Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82

    Consiglio su ampli 2ch per Focal 1008BE


    Salve a tutti,

    vorrei implementare il mio sistema ht con un ampli stereo adeguato.
    Per le Focal 1008BE, avevo pensato ad un Denon A-100 o Marantz 15S2 (magari LE), solo che lo Yamaha Aventage 1010 che le pilota attualmente mi ha messo un pò in crisi......

    Le 1008BE mi sembra si "bevano" i 110w dello Yamaha in un sorso, quando spingo un pò (non tanto spesso per la verità) il suono perde dettaglio e presenza (in gergo mi sembra si dica si "attuffa"....).

    Vabbè che le capacità di erogazione di un ampli 2ch può essere ben diverso da ampli ht, ma ho timore che i due ampli citati risultino un pò "fiacchi" per queste Focal più avide di corrente di quanto pensassi, anche in considerazione del fatto che il progetto completo prevede in futuro di passare alle 1028BE per il frontale e passare le 1008BE in surround.

    Se qualche utente più esperto volesse esprimere un parere.....
    ...un grazie di cuore!!!

    P.s. L'ampli che vorrei deve avere la possibilità di escludere il pre (non dai ponticelli, non ho facile accesso al retro), non vorrei superare i 3 mila euro, ascolto pop, jazz fusion, blues, poca classica , no rock metal e affini.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Tralasciando il tastino frontale per l'inserimento in HT cui si può ovviare con un pò di pazienza nel setting io ti consiglierei un ampli con una buona dose di corrente ma molto raffinato, un McIntosh MA6300 o se trovi usato meglio ancora un MA6500 (valutazione 2.500€).
    Denon con le Focal non la vedo un'abbinata felice, Marantz meglio timbricamente ma non spinge abbastanza per i tuoi diffusori.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Grazie per la risposta e..il tuo tempo!!

    Si in effetti avevo pensato al Mc 6300, in effetti l'ho ascoltato solo una volta con delle Monitor Audio, bellissimo e suono notevole.
    Solo che un pò il Marantz mi era parso (anche se non sono esperto ) più raffinato, ma soprattutto il venditore mi ha parlato solo di ponticelli e ho pensato ad altro...

    Certo che se fosse possibile settarlo (la pazienza non è problema!) il Mc sarebbe uno spettacolo ("9 sett e mezzo" ... indimenticabile... )

    Per avere qualcosa con la raffinatezza del Marantz e la potenza del Mc, mi sa che dovrei alzare il budget.....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    valuta proprio il PMA A 100 magari con cavi adeguati
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il PMA A100 è una valida alternativa e ha anche il tastino però come dice giustamente Antonio comincia il valzer della ricerca del cavo giusto...alzando un pò il tiro io andrei su Mc o anche Accuphase.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Si in effetti il tastino è il massimo della comodità. Anche settare i livelli e lasciare la manopola dell'ampli fissa in un punto di riferimento non è una cosa impensabile, e amplierebbe di molto la scelta (ma inviare all'integrato un segnale già preamplificato tutti i giorni può creare problemi nel tempo??)

    In effetti sto considerando anche l'ipotesi di aspettare qualche mese e alzare il tiro verso un ampli, per me, "definitivo", tipo un Accuphase e non ci pensi più.... ma anche se arrivassi a un E-250 avrei problemi di pilotaggio? So che i dati di wattaggio ingannano sulle reali capacità di erogare corrente, però....
    Ho ascoltato recentemente anche un Maestro 70 (rev2), grande musicalità e finezza, ma il venditore mi ha sconsigliato proprio per i dati di potenza indirizzandomi su soluzioni AA troppo costose per me.

    Spulciando in giro (sto cercando di farmi una cultura...) ho addocchiato anche un Unico 100, solo per ascoltarlo dovrei far un sacco di km.

    Comunque secondo voi con un A-100 andrebbe anche per le "future" 1028BE? Le ho ascoltate mesi fa con un PMA-2010 e mi è piaciuta la cosa, l' A-100 per la verità non l'ho mai sentito ma ho letto che è più caldo e ho pensato con Focal forse meglio.

    Cavi.... avevo pensato a King Kobra per rimanere in casa Audioquest.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ....

    Ciao , io ho le Focal 1027Be che sono quasi identiche come impostazione e resto alle nuove 1028Be (diciamo che cambiano veramente poco).

    Le ho ascoltate con tutto da Accuphase a Plinius. Per i tuoi generi va bene Accuphase ma e' bene che sappia che il 250 e' ai limiti come pilotaggio. Ad alti volumi con le 1028 tende a distorcere. Per cui e' ok se ascolti non sono ad alto volume e ambiente dai 20mq a scendere.

    Con i due satelliti 1008Be ai un po' piu' di margine. Se devi temporeggiare prima di arrivare al top un HK990 le pilota bene e tiene a bada le asprezze "rare" del tw al berillio. La migliore amplificazione con cui fino ad oggi le ho sentite e' la Pass Int 150.
    .......

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Ciao criMan, grazie per l'intervento..
    valuterò senz'altro anche l'HK990. Per il Pass posso immaginare , ma non sono pronto a quella spesa...

    Ora, considerato che probabilmente con 3mila euri dell'ampli che vorrei (raffinato e potente) mi danno la scatola, per ora rimangono:

    Denon A100
    Mc 6300
    Hk990
    Unico 100 (?)

    Altro da valutare / ascoltare?

    Antonio, ti ringrazio per la partecipazione (leggo sempre volentieri i tuoi pareri autorevoli), mi passi qualche altra dritta?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il terzo rispetto ai primi 2 è nettamente più scarso
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    aggiungerei il Marantz PM15S2 LE

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    aaa Anto'

    Conosco un forumer che invece potrebbe dire che il 4° e' mooolto piu' scarso del 3°!

    Adesso ti dico un segreto che forse solo io so' avendo provato le Focal a casa e in ambiente controllato da un rivenditore di HIFI svariati PRESSTIGIOSSISISIIMISSSIMI ampli :

    Le Focal come le giri le giri suonano Sempre UGUALE Cambia qualche sfumatura e niente piu' dovuta all'impostazione.
    Tutto cio' e' ottimo se non ti vorrai svenare con amplificazioni varie in futuro. Per il presente ti basta una amplificazione che le sappia pilotare a dovere per il resto ti pentirai poco che si chiami HK990 Denon Accuphase Pass e company.

    Se non ci credi ci sentiamo via mp . Agli ascolti ero sempre presente con altre persone. Stavo per chiudere per un Pass Int 150 ma ho lasciato per questo motivo.
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ...

    Cio' puo' essere un enorme vantaggio per chi vuole spendere molto sui diffusori ma non si vuole svenare anche sull'ampli

    spero di esserti stato di aiuto.

    HK990 che se ne dica ha una bella frotta di utenti soddisfatti , che sia poi un integrato limitato e' un altro discorso. Il Pass tritura il Denon e HK990 insieme ne ho avuto la riprova 2 giorni fa attaccati a una coppia di diffusori che nuovi costavano un botto , ma con le Focal e' inutilizzato.
    .......

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    he he he...

    lo sapevo che nasceva un casino!!!
    Vabbè vediamo di fare un pò di ordine

    1. A parte il fatto che non è una discussione sul fatto che l'HK sia scarso o no. Nel forum ho letto molte lodi, criMano qui nessuno mette in discussione il tuo ampli, anzi sono certo dell'ottima resa.

    2. Il punto è se potendo spendere un pò più dei 2.000 euri per i "soliti" A-100 e 15S2 LE (più o meno), poteva uscir fuori qualche valida alternativa da ascoltare. Sennò mi faccio un Denon e chiusa lì.

    3. Questi sono tutti validi apparecchi, personalmente ho ascoltato poco (ma mi sa che avendo lavorato tanto da giovane con la musica un pò di orecchio mi è rimasto...), tra i citati mi piace la raffinatezza dell'15S2 ( e anche la musicalità del Maestro70), solo che con casse avide di corrente vorrei anche maggior dinamismo, tutti qui.

    4. Mc6300: un mito assoluto, una tentazione, ma l'ho ascoltato una sola volta (che non vuol dire nulla), e forse per i miei gusti meglio il 15S2 (se solo spingesse un pò di più).

    5. Le Focal suonano sempre uguale? Vabbè allora faccio con il mio Aventage (a proposito, suona mica male...per essere un ht)

    6. Dai criMan, fammi comprare sto ampli figo erano 25 anni anni che non ascoltavo musica per bene, ora con 1008BE ho la casa piena di amici che sto convertendo all'Hi Fi.... ( il tutto quindi è per una buona causa !!!)

    ... allora? vado di Denon? (Però prima un ascolto dell'Unico lo faccio)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Scusa criMan, ho riletto il mio post, non vorrei che sembrasse irriverente (voleva essere scherzoso...), ti sono molto grato dell'avviso e rispetto il tuo punto di vista.

    Ma quella volta che ho ascoltato delle Focal con un Maestro 70, poi abbiamo provato un 200.

    Onestamente, se volgliamo dire che 6000 euri (mi sembra) sono tanti/troppi ok, ma che suonavano uguale proprio no (erano delle 1038BE).

    Poi è corretto mantenere un certo equilibrio, e sono d'accordo.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ok sono stato un po' categorico !!


    Ho riletto quello che ho scritto ieri (un po’ in fretta per la verita’) In effetti rileggendo sono stato un po’ troppo rigido nel definire le differenze.

    In effetti differenze tra un integrato e l’altro ci sono e anzi le vado qui sotto ad elencare ; ci tengo a sottolineare che sono mie impressioni nel mio ambiente e come tali vanno prese.

    Molto sinteticamente pro e contro Focal Electra Beryllium 1027/1028 con:

    Accuphase E 250 : gamma alta e media ottima , piacere di ascolto buona ariosità. Per contro integrato non veloce e poco dinamico (quindi poco si addice al rock e brani veloci). Timbrica tendente al caldo. Basso non mi e’ piaciuto tanto. Fa fatica ad alti volumi. Questo e’ un ampli che ha bisogno di diffusori piu’ sensibili (secondo me).

    McIntosh 6900 LE: Grande delusione complessiva , si riscatta per una buona gamma bassa. Il suono attufato non fa lavorare a dovere il tw al berillio che sembra monco , scarsa ariosita’. Saranno gusti non lo’ so’ ma e’ l’unico integrato che in gamma alta fa sentire molto (in peggio per me) le differenze. Il Mc 6300 ha tuttavia diversa ipostazione , da verificare.

    Plinius Anniversari: Enorme dinamica e velocita’ uno spasso con la classica , il piu’ trasparente di tutti. Tuttavia eccelle nel Jazz Lirica e classica. La gamma bassa risulta un po’ in avanti e puo’ dare problemi in ambienti non perfetti con tutti gli altri generi. Il tw a volte strilla se la registrazione non e’ perfetta.

    Pass Int 150: Per i miei gusti il migliore in assoluto , non c’e’ partita. Ha quel minimo di timbrica calda che serve a rendere piacevole il tw al berillio altrimenti “freddo” , basso perfetto profondo al punto giusto e controllato. Media eccezionale e voci idem piu’ profonde e vere. Forse questo e’ l’unico integrato che meriterebbe essere comprato.

    Ma… all’atto pratico quando riattacco l’Harman/Kardon 990 si perde un po’ qua e un po’ la, ma il risultato finale e’ lo stesso spendendo N volte di meno. Io ho avuto la netta sensazione che sono poco sensibili ai miglioramenti a Monte della catena. UN VANTAGGIO per chi non vuole spendere molto nel resto della catena.

    Dimenticavo l’HK990: Timbrica lievemente ambrata , la voce e’ una della cose migliori di questo ampli , ottima trasparenza; media un pochino arretrata. Buonissima gamma bassa e buona velocita’ attacchi e rilasci. Piacevolezza di ascolto.

    Non boccio Accu 250 e McIntosh , ma con Focal e’ cosi’. Li ho ascoltati con i satelliti Zingali e Sonus Faber e andavano nettamente meglio.

    Cambiando diffusori;

    Invece ecco le differenze tra HK990(1.800€) e Pass INT 150 (8.880€) su diffusori da 13.000€:

    Voci piu’ credibili e profonde , Gamma media dell’HK990 sembra impastata e meno intelligibile, la gamma bassa fa fatica a uscire fuori. Tutto suona un po’ meno ‘reale’. Soundstage piccolino rispetto al Pass. Ora le differenze si sentono eccome come giusto sia.

    Ribadisco come questi siano ascolti in ambiente controllato solo relativamente con abbinamenti con torri Focal Electra , con altri tipi di diffusori non hanno senso ; sono per esempio rimasto colpito in positivo dall’accoppiata Zingali satelliti / McIntosh davvero un bel sentire!
    Comunque concludendo a mio perere : stai attento solo molto alla timbrica che non sia neutra/fredda perche’ altrimenti rischi un’accoppiata non molto musicale. La cosa piu’ bella delle
    Focal e’ il tw (lo paragono a diffusori molto piu’ costosi) un mio conoscente lo ha definito molto bene : fedele espressivo dettagliato.
    Ma secondo me e’ anche l’unico componente che risente di piu’ della catena a monte , quindi :
    Ok Marantz (anche se non ho ben capito il modello), Ok HK990 , Il denon non lo conosco su questo ci dovrebbe dire Antonio se la timbrica e’ piu’ calda o viceversa. Un mio amico mi ha detto che il nuovo corso Denon (2010AE …) tende ad avere una timbrica fredda quindi verificare assolutamente.
    Accuphase per me non ne vale la pena come rapporto q/p, Mc6300 ha senso solo usato.
    Unico solo se hai la possibilita’ di ascoltarlo in sala.

    Ciaooo
    .......


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •