Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: valvole o non valvole

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    60

    valvole o non valvole


    Cari amici del forum,

    ho un impianto costituito da diffusori audes 106 da scaffale (ostiche 87db) un amplificatore ibrido xindak più sorgente analogica e musica liquida.

    L'impianto mi soddisfa l'amplificatore è molto performante, eroga tanta corrente ai diffusori ed il pre valvolare addolocisce il suo suono. I diffusori seppur da scaffale hanno una gamma completa molto dettagliato sui alti e medi ed un buon basso. Voto complessivo 8 anche in rapporto qualità prezzo.

    Tuttavia ho problemi con il mio condominio e vicini di casa nel senso che per apprezzare al meglio l'impianto ho bisogno di girarare un po la manopola del ampli. Non mi dilungo su tutte le invettive dei vicini inclusa la mia compagna che mi danno torto . Penavo pertanto di passare ad ampli integrato valvolare e vendere il mio purtroppo . Spero nel valvolare perchè anche a bassi volumi dovrei avere i giusti dettagli sonori. rispetto all'efficienza dei diffusori cosa mi consigliate? (l'ampli che sul mio avatar ad oggi è uno dei miei preferiti)
    Grazie
    Ciao
    Antonio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    mi accodo alla discussione perche' sono anche io incuriosito sul tema valvole - integrato - ibrido (eggia', la terza via...)

    Pro e contro?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Purtroppo non credo che con un valvolare risova il tuo problema, se le casse sono poco sensibili devi dargli tanta cicci per farle suonare e quindi volume alto, vicini che bussano......

    Cambia casse prendi qualcosa di più sensibile

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    più che maggiore sensibilità direi che hai bisogno di un paio di diffusori che suonino bene a basse pressioni di ascolto e non è detto che siano per forza i più sensibili

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto non è tanto il fatto dei diffusori che suonino bene ai bassi livelli, ma il problema sorge perchè ai bassi livelli sonori l'orecchio è molto meno sensibile alla parte bassa ed a quella alta della gamma audio.

    In altre parole la già scarsa linearità dell'orecchio umano ai bassi livelli di ascolto se ne va del tutto a donnine di facili costumi.

    Per questo motivo negli ampli era inserito il famoso controllo di "loudness" che aumentava il livello delle gamme citate prima in base al livello di ascolto: man mano che si alzava il volume la risposta tendeva a linearizzarsi, non faceva miracoli, ma risolveva parecchio.

    In ogni caso non è con cosa fai suonare i tuoi diffusori che potrai migliorare le cose, che siano valvole o transistor, a parità di pressione sonora il risultato sarà il medesimo.

    Probabilmente altri diffusori avranno un comportamento diverso, ma sempre nel rispetto dell'effetto indicato prima (Fletcher-Munson).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 26-05-2012 alle 00:05
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    bhe sicuramente una cassa più sensibile risulterà più facile da far suonanre ad un volume più contenuto, sicuramente non otterrà i 20hz ha volumi da ascolto notturno.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con una cassa più sensibile si otterrà lo stesso SPL utilizzando una potenza dell'ampli minore, ma una volta ottenuto un certo SPL la sensibilità dell'orecchio rimane uguale, per cui se si sentirà benissimo una frequenza di 1 KHz quella di 50 Hz sarà un bel po' di dB inferiore, partendo dal presupposto che il diffusore non attenui nulla di suo (cosa alquanto improbabile), aumentando il livello magicamente i 50 Hz diventeranno maggiormente udibili (sempre nel limite della linearità data di cui è capace il diffusore).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Quindi tu Nord, consigli cmq ampli che abbiano il tastino del loudness, e le regolazioni alti/bassi?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Io non consiglio questo o quell'ampli, ho solo evidenziato un dato di fatto tecnicamente inconfutabile (l'effetto F/M citato), indicando la soluzione più semplice ed effettivamente funzionante, è l'eventuale interessato che deve fare le prove e gli ascolti opportuni per poi decidere.

    Quanto ai tastini tanto vituperati leggevo pochissimo tempo fa un editoriale, mi pare su AR, in cui si accennava al fatto che si stava verificando un certo qual ritorno a questi controlli, il tutto senza scandalizzarsi in modo particolare, anzi, trovando la cosa positiva, in quanto in alcune situazioni la loro presenza (toni o loudness che sia) possono risolvere alcuni problemi: quali una incisione non proprio favolosa che, magari, si può rendere maggiormente fruibile, oppure per domare qualche esuberanza che certe installazioni provocano e non risolvibili in modo semplice ed economico, infine, per i casi come quello di cui stiamo discutendo: livello di ascolto non molto elevato, ma desiderio di non dover ascoltare per forza un suono carente.

    In ogni caso tali controlli sono solitamente escludibili per cui se ne può anche fare a meno, ma se servissero in una o due occasioni si potrà contare sulla loro presenza (senza vergognarsi di avere in ampli con le "manopole dei bassi e alti").

    Il mio pre stereo è dotato sia dei controlli di tono che del Loudness, regolabile continuamente ed in modo indipendente, il più delle volte esclusi, ma qualche volta, per qualche incisione inserisco qualche ritocchino e se ascolto a basso volume non mi vergogno di usare la manopola del Loudness (quel minimo che basta) e vivo felice godendomi un suono comunque corposo..

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •