|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: BILANCIATO O SBILANCIATO ?
-
08-06-2012, 20:33 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 80
BILANCIATO O SBILANCIATO ?
Buonasera a tutti.
Il mio impianto e' composto da:
lettore unico cde
ampli unico 50
diffusori b&w cm9.
E' mia convinzione (non fondata dall'esperienza) che collegando il lettore all'ampli in bilanciato (pensavo ad un Audioquest Diamondback) migliorerei molto la qualita' audio gia' per altro ottima. Secondo voi faccio bene? Il mio budget per il cavo in questione e' di 130/150,000 euro. Grazie a tutti per i consigli.
Buon fine settimana.
-
08-06-2012, 23:09 #2
L'utilizzo del cavo bilanciato ha pienamente senso in caso di elettroniche realmente bilanciate. Cmq la principale differenza è un incremento di circa 6db del livello del segnale, che è l'aspetto più immediato. Tuttavia il fatto che aumenti il segnale non significa che aumenti anche la qualità. Quello che ho notato facendo confronti, tralasciando l'aspetto sopra menzionato, è che con il cavo bilanciato si ha un leggero incremento del ritmo. Cioè il suono esce fuori con più "violenza", mentre con l'RCA è un pò meno irruento ma più raffinato (in realtà si tratta di leggerissime sfumature). C'è a chi piace più uno e a chi l'altro. Dipende se si predilige più l'impatto o la raffinatezza, ma ripeto si tratta di sottigliezze. Con il cavo bilanciato oggettivamente ci dovrebbe essere un miglioramento del rapporto s/n. Secondo me il cavo bilanciato può essere utile in caso si abbiano diffusori con una sensibilità piuttosto bassa, per via dell'incremento di 6db sul segnale.
-
08-06-2012, 23:09 #3
Se la distanza tra lettore e ampli è di qualche decina di metri e, magari, l'ambiente in cui è installato il tutto è elettricamente rumoroso, come ad esempio capita per gli eventi live, allora direi che il collegamento bilanciato è la norma, come avviene appunto per i microfoni durante i concerti o in sala di incisione, anche per i segali di uscita bassissimi, dell'ordine di pochi mV.
Se, invece, si tratta del salotto di casa tua e la distanza non supera i 50 cm., come è di solito, direi che il collegamento in bilanciato è solo un vezzo, male non dovrebbne fare, bisogna solo vedere come è realizzato il circuito in uscita dal lettore o in ingresso all'ampli.
Non spendere solo cifre assurde per il cavo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-06-2012, 23:50 #4
Nordata scusa, quindi per quanto riguarda un cavo phono (quello nel braccio che collega la testina al pre-phono per intenderci), l'ideale è che sia terminato con connettori bilanciati?
Considerando appunto il bassissimo segnale della testina (MC). Visto che ho un pre-phono che a quanto mi risulta è bilanciato è da un pò che mi pingo la domanda (ora il collegamento è in RCA mentre tra pre-phono e pre in bilanciato).
-
09-06-2012, 00:20 #5
Ma hai un giradischi che ha una uscita bilanciata già a partire dalla testina, che ha uscita bilanciata pure lei? Strano.
Per quanto riguarda il collegamento tra pre-pre e pre-phono vale lo stesso discorso fatto prima, credo che il collegamento sia di qualche decina di cm. al massimo, se in sbilanciato non senti ronzi o disturbi il collegamento in bilnanciato è ridondante.
Anche qui, se lo vuoi usare non c'è alcun problema, non si rovina nulla.
Io ho collegato in bilanciato le uscite del mio pre HT agli ingressi degli equalizzatori digitali Behgringer, ma non perchè ce ne fosse bisogno, ma solo perchè avevo ancora un po' di XLR e cavo microfonico che mi giravano in laboratorio e di cui ormai non avrei più avuto bisogno e costruire dei cavi bilanciati o sbilanciati mi impegnava lo stesso tempo, per cui ho utilizzato quelli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2012, 06:21 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 80
La distanza tra lettore ed ampli sono i tradizionali 50cm, comunque l'unico cde e' dotato di un micro-swich sul pannello posteriore che permette di inserire un ulteriore stadio di guadagno (dello stadio audio) realizzato con amplificatori operazionali a basso rumore. Questa opzione effettua un'amplificazione di 9dB sul segnale di uscita del DAC. Quindi , ho la possibilita' di combinare opportunamente la selezione del guadagno e l'uso del connettore d'uscita per ottenere la massima prestazione dal sistema, pero' e' anche vero che fin'ora ho usato sempre la tradizionale uscita RCA (il cavo e' un monster 450i). Mi rimane sempre il dubbio quale sarebbe il risultato con l'uso del cavo xlr. Grazie comunque nano70 e nordata per i vostri commenti.
-
09-06-2012, 10:39 #7
Prova a mandare una mail a Unison per chiedere se le tue elettroniche sono realmente bilanciate o no.
La testina ha i classici 4 pin che se non erro dovrebbero essere canale L/R e positivo e negativo. Tuttavia il balanciato è positivo e negativo per ogni singolo canale, almeno nei circuiti se non ricordo male è così. Per cui la testina (Lyra Delos) non è bilanciata, ma lo sono il pre-phono, il pre-pre e finali (collegati fra loro in XLR lettore CD compreso). Il cavo phono è unico e parte direttamente dalla testina, che è poi l'ideale perchè non ci sono interruzioni di connettori sul suo percorso, tranne ovviamente gli RCA. Quello che mi interessava sapere è se appunto aveva senso sostituire gli RCA con gli XLR del cavo phono del braccio. Secondo me no, c'è chi lo fa ma mi interessava un tuo parere. Sui cavi...beh lo sai come la pensio.
-
09-06-2012, 11:29 #8
Nel mio caso la differenza tra collegamento dac/pre in bilanciato e lo stesso collegamento in single ended è il rumore. Se metto al massimo il volume dell'ampli, senza musica, qualche cosa in single ended si capta. In bilanciato, invece, è silenzio assoluto (solo il leggero soffio di fondo delle elettroniche). Complessivamente, pertanto, il rapporto s/r è peggiore con il collegamento single ended con tutto ciò che ne deriva ovvero, all'atto pratico, poca differenza quasi impercettibile nell'ascolto normale. Comunque preferisco il bilanciato. Lo uso anche tra pre e finali. Ah... i cavi? sono cavi che ho acquistato per poca moneta in un negozio di strumenti musicali. Sono cavi che sono usualmente usati per microfoni.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 09-06-2012 alle 11:35
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-06-2012, 11:47 #9
Infatti, se con un miglior rapporto s/n c'è una maggiore pulizia sonora anche leggera, se si ha la possibilità perchè rinunciarci?
-
09-06-2012, 12:25 #10
Il collegamento bilanciato è nato solo (ed è usato) per ridurre al minimo il rischio delle interferenze elettromagnetiche esterne sul segnale trasportato, particolarmente quelli a bassissimo livello, tipici dei microfoni.
Tutto qui, nulla di più, nulla di meno.
Se in bilanciato si sente una oggettiva diminuzione del rumore è OK l'usarlo, direi un obbligo, se non si sente nulla è inutile o, quanto meno, solo un vezzo.
Sta poi all'utilizzare decidere.
Per quanto riguarda le testine fono ero sicuro al 99%, ma poteva esserci qualche costruttore che aveva avuto questa idea.
Se la domanda è, in pratica, se mettere un connettore XLR al posto di quello RCA, allora la mia risposta è no, non cambia nulla, è solo un connettore meccanicamente diverso, ma nell'uso in un salotto non porta particolari vantaggi.
Il connettore XLR (talvolta chiamato Cannon dal nome del produttore che li ha lanciati) è più robusto pertanto l'ideala per gli usi gravosi del mondo live e Pro (lo si può anche pestare, la tenuta è ha scatto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-06-2012, 00:02 #11
-
10-06-2012, 02:18 #12
Se non ricordo male col segnale audio sbilanciato nel singolo ingresso/uscita è presente solo il polo positivo più la massa. Mentre nel bilanciato si aggiunge il polo negativo. Nelle elettroniche bilanciate le circuitazioni, in ingresso e uscita, hanno il positivo e negativo separati, mentre in quello normali è presente solo il positivo.
-
10-06-2012, 05:50 #13
Si è come tu dici per quanto riguarda gli ingressi-uscite ma mi chiedevo se le circuitazioni interne degli apparecchi fossero in qualche modo influenzate da ciò... penso di no ma data la mia ignoranza... meglio chiedere. Buona giornata.
-
10-06-2012, 08:42 #14
Sì. i circuiti sono diversi tra single ended e bilanciato:
nel single ended lo 0 di riferimento del potenziale (o tensione) coincide con la massa e "passa" sulla calza di schermatura. Il polo caldo oscilla tra + e - (es. semionde positive e negative di un segnale sinusoidale come fase e neutro della tensione monofase).
Nel bilanciato su uno dei tre conduttori passano i segnali sotto un riferimento, sull'altro i segnali sopra un riferimento, sul terzo il riferimento. La calza di schermatura mette in collegamento equipotenziale gli apparecchi collegati e.... scherma.
Sono andato a memoria. Spero di non aver scritto c**gl***ate.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-06-2012, 11:55 #15
Cmq credo che le differenze siano solo sugli ingressi/uscite dove le tracce, nei bilanciati, si sdoppiano.