|
|
Risultati da 76 a 90 di 102
Discussione: Opera Mezza - Impressioni
-
11-06-2011, 20:53 #76
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Davvero belle
Non mi sbilancio sul suono, faccio un pò di rodaggio prima, anche se già sulle voci sono favolose.
Di sicuro, la vicinanza della parete non è più un problema...
Che punte e sottopunte hai usato?Ultima modifica di gbs73; 11-06-2011 alle 21:29
• MediaStation: Silent i7-8700T - Win10 • EndPoint: microRendu • Alimentatore PC: HDPLEX 200W • DRC: Dirac Live • DAC: Benchmark DAC3 HGC • Preamplificatore: McIntosh C2300 • Amplificatore: McIntosh MC252 • Diffusori : ProAc Responce D20R • Cavi Stereo: Portento Musica XLR + Vertere Acoustics D-Fi V2 USB + Portento Speaker Link • Alimentazione: Portento Powercord + Portento Power Link + Kemp Hi Power Plus + PANGEA AC-9 MKII
-
12-06-2011, 00:04 #77
Complimenti!...di che colore le hai prese?
Ora falle rodare per un pò...poi prova a togliere la griglia e dimmi se non senti ancor più differenze.
Le punte le ho prese in un negozio dalle mie parti che è fornitore ufficiale di molti altri a livello naz., cmq sono quelle con biadesivo e le trovi anche sul sito di Audiocostruzioni.
Dove le tieni poggiate le Opera?
...aspetto tuoi riscontri....HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
12-06-2011, 21:53 #78
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
le ho prese color ciliegio
http://www.operaloudspeakers.com/doc...a/Mezza(3).jpg
Purtroppo le tengo appoggiate su un mobile, che fra l'altro non suona per nulla sordo.
rispetto alla soluzione che mi hai proposto tu:
coni-marmo-sughero
pensavo a qualcosa di più semplice
cono-sottopunta smorzante http://www.playstereo.com/product_in...products_id=11
Veniamo a come suonano
Inutile dire che rispetto alle musa sono un altro pianeta. Ho tenuto i diffusori a circa 20cm dalla parete posteriore.
Ho ascoltato un pò di tutto, giusto un piccolo elenco:
Depeche mode
De André
Elisa
le 4 stagioni
10th Anniversary Chesky Records (CD1)
Con i Depeche ho sentito il bisogno di enfatizzare un pò lo spettro basso, portando i diffusori molto vicini alla parete posteriore e ha funzionato, comunque senza mai rimbombare. I brani "elettronici" mi hanno lasciato non completamente soddisfatto, ma con questo genere ho capito che mi piace (e sono abituato) di più un suono "ruffiano".
Rimessi i diffusori in posizione corretta(corretta si fa per dire....20cm), sono passato a Elisa e De André.
La correttezza timbrica è incredibile, perfetta, sono certo di non aver mai ascoltato nulla di simile, per il mio orecchio ovviamente.
Le voci sono favolose, Reali, ricche di dettagli, informative e suadenti. Ascoltare Elisa mi ha profondamente colpito. De André era li con me, con la sua voce così speciale, profonda.
Le 4 stagioni sono state travolgenti, qui ho tirato su la manetta
Medio/medio alto impeccabile, esteso e di grana finissima. Archi, mi ripeto, favolosi. Bassi possenti.
.... per mio gusto personale, ho preferito aprire il punto di incrocio di circa 3 gradi, a questo volume mi da l'impressione che gli alti così siano un filo più "facili" per il mio orecchio.
ho iniziato il CD Chesky...... è stato un momento di puro godimento, con questi brani ho potuto apprezzare meglio i bassi, precisissimi , sempre controllati e ottimamente estesi. Il basso non è "articolato" e complesso come il medio altro, ma per le dimensioni del woofer stupisce comunque per precisione e forza. L'aggettivo impastato proprio non sanno cosa sia!! Intendiamoci, non è naturalissimo, ma nel senso buono del termine, un ottimo compromesso.
Si sente molto l'aria intorno agli strumenti, sono tutti ben distinti e mai "chiusi", tutto davvero molto nitido.
La scena e la profondità è buona e credibile, non eccelsa, ovviamente la posizione in questo caso conta tantissimo.
L'accoppiata con il mio ampli secondo me è ottima, è stata una delle ragioni che mi ha portato all'acquisto.
In sintesi, un diffusore corretto, estremamente naturale, piacevole e date le dimensioni e la fattura, anche affascinante! Dei piccoli gioiellini!
Se penso che sicuramente gli manca ancora un pò di rodaggio, mi devono arrivare i cablaggi in firma, e devo migliorare il disaccoppiamnto.... dico WOW
sono felice
ps: per un pò è rimasto con me un amico liutaio (chitarre), che ha l'orecchio molto fine. Abbiamo ascoltato De André con chitarra. Ha confermato tutte le cose che ho scritto, anzi lui ha fatto qualche complimento in più.Ultima modifica di gbs73; 12-06-2011 alle 23:56
• MediaStation: Silent i7-8700T - Win10 • EndPoint: microRendu • Alimentatore PC: HDPLEX 200W • DRC: Dirac Live • DAC: Benchmark DAC3 HGC • Preamplificatore: McIntosh C2300 • Amplificatore: McIntosh MC252 • Diffusori : ProAc Responce D20R • Cavi Stereo: Portento Musica XLR + Vertere Acoustics D-Fi V2 USB + Portento Speaker Link • Alimentazione: Portento Powercord + Portento Power Link + Kemp Hi Power Plus + PANGEA AC-9 MKII
-
13-06-2011, 11:04 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
complimenti per l'acquisto
Se penso che sicuramente gli manca ancora un pò di rodaggio, mi devono arrivare i cablaggi in firma, e devo migliorare il disaccoppiamnto.... dico WOWLettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
13-06-2011, 12:38 #80
Ciao le Opera sono del mio stesso colore, penso il più bello, molto più bello dal vivo che in foto.
Riguardo le impressioni d'ascolto mi ci ritrovo, certo non sono diffusori per ascoltare metal o elettronica ma col jazz, le voci, classica e opera danno il meglio di sè.
Il basso come dici giustamente può sembrare un pò artificiale, ma è tipico dei minidiffusori a meno che non si acquistino diffusori di prezzo mooooolto maggiore. Avvicinandoli alle pareti la grandezza delle basse frequenze aumenta ma logicamente perdi in profondità...se hai possibilità provale su stand e distanziate dalla parete e post. e ti accorgi che al momento le stai sfruttando al 50%.
Le Opera vanno ascoltate senza la griglia anteriore.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
13-06-2011, 17:33 #81
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da masteking
Originariamente scritto da masteking
pessimista!
• MediaStation: Silent i7-8700T - Win10 • EndPoint: microRendu • Alimentatore PC: HDPLEX 200W • DRC: Dirac Live • DAC: Benchmark DAC3 HGC • Preamplificatore: McIntosh C2300 • Amplificatore: McIntosh MC252 • Diffusori : ProAc Responce D20R • Cavi Stereo: Portento Musica XLR + Vertere Acoustics D-Fi V2 USB + Portento Speaker Link • Alimentazione: Portento Powercord + Portento Power Link + Kemp Hi Power Plus + PANGEA AC-9 MKII
-
13-06-2011, 17:36 #82
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
senza griglia, la differenza per me e per le mie orecchie è minima...
metto la griglia per proteggerle dalla polvere, le tolgo per guardare il woofer
Curiosità: Ma tu, alla cieca, saltando da un brano all'altro, quindi senza andare in loop sullo stesso, riesci davvero a capire se c'è o no la griglia?• MediaStation: Silent i7-8700T - Win10 • EndPoint: microRendu • Alimentatore PC: HDPLEX 200W • DRC: Dirac Live • DAC: Benchmark DAC3 HGC • Preamplificatore: McIntosh C2300 • Amplificatore: McIntosh MC252 • Diffusori : ProAc Responce D20R • Cavi Stereo: Portento Musica XLR + Vertere Acoustics D-Fi V2 USB + Portento Speaker Link • Alimentazione: Portento Powercord + Portento Power Link + Kemp Hi Power Plus + PANGEA AC-9 MKII
-
13-06-2011, 19:12 #83
Io la griglia la tengo sempre, quando faccio ascolti più seri la tolgo.
Togliendola è come se si togliesse un velo, il suono diventa più cristallino e la scena più ampia, sono sfumature ma quando comincerai a farti l'orecchio te ne accorgerai facilmente.
Lo stesso ing. Bon (progettista Opera) consiglia di ascoltarle senza griglia e io gli ho proposto di usare dei magneti alla B&W.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
13-06-2011, 20:29 #84
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
grazie ancora per i consigli
ps:Anche le IL egosat hanno i magneti...Ultima modifica di gbs73; 13-06-2011 alle 21:22
• MediaStation: Silent i7-8700T - Win10 • EndPoint: microRendu • Alimentatore PC: HDPLEX 200W • DRC: Dirac Live • DAC: Benchmark DAC3 HGC • Preamplificatore: McIntosh C2300 • Amplificatore: McIntosh MC252 • Diffusori : ProAc Responce D20R • Cavi Stereo: Portento Musica XLR + Vertere Acoustics D-Fi V2 USB + Portento Speaker Link • Alimentazione: Portento Powercord + Portento Power Link + Kemp Hi Power Plus + PANGEA AC-9 MKII
-
13-06-2011, 22:45 #85
Continuo a non capire perchè tutte le Case non adottino un sistema del genere che oltre ad abbellire il frontale (senza quegli ingobili fori) rendono anche più facile lo smontaggio delle griglie. Sicuramente si tratterà di microvibrazioni ma almeno per quei diffusori che suonano meglio senza la griglia si potrebbe pensare a questa soluzione oppure fare come Vienna che la griglia è parte del progetto e serve a diffrare meglio le frequenze. Anch'io le tengo molto aperte quasi parallele al punto d'ascolto, il loro tweeter sia perchè in seta sia per progetto non è molto omnidirezionale e quindi le sento meglio così.
Sto aspettando che arrivino i Kimber 8TC per vedere cosa succede.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
13-06-2011, 23:38 #86
Gianni ti anticipo che gli 8TC sono piuttosto aperti e veloci in gamma media e alta. Quindi aspettati una dinamica elevata, presenza e dettaglio degli strumenti con un ottima tridimensionalità della scena e non semplicemente profonda. Peccano un po di corposità, ma si dovrebbero bilanciare bene con l'Expo. Appena ti arrivano fai una rece a vedere se combiniamo le opinioni (sono curioso
).
-
14-06-2011, 09:06 #87
...se è così si svuota definitivamente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-06-2011, 12:15 #88
Le Opera o l'Exposure (che di suo è molto corposo)?
-
14-06-2011, 13:49 #89
Ciao Alessandro,
vero è che è stato un'ascolto veloce,ma anche da me gli 8TC li hai sentiti così?
-
14-06-2011, 16:22 #90
l'exposure
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio