|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Dynaudio dm/7 vs Indiana Line Tesi 260
-
13-09-2011, 15:16 #1
Dynaudio dm/7 vs Indiana Line Tesi 260
Premesso che so che le Dynaudio DM 2/7 sono superiori, mi piacerebbe sapere di quanto. Le Tesi mi costerebbero poco più di 200 euro e quindi la spesa sarebbe quasi irrisoria, mentre per le Dynaudio dovrei fare sacrifici. Ne vale la pena? Le differenze sono stratosferiche o stiamo parlando di dettagli? Molti dicono che le Tesi possono competere senza problemi con diffusori da 500-600 euro...sinceramente se la differenza come qualità audio non è moltissima opterei volentieri per le Tesi e risparmierei un sacco di soldi, altrimenti aspetterei se la differenza fosse abissale.
Ultima modifica di josephpino; 13-09-2011 alle 19:30
-
13-09-2011, 16:17 #2
...differenze stratosferiche....
le indiana line valgono quello che costano...e tutti i diffusori che costano 500-600 € sono nettamente superiori...
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
13-09-2011, 20:25 #3
ma mi sà che devi cambiare ampli......il 1000 e stentava sul 20cm
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-09-2011, 20:37 #4
Sul 20 cm? Per favore sig. Leone, potrebbe spiegarmi meglio? Io parlo delle Dynaudio DM 2/7...nel titolo ho scritto incompleto
Ultima modifica di josephpino; 13-09-2011 alle 20:40
-
13-09-2011, 22:21 #5
avevo capito anche se mancava il 2
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-09-2011, 06:06 #6
ma...certo, bisognerebbe provare. Se non sbaglio da qualche parte ho letto che lei in negozio ha pilotato le dm 2/7 con un NAD 316, che non dovrebbe essere sui livelli dello Yamaha da me posseduto in termini di potenza (e anche di qualità) e non ne parlava malissimo....
Poi ho anche letto su forum inglesi di gente che dice che la combinazione Yamaha A-S500 - DM 2/7 funziona brillantemente. Le Dynaudio funzionano su 4 ohm mi pare e il mio ampli dà ben 120 watt su 4 ohm...ora, so benissimo che magari non sono reali questi watt su ampli di fascia economica, ma anche se realmente ne desse solo la metà, dovrebbe essere comunque tanto. Questo è ciò che dice un rivenditore hi-fi inglese:
"i've extensively used the A-S500 with DM 2/7's and this combination works superbly Big Smile"
All the best
Rick @ Musicraft
__________________
Musicraft (Derby), Specialist Hi-Fi/AV Dealer
Non è l'unica persona che parla bene di questa combinazione comunque...boh, ripeto, bisognerebbe provare, ma sicuramente non ne avrò la possibilità. In fondo le Dynaudio sono dei diffusori da scaffale compatti con un woofer da 17 cm....io ho pilotato egregiamente delle Chario Silverette 200t da pavimento con il mio amplificatore.
-
14-09-2011, 07:12 #7
una domanda.... ma le silverette ??? che fine fanno ????
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
14-09-2011, 12:09 #8
il problema è proprio questo.....controllarne quel 20cm non è facilissimo per 2 ragioni, una che di solito i dynaudio sono complessi anche se qui non è in uso la hexatech da 75mm, la seconda è che a 4 ohm ben pochi ampli economici preservano un controllo come a 8 ohm, tirano fuori più potenza ma quasi sempre più schifosa......io il 500 non lo ho ascoltato ma il 1000 sì e non è chissà cosa.....e parto dal presupposto che sia migliore del 500, se poi quest'ultimo è un miracolo sulla pelle dei fratelli maggiori tutto può essere
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-09-2011, 13:28 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Prenderei le Dynaudio, anche perché se è tua intenzione rimanere pure in futuro in una fascia più o meno entry, potrebbero essere dei diffusori definitivi.
Però, scrive bene Antonio, lo Yamaha potrebbe non bastare; non conosco il prodotto, ma gli entry economici mostrano generalmente il fiato corto con diffusori tipo Dynaudio.
A che volumi ascolti?
Puoi provare in negozio?
-
14-09-2011, 14:17 #10
Sig. Leone, se per 20 cm intende il woofer, lei forse ha in mente le Dynaudio dm 2/8, perché le Dynaudio DM 2/7 hanno un woofer da 17 cm credo...in quel caso lo credo anch'io che serva un amplificatore ancora più muscoloso (però forse per 20 cm intendeva altro e non l'ho capita bene). In ogni caso ringrazio lei e tutti gli altri per le preziose informazioni. Adesso vedo se posso provare queste Dynaudio da qualche parte, anche se nelle campagne siciliane non sarà impresa facile (Ma anche se andassi a Catania stesso alla fine non ci sarebbe granché). Magari le terrei con questo Yamaha all'inizio, poi migliorerò più avanti. Anche se devo dire che per migliorare nettamente questo amplificatore dovrei mettermi in mano quasi 1000 euro perché fino a 700 euro non troverei qualcosa per cui vale la pena fare cambi. Forse nell'usato, ma non mi fido tantissimo dell'usato. Le Silverette le ho vendute perché in definitiva le trovavo un po' noiose, vorrei prendere appunto le Dynaudio perché hanno la fama di essere molto coinvolgenti e buone su tutta la gamma, specialmente nelle alte frequenze. Un altro motivo per cui ho venduto le Chario è perché mi sono trasferito in una stanza più piccola decisamente sottodimensionata per delle torri. Ascolto a volumi bassi e medi. Mai a volumi alti o altissimi e ascolto tutti i generi (rock, blues, jazz, blues-rock, classica, funk, elettronica, cantautori, pop, acustica, drum & bass, trip hop, post-rock ecc...). Mi servono dei diffusori universali insomma.
Ultima modifica di josephpino; 14-09-2011 alle 16:10
-
14-09-2011, 22:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Io prenderei le Dynaudio e almeno inizialmente proverei a divertirmi a pilotarle con lo Yamaha. Tanto più che, dai commenti riportati, l'accoppiata sembrerebbe ben comportarsi. Comunque a circa 700 euro si trova ad esempio il Rotel RA-1520 che dubito fortemente sia inferiore allo Yamaha A-S500...
-
15-09-2011, 10:44 #12
Senza nulla togliere alla nostrana Indiana Line, che mette a disposizione di tutti noi dei prodotti dall'invidiabilissimo rapporto qualità/prezzo, mi sento di dire che le favolose Dynaudio DM 2/7 non sono neanche "lontane parenti" delle Tesi 260! Non osate confrontarle. A seconda dell'ambiente poi, le 2/6 sono ancora meglio, diciamo più gestibili.
-
15-09-2011, 11:39 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
ho le 2/7, ho avuto le Tesi in passato ma solo per uso HT che ora si avvale delle Musa
per uso musica le 2/7 sono decisamente più soddisfacenti delle Musa. figuriamoci delle TesiHome Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
15-09-2011, 15:05 #14
Originariamente scritto da Morpho
Non l'ho ascoltato con le dynaudio ma ci scommeterei che l'abbinamento funzioni molto bene, anche in termini di capacità di pilotaggio delle danesi!
-
16-09-2011, 08:54 #15
e queste EB ACOUSTICS EB2? Qualcuno le ha sentite?