|
|
Risultati da 16 a 30 di 159
Discussione: Tesi 560 + Nad C 326 BEE
-
07-05-2011, 20:27 #16
Il 326 vale tutti i soldi spesi...e anche più...senza esagerazione
-
11-05-2011, 10:34 #17
ragazzi il Nad nella confezione ha il cavo di alimentazione.
Posso usare quello inizialmente o devo subito cambiarlo?
Perchè non volevo spendere troppo per ora. Il Denon 710 non l'aveva rimovibie.
Un gb&l economico quanto può costare? oppure anche di un'altra marca.Ultima modifica di ZakkMendy; 11-05-2011 alle 10:54
-
11-05-2011, 12:22 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Ma scherzi? Utilizza quello in dotazione, specie se non hai soldi da spendere, e limitati ad ascoltare la musica.
Fai sempre in tempo a comprare il cavo di alimentazione in un secondo tempo.
Anche se io, piuttosto che buttare soldi su prodotti economici, acquisterei qualche metro di cavo 3x2,5 schermato e me lo farei da solo (oppure potresti comprarlo già terminato).
-
11-05-2011, 13:15 #19
ok
Grazie
-
11-05-2011, 18:48 #20
Ora tieniti quello, poi cambi
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
12-05-2011, 07:02 #21
PER ZakkMendy - pma Denon 710 ae
Ciao, vorrei sapere che differenze di suono trovi tra il nuovo NAD 326 e
il pma Denon 710 ae che avevi, a parte il difetto per cui l'hai cambiato; com'era la resa sui bassi del 710? Le medio-alte erano troppo presenti? - Qualche altra impressione o recensione sul Denon ?
grazie e ciao.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-05-2011, 13:05 #22
Il denon è soddisfacente. Le basse non sono esuberanti ma è presente la funzione loudness che le amplifica. però secondo me impasta un pochino il tutto. Non è che le basse non ci siano ma sono un pò prive di mordente.
L'amplificatore è abbastanza equilibrato. La gamma alta non è fastidiosa. come detto prima è equilibrato secondo me. Si può ascoltare per ore senza affaticamento...poi questo dipende anche dai diffusori che hai.
Invece quelle medie alcune volte si fanno sentire troppo.
In questi giorni dovrebbe arrivarmi il Nad.
All'inizio puntavo su Nad o Rotel ma i fondi erano di meno. Ora non vedo l'ora di montare in cameretta questo 326 che tutti dicono valga tanto.
Faccio un video con la canon 500D cosi poi senti, anche se la qualità non sarà eccelsa, la differenza tra i due.
Poi li carico su youtube.
Se vuoi sapere altro chiedi....così possono rispondere anche gli altri.
Spero di esserti stato utileUltima modifica di ZakkMendy; 12-05-2011 alle 13:25
-
12-05-2011, 14:31 #23
@ ZACC
Ti ringrazio!
E' che non so decidermi fra Yam AS 500, Denon 710 e Nad 326 - non voglio medio alti troppo in evidenza, ma bassi profondi e articolati - ho bisogno anche dell'input phono e dell' uscita per subw - qui a Fi sembra impossibile, ma non c'è verso di sentire nessuno dei 3 amp! ( mi sa chiedo troppo...)
Ultima modifica di PIEP; 12-05-2011 alle 19:13
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-05-2011, 14:42 #24
il nad 326 non ha l'entrata phono diretta. dovresti comprare una cosa apposta...dovresti chiedere a qualcuno che sa più di me. comunque non c'è l'ha.
-
12-05-2011, 14:43 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Originariamente scritto da PIEP
Hai provato nei negozi presenti in questa lista?
http://www.avmagazine.it/negozi/lista/4.html
-
12-05-2011, 14:50 #26
ho provato a fare i video...sono inutili. Devi provare ad ascoltarli direttamente.
Prova ad aprire un 3d apposta su questi 3 ampli. la gente ti risponde.
Se lasci la tua question qua non la leggono in tanti.
-
12-05-2011, 16:26 #27
arriva settimana prossima e il Denon l'ho imballato prima.
Prevedo giornate lunghissime
-
18-05-2011, 23:13 #28
Venerdì dovrebbe arrivarmi
Una domanda sulle tesi 560.
ho letto in giro che alcune persone hanno messo delle punte
Sono queste.
http://www.proson.it/images/proson_pubblico.pdf sono in fondo al pdf
Volevo sapere secondo voi quali sono le migliori?
Un tipo ha messo le Spike Heavy grounders....sono un pò ingombranti però aumentano la stabilità.
http://img15.imageshack.us/img15/2995/03032010125.jpg
In teoria con le punte si dovrebbero avete dei bassi più precisi. giusto?
Grazie mille
-
19-05-2011, 05:38 #29
Zakk facci sapere sul 326 rispetto al denon.
Come dici tu, le punte "asciugano i bassi" rendendoli più precisi.
Con le mie 685 avevo provato, ma niente di che....pero considera che le 685 sono "da scaffale" avrebbero bisogno di stand, quindi il tuo caso e' diverso. Io alla fine ho risolto smanettando con il loudness.Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
19-05-2011, 14:47 #30
Appena mi arriva vi aggiorno.
Ho scritto alla Indiana Line. Devo dire che sono cortesi, veloci (ho scritto ieri sera e oggi mi hanno risposto) e precisi.
La risposta è stata:
- E' possibile utilizzare le punte sotto i diffusori Tesi 560.
- Le viti cui fa riferimento servono per fissare la base al box; togliendole la base si stacca, ma ciò non crea problemi.
- Molte punte sono dotate di adesivo: non sempre è necessario avvitarle.
A questo punto non smonto niente e prende quelle l'adesivo che oltretutto hanno anche un costo minore.