|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: [Rinnovamento totale] Passo all'Hi-Fi!
-
24-06-2011, 11:28 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
[Rinnovamento totale] Passo all'Hi-Fi!
Innanzitutto un saluto a tutti gli audiofili!
E' un po' di tempo che risparmio qualche soldinoper poter completare il mio impianto, e direi che ora siamo giunti al momento di spenderli nella maniera migliore..
Premetto che, fino a qualche anno fa, ascoltavo la musica (90% classica) su un vetusto stereo Pioneer vecchio di 30 anni, finché non è letteralmente andato in fumo (per fortuna ero lì!)..allora due anni fa l'ho sostituito con un Rotel RA-04 SE, per motivi di $, ma soprattutto per l'occasione che mi si era presentata (1/2 mese di vita 200 €!).
La situazione attuale (drammatica) è la seguente: Rotel RA-04SE. Indiana Line - modello indefinito (ho cercato qualsiasi sigla sul diffusore, ma senza risultato). Non le ho comprate, me le ha regalate un amico che non le usava! Hanno 10 anni di vita ad occhio, non di più. Lettore CD Pioneer da supermercato (preso anni fa da abbinare al Pioneer). Cavetteria da ferramenta.
Ovvio che l'unica cosa buona, che si potrebbe salvare è l'ampli. Per il resto...non mi esprimo! Mi riservo invece di giudicare le IL più avanti, con una catena audio che possa quantomeno renderle ascoltabili (ora non lo sono affatto).
L'idea in soldoni è cambiare sorgente CD, cambiare diffusori, cablare il tutto in maniera appropriata. Pensavo ad un Marantz CD6003 che se ne parla molto bene…e per i diffusori?? Ho ascoltato il mio ampli (+ lettore Yamaha CD-S1000) abbinato alle B&W 684 e alle CM1, senza rimanerne particolarmente ammaliato. A parte il lettore, il budget di spesa per i diffusori si attesta sul prezzo delle CM1 + stand per intenderci (non vorrei cmq andare oltre i 1000)…ma vorrei anche sondare il mercato delle torri. Lo so, la stanza non è molto grande, quasi un quadrato di circa 15 mq, ma tuttavia vorrei comprare qualcosa, se possibile, che si potesse adattare anche in futuro ad un eventuale cambio stanza/casa con ridimensionamento d'ambiente (allora cambierò anche il Rotel da 40W). La disposizione dell'impianto nella stanza non è vincolata, posso cambiarla a piacimento.
Qualche consiglio?
Grazie a tutti, e di nuovo un saluto!
-
24-06-2011, 11:54 #2
Senza pensarci 2 volte, andrei subito su delle torri, e ti spiego subito i perchè:
- sono sicuramente più efficienti rispetto ad una equivalente cassa da supporto, e quindi l'ampli è agevolato;
- forniscono una risposta in frequenza notevolmente più estesa in basso, e quindi si avvicinano maggiormente al concetto di hi-fi;
...ma sopratutto perchè sono più coinvolgenti all'ascolto al di là di tutte le altre ipotesi.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
24-06-2011, 12:31 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Come ho detto, ho sentito le CM1 e le 684 purtroppo però non era un confronto diretto, effettuato in giorni diversi..per cui non posso assolutamente dire una meglio uno dell'altra! Ma sicuramente dalla sua le 685 avevano dei bassi più coinvolgenti: quando i timpani suonavano, mi battevano nello stomaco
e mi smuovevano dentro..emozionati da questo punto di vista, sicuramente più delle altre.
Tuttavia, visto che ho l'opportunità, non voglio precludermi nulla a priori e preferisco ascoltare e se ci dovesse essere un diffusore, anche piccolo, che al mio orecchio suona meglio....opterò per quello!!!
@ fastfonz, credo che la tua opinione sulle torri sia sincera e penso provenga da numerevoli ascolti, confronti ed esperienze che hai fatto. Sulla base di ciò, che modelli mi proporresti di ascoltare? Ovviamente in abbinata al mio ampli attuale e in base alla musica che ascolto (come ho detto 90% classica).
-
24-06-2011, 12:39 #4
Potresti prendere in considerazione anche delle casse usate attorno ai 1000€ si trovano delle belle occasioni, magari aggiungendo qualcosina in più porti a casa delle serie top di qualche anno addietro.
Luca
-
24-06-2011, 13:01 #5
Appoggio in pieno il consiglio di 2112luca.
Cerca delle torri nell'usato e comunque sui 1000 euro cercherei di stare su delle torri anche sul nuovo perchè potrebbe valerne la pena (sempre previo ascolto).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
24-06-2011, 13:51 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Ok puntiamo per esempio sulle torri. Fermo restando che nell'immediato non cambierò l'amplificatore (salvo occasionissima
), che marche/modelli di torre si adatterebbero bene al Rotel? Dal punto di vista acustico intendo..so che ci sono accoppiate ampli/casse che stridono all'orecchio a causa del loro timbro piuttosto che delle enfatizzazioni di alti, medi, bassi..ecc..
Originariamente scritto da 2112luca
-
24-06-2011, 13:57 #7
Non sarà il massimo ma il suono sarà migliore rispetto a quello di diffusori più facili da pilotare ma di livello inferiore.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 24-06-2011 alle 14:55
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
24-06-2011, 14:11 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Grazio chiaro_scuro, ho capito.
Il mercato dell'usato è incontrollabile e sempre pieno di nuove occasioni da prendere al volo, per cui servono competenze e bisogna conoscere cosa si sta comprando. Quindi per poter sapere a cosa si va incontro, è necessario aver fatto molti ascolti e voi, che avete esperienza da vendere, sicuramente potete indirizzarmi. Da solo poteri prendere strade sbagliate
Detto ciò, ripropongo la domanda: secondo voi che diffusori a torre, nuovi a circa 1000 € o usati dello stesso prezzo, meglio si addicono all'ascolto di musica classica con Rotel?
-
24-06-2011, 14:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io con un budget simile dopo vari ascolti ho scelto le Aliante CNM tower e ne sono entusiasta: ormai suonano da ottobre e sono davvero fantastiche. Al posto che un marantz cd 6003 valuterei soluzioni alternative basate su musica liquida, quindi ad esempio un htpc+dac esterno o scheda audio: hanno un rapporto q/p che qualsiasi oggetto hifi si sogna(la riproduzione di file al posto della lettura tramite meccanica elimina tutti gli errori di lettura quindi avresti un lettore virtuale che se la gioca con qualsiasi top di gamma). Poi se sei feticista della scelta del cd+ alzarsi a metterlo + sedersi ad ascoltarlo potrai sempre comprare una meccanica di lettura random un domani e attaccarla al dac
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
24-06-2011, 14:52 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Brcondor, ti assicuro che è un ragionamento valido il tuo, ho letto qualche 3D in proposito e il DAC l'avevo già messo nel prossimo pacchetto upgrade! Ora ti spiego brevemente perchè: pur essendomi già costruito un htpc, anche se per altri scopi, ho tipo una collezione di 200 cd originali di classica e mi scoccierebbe un pochettino doverli rippare uno ad uno
!! Dovrei comprare anche almeno 2 HDD (uno per utilizzarlo, l'altro per i backup)..CNA io puntavo al dacmagic
Non dico altro perché saremmo off topic..
Per i diffusori grazie del consiglio, ma con cosa li hai abbinati? Cosa ti ha convinto a sceglierli rispetto ad altri che hai ascoltato? Cos'altro hai ascoltato?
-
24-06-2011, 15:21 #11
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con i 40w del rotel dovrebbe puntare a diffusori con sensibilità superiore agli 89db poi naturalmente ci sono 40w e 40W.
Poi visto che il rotel non sarebbe "definitivo" prenderei una cassa di un certo pregio per poi quando sono in grana cambiare l'ampli con uno più pregiato.
Come nomi tra quelli più facili da reperire ci sono Tannoy, Proac, con i 1000€ -/+ euro potrebbe trovare delle Proac d15, delle studio140, anche le 130 a meno, da stand potresti pensare a delle Harbet, Dynaudio, le Thiel sono molto valide ma hanno bisogno di watt "seri", visto che sei alle prime armi con l'usato non andrei su nomi poco conoisciuti per un fatto di rivendibilità nel caso non ti piacesse quello che hai preso.
Luca
-
24-06-2011, 15:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Avevo come budget 1000 euro massimo. Li ho confrontati in ascolto diretto con diffusori di budget simili focal mission. In una sessione separata avevo ascoltato dei diffusori costruiti da un artigiano a milano. A me quello è piaciuto di più è stata una sensazione di pulizia totale: i bassi mi sembravano secchi e decisi, non con code. Gli altri mi avevano dato l'impressione che dovessero quasi sporcare il suono per coprire le loro carenze, dando a primo ascolto l'impressione di un basso piu potebte. Ma dopo 5 minuti l'impressione che davano era quasi di gramde artificialità del suono. Non so se son riuscito a spiegarmi.Mi sono sembrati molto neutri sul segnale.
Dal punto di vista della dinamica mi han dato grandi soddisfazioni, canzoni come maraja di capossela rendono che è uno spettacolo. Se vuoi consigli su htpc dac o quant'altro pmemmami pure .HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
24-06-2011, 15:57 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Ottimo, grazie del consiglio Luca!
Voglio solo chiarire una cosa: non è che compro lettore e diffusori per sentire male. Io voglio che si senta bene, anche con il Rotel, ovviamente nei limiti delle sue possibilità. L'ampli lo cambierò prima o poi, non il prossimo anno e forse nemmeno quello dopo, per questo dico: vada per delle buone casse, ma non esageriamo
Cosa mi permette di sfruttare questo ampli oggi e un domani consentire un upgrade? Ovvio che se compro delle 686, posso anche godermele oggi nella mia cameretta, ma un domani con una sala da 40/50 mq e un AA Verdi per esempio, che me ne faccio? Discorso diverso per le CM7 che invece potenzialmente potrebbero essere un buon compromesso ora e domani.. Ho estremizzato ovviamente..
Se poi diventerà una passione si cambierà ampli, casse, tutto e più di qualche volta!! No?!
Ps. Nomino sempre b&w perché ne conosco la gamma e i modelli..
-
24-06-2011, 16:27 #14Senza offesa ma credo che il suono che verrebbe fuori dalle 800 con 40w del rotel sarebbe il solo suono del tweeter.
Se proprio gli capita di trovare qualche b&w serie 800 da pavimento a 1000 euro gli direi di prenderle subito, di vendersi il rotel(lino) e di prendersi un finale pro (costa uguale) nell'attesa di prendersi un ampli di ben altro livello e costo (sempre che ne senta la necessità).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
24-06-2011, 16:41 #15
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Luca