlo, ma se si fa funzionare funziona proprio bene!
-
21-11-2004, 10:29 #112
Invito tutti a rimanere in topic con la discussione iniziale che era: Ascolto delle electra 937, se da un lato alcune varianti sulla sorgente o sulla stanza erano attinenti, dall'altro divagazioni sui supporti dipologia di impianti ed equalizzazione erano completamente fuori luogo. Sopratutto cerchiamo di non offendere il prossimo che non la pensa come voi e ha criteri e aprocci diversi e quindi personali.
-
21-11-2004, 10:48 #113
Arrrrrggggg!
Mi avete Fregato!
avete Scritto 2 pagine senza che me na accorgessi! e dall'intervento di Mirko, vi siete anche scaldati...
Suvvia gente è solo un hobby! Ho letto solo l'intervento del Grande Andrea A. e di fondo lo condivido,
E' l'essenza della mia ricerca! Al tempo ( 10 anni fà ) me lo disse Lorenzo Zen, stesse parole. Un impianto suona bene quanto rievoca l'evento, le emozioni provate all'ascolto dal vivo, tutto lì.
Cosa scateni nel nostro cervello l'evento del flash back è variabile in ognuno di noi.
Un buon consulente Hi fi, è quello che capiti i gusti del cliente, sa trovargli il prodotto che " ravviva nella sua mente l'evento, e l'emozione. "
Adesso leggo quello che avete scritto
P.S. mi ero connesso per darvi la piantina " primitiva " del mio appartamentoma mi avete fregato, avete calato la dimensione del file minimo allegabile a soli 16k ????? e adesso io come faccio?
-
21-11-2004, 14:53 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Avevo risposto al post di Andrea Aghemo più che altro per stuzzicarlo e mettergli la classica pulce nell'orecchio (sai mai che uno psicopatico come lui si metta in casa almeno 64 diffusori per utilizzare il wave field synthesis
!), senza leggere tutto il resto.
Ora che l'ho fatto si può riassumente brevemente in:
-Badilate per tutti!
-Ilario gode (imho con tutto il sacrosanto diritto, beato lui!) come un cinghiale (classico sintomo da sniffamento di berillio)
Comunque tornando IT e cercando di essere costruttivi:
ango ha scritto:
Ora siete liberissimi di non crederci, io stesso sarei stato il primo a voler aver potuto dire che un SACD nell'868 andava quasi come un lo stesso cd nell'accu Anzi se serve a calmare gli animi increduli di molti ve lo scrivo, ma sappiate che vi stò dicendo delle frottole.
Poi che Marco e qualcuno altro non vuol sentire ragione di questo fatto dicendomi che il mio ambienta fa schifo. A me sta anche bene ma commutando un'ingrasso su un amply......... cambiava abissalmente la cosa! A parita di ambiente, cavi, posizione dei mobili, amplificazione, atomi di ossigeno presenti nel cervello in quel momento, si commutava soltanto la sorgente è l'amplificatore che ha l'autostrada per gli atomi in quell'ingresso forse????
Ora visto che l'Accuphase penso costi una tombola nel mio caso ci rifletterei 15 volte prima di decidere di acquistarlo, o quantomeno cercherei di capire il perchè.
Da quanto ho visto dalla foto dell'ambiente di Ilario (che sarebbe enormemente migliorato in prima istanza cacciando fuori di casa quel brutto muso con la pila a led) si può pensare che le differenze riscontrate in gamma medio alta possano essere dovute alle riflessioni su pavimento, pareti e soffito di cui parla anche il terribile Tonetti (a proposito come si fa a sottoscrivere quanto hai scritto sul trattamento ambientale?
), e che portano probabilmente a risposte in frequenza stazionarie diverse a causa....delle diverse sorgenti.
Mi spiego: magari l'Accuphase è di suo un po' più dolce, calando sulle medio-alte, che vengono poi rinforzate dal tuo ambiente dandoti una risposta stazionaria corretta. L'868 è magari più lineare e ti scappa fuori una risposta sbilanciata sulle alte.
Sono supposizioni eh!
Solo per dire che prima cercherei di capire il perchè, per evitare di comprare l'accuphase, trattare l'ambiente nella nuova casa e finire per tornare al pioneer perchè l'accuphase suona "inscatolato".
-
21-11-2004, 14:57 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Tornando in topic.
ango ha scritto:
Molto ineressante Alberto!
Per me la causa grossa dei problemi è l'assimmetria,
quindi:
o creo una parete in fianco al diffusore sx,
o appicico fonoassorbente sulla parete di dx!
La tua soluzione prevede la seconda strada. Lavorano sui mille Hz quelle membrane lì ?
Ilario.
Oppure il prossimo raduno magna-emiliano-romagnolo-friulano lo facciamo da te e vengo armato di microfono e PC
I materiali di cui parla Alberto non li conosco, è troppo avanti!
Bisognerebbe vederne la caratterizzazione in frequenza, magari lavorano come "volumi virtuali" solo in certi range e sono trasparenti in altri...per far le prove mi sembra più sensato spendere 20euro in fonoassorbente da castorama
-
21-11-2004, 15:07 #116
Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Michele Spinolo ha scritto:
), e che portano probabilmente a risposte in frequenza stazionarie diverse a causa....delle diverse sorgenti.
Mi spiego: magari l'Accuphase è di suo un po' più dolce, calando sulle medio-alte, che vengono poi rinforzate dal tuo ambiente dandoti una risposta stazionaria corretta. L'868 è magari più lineare e ti scappa fuori una risposta sbilanciata sulle alte.
Sono supposizioni eh!
-
21-11-2004, 15:16 #117
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Mirko ha scritto:
Diciamo che sono solo supposizioni.
Dal 1600 si fa così!
Certo si fa ancora prima a prendere l'accuphase! Beato chi può!
Altri interventi costruttivi?
-
21-11-2004, 17:42 #118
Va be'
E' un po una maialata, ma funziona
- Tasto destro su questo link,
- Scegliere salva oggetto con nome
- modificare l'estensione da jpg a zip
(questo spazio accette di allegare solo foto)..... quindi se la montagna non va a Maometto...
http://img101.exs.cx/img101/3773/Pianta-app.jpg
Ilario.Ultima modifica di ango; 21-11-2004 alle 17:49
-
21-11-2004, 20:25 #119
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Michele Spinolo ha scritto:
Io cerco di far supposizioni, basate su qualche fondamento, per poi verificarle: mi sembra il modo per perdere meno tempo ed ottenere i migliori risultati.
Dal 1600 si fa così!
Certo si fa ancora prima a prendere l'accuphase! Beato chi può!
Altri interventi costruttivi?
-
21-11-2004, 20:25 #120andrea aghemo ha scritto:
Postulato: non esiste sistema di riproduzione sonora in grado di creare l'illusione dell'evento reale, e qualunque catena è immediatamente riconoscibile come evento riprodotto.
Conseguenza: a tutt'oggi qualunque sistema hifi, per costoso esso sia, è intrinsecamente inadeguato al proprio scopo.
Teorema: l'alta fedeltà non esiste ancora, ed esiste solo un gusto personale che privilegia alcuni aspetti di una riproduzione intrinsecamente fallace, indipendentemente dai mezzi utilizzati.
Sotto-teorema: piantiamola lì di cercare di promuovere le valvole e le trombette piuttosto che gli eq digitali e i processori raffreddati ad elio liquido come mezzo per "ascoltare bene", essendo due tramiti parimenti inadeguati allo scopo finale, e accontentiamoci di dire che a ciascuno piace di più un certo tipo di riproduzione che non l'altra.
Ciao,
Andrea
P.S. Mamma mia, come sono polemico, stasera....
P.S. non sei polemico ma come si dice da queste parti "quanno ce vo' ce vo'!!!!"
P.S.2 il tuo sottoteorema lo firmo col sangue, dato che mai come quest'anno mi sto abbuffando di musica dal vivo....Mauro Cippitelli