Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    104

    DELUCIDAZIONI SUI DIFFUSORI


    Sera a tutti avrei un quesito interessante.....vorrei sapere le differenze principali tra diffusori a colonna e diffusori da libreria.

    Il secondo quesito è la distanza da tenere dai diffusori per avere un ottimo ascolto.

    Grazie mille dei vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Quelli a colonna costano di più! Solo che a volte nei piccoli diffusori "da scaffale" si può ritrovare tanta della classe di diffusori di costo molto più elevato, per lo meno nella gamma media e alta. Per il basso invece non c'è storia! Dipende da quello che si ascolta e dai volumi che il vicinato permette, ma il colpo di una grancassa, se le vuoi sentire anche con la pancia, hai bisogno di una torre... Beh è un esempio.. non è che la gente compra le torrri per sentire bene le grancasse...

    Una valida alternativa invece a delle torri di alto pregio (e costo) è un sistema 2.1, cioè con subwoofer(di quelli buoni per la musica e non per far casino). L'approccio più semplice è quello tramite un tipico processore audiovideo, (buono!) più ampli stereo. il sub di solito è attivo. Io ad esempio sto per prendere delle B&W PM1 e ho già il sub B&W 610. Non sarà come avere delle B&W 802D, ma se guardi la differenza di costo...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    perdonami gius ma che tipo di ampli usi? un multicanale HT?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Sì, un Arcam AVR 400 in arrivo...
    Ultima modifica di gius76; 04-05-2012 alle 00:28

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    ah ok un multicanale quindi.
    comunque anche io ho preso le PM1. ^^

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Beh complimenti per l'acquisto! Impressioni? Quanto sei soddisfatto da 1 a 10?

    Io le ho sentite una volta qui a Bologna, collegate ad un integrato McIntosh, mi sono piaciute molto! E sono curiosissimo di provarle con l'Arcam nelle prossime settimane... C'è da dire che la spesa è impegnativa e valuterò, dopo qualche ascolto, se magari vivere per un po' con un paio di 685 che poi diventeranno le surround, anche se devo dire che è un confronto che temo molto... il rischio è quello di fare un acquisto ma rimanere con l'amaro in bocca...

    In genere il tipico ampli multicanale HT, magari entry-level, ci fa a cazzotti con la musica..., però salendo di livello il discorso cambia. Poi l'Arcam come tanti altri processori audio, permette di biamplificare, un must per chi spende certe cifre in cerca della qualità sonica...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    chiedo scusa, ho sbagliato a postare
    Ultima modifica di petshopboy; 04-05-2012 alle 02:02
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da dade88 Visualizza messaggio
    Il secondo quesito è la distanza da tenere dai diffusori per avere un ottimo ascolto.
    Diffusori ed ascoltatore dovrebbero essere, in linea di massima, ai vertici di un triangolo equilatero.
    L'emissione dei diffusori deve essere più lontana possibile dalle pareti e, ovviamente, dagli angoli. Dalle pareti laterali, in linea di massima, devono essere tenuti almeno 0.5 m così come dalla parete di fondo. La distanza tra i centri d'emissione dei diffusori è bene che sia pari ad almeno 2 m.
    Dietro l'ascoltatore sarebbe bene non ci fossero pareti per almeno 1 m.
    Il triangolo equilatero può essere anche "leggermente" isoscele: non troppo allungato (rapporto tra base ed altezza non maggiore di 2/3, i diffusori al vertici della base) in funzione della distanza tra i diffusori, dei gusti personali e delle dimensioni della stanza. L'inclinazione dei diffusori verso il punto d'ascolto può essere tarata, in linea di massima, in funzione dei diffusori, dell'ambiente e dei gusti personali.
    Ciao,
    Enzo.
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gius76

    @ Shinia

    Mai sentito parlare di OT?

    Per il futuro siete pregati di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    104
    Ok grazie mille enzo66............cmq il mio dubbio è sulle klipsch RF62 ho paura sia troppo piccolala stanza dove metterle......

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se riesci a rispettare le distanze tra diffusori e tra diffusori e punto d'ascolto ed a non compromettere l'utilizzo dei volumi dell'ambiente, creando screzi con parentela convivente, nessun problema e nessun limite sulle dimensioni dei diffusori.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    I diffusori a colonna devono appoggiare necessariamente sul pavimento mentre quelli da libreria...su una libreria o scaffale. Sembra una risposta idiota ma non lo è. Il diffusore da libreria è appositamente progettato perchè così posizionato viene riequalizzato, più che altro in gamma bassa. Mentre invece un diffusore da stand, esteticamente identico, non può stare su libreria perchè si rischierebbe di enfatizzare troppo la gamma bassa. Spesso si fa confusione o li si prende come se fossero la stessa cosa anche se ci sono delle eccezioni. Ovviamente nulla vieta di mettere un diffusore da stand in libreria e viceversa con i risultati però che si rischiano di conseguire...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    104
    Ok speriamo di trovarmi bene con le klipsch

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    scusami nano70 ma è la prima volta che sento questa cosa
    potresti per favore indicare dei modelli di diffusori da libreria e dei modelli di diffusori da stand ? da quando non sono la stessa cosa ? o forse ho capito male io il tuo discorso ?

    detto questo, a mio avviso, non c'è posto più sbagliato che mettere un diffusore da scaffale e/o da libreria in una libreria o in uno scaffale. vanno sempre su stand
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Ciao,sono passato da torri b&w (dm604s3)ai diffusori in firma...di sicuro il basso delle torri e' maggiore.. Ma ti garantisco che nel mio caso non rimpiango assolutamente la scelta fatta.. Anzi tutt'altro.. Ti assicuro che a 3 metri di distanza con diffusori a 30/40cm dalla parete a volume ore 11 la pressione sonora la senti addosso...e il basso e' talmente presente e controllato che ti chiedi dov'e il subwoofer..
    Certo dipende anche con cosa le piloti e il budget per diffusori da stand... Le proac in firma costicchiano.. Ma valgono tutto quello che costano...
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •