|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Diffusori attivi
-
03-05-2011, 23:57 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Diffusori attivi
Qualcuno ha mai ascoltato le Backes & Muller? Anche della serie Prime? O qualche altro diffusore attivo di alto livello, tipo ADAM Alpha?
Sembra siano abbastanza conosciuti in Germania, infatti le recensioni varie sono spesso in tedesco...
Sarei molto curioso di ascoltare qualcosa del genere. Teoricamente un diffusore attivo Hi-End può strapazzare qualsiasi diffusore passivo! Crossover digitali, delay per accordare gli altoparlanti, correzione ambiente da PC con software proprietario, ampli dedicati alle rispettive frequenze da amplificare ed al rispettivo altoparlante, inoltre proprio grazie al fatto di essere attive, le Backes & Muller hanno una sorta di sistema di servocontrollo sui woofer e midrange.... Ho letto, per quel po' che so di tedesco, di bassi dettagliatissimi!
Capite che diffusori così concepiti sono davvero "senza compromessi", contrariamente ad un diffusore passivo, seppur eccelso...
Qualcuno ha in programma di andare all'Hi-End di Monaco(19-22 maggio)?
-
04-05-2011, 08:20 #2
Sono da sentire, come tutti i diffusori, certamente genelec, adam, dynaudio pro, tannoy pro, klein-hummel fanno ottimi prodotti con prestazioni davvero elevate.
Non è detto che il loro modo di suonare possa piacere, ma qua si va sui gusti personali.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
04-05-2011, 13:14 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ok grazie, comunque io non parlo di prodotti spiccatamente per pro-audio, cioè mi sembra che si stia sviluppando una certa tendenza nell'Hi-End, almeno in Germania, verso diffusori attivi che però non sono monitor da studio, anzi spesso si tratta di grosse torri da pavimento.
Certo che se poi uno ha la mania di cambiare ampli, cavi, e compagnia bella ogni sei mesi...
-
04-05-2011, 16:44 #4
Ho parlato di monitor pro perchè in questo campo è prassi consolidata fare diffusori attivi di quel genere.
Se un diffusore suona bene non è che faccia differenza chiamarlo monitor pro o chiamarlo diffusore hi-end
Comunque stai tranquillo che gli "audiofili" non sanno neanche di cosa parli, per loro la qualità sta in un filtro da 6db/ottava, un paio di coni da 16cm e un cavo pitonato
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
07-05-2011, 11:15 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
ahahahah ora ho letto quel meraviglioso aforisma che hai in firma...
Beh vedo che la discussione non ha suscitato il benché minimo interesse purtroppo... peccato!
Se solo gli audiofili capissero che l'Hi-End sta al pro-audio come l'alchimia sta alla chimica...
-
07-05-2011, 17:11 #6
L'ha detta un utente di un altro forum e mi ha accordato il permesso di usarla.
Come ti avevo anticipato, visto l'interesse pari a 1 (io e basta!) del tuo post, gli audiofili viaggiano in altre direzioni.
E' un peccato perchè c'è molto da sentire anche con i crossover digitali, con la multiamplificazione e con i DSP.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-10-2011, 22:00 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In questi giorni vorrei rinnovare il mio impianto stereo
Attuale:
Player WD TV -> uscita ottica (stereo/multicanale) -> Onkyo 601 -> casse
Idea sul prossimo:
Player WD TV -> uscita ottica (stereo) -> DSP: deq2496 ->D/A: V-DAC -> Adam a7X
I monitor attivi mi fanno comodo anche per collegarli al pianoforte digitale "muto". L'equalizzatore dsp potrebbe colorire un po' la risposta dei monitor in caso volessi cambiarne la risposta in frequenza privilegiando i bassi o altro.
Altra soluzione sarebbe quella di un ampli Nad e di un paio di B&W ma salirei troppo di prezzo e non vorrei. Oltre al fatto che usarle come diffusori per la tastiera potrebbe non essere il massimo.
Che mi dici?
Altri monitor che potrebbero andare bene?
Adam più piccoli ho paura rendano troppo poco sui bassi.
La stanza non è molto grande (4lunghezza x 5 larghezza), quindi non mi serve neanche tutta questa potenza.
Ev ho un velodine chr-10 come sub ma preferirei usarlo solo per l'home theatre.
Aiuto... l'elettronica direi che più economica di così non posso, invece se tovassi dei monitor che fanno al caso mio magari anche un po' più economici, non me ne intendo, altrimenti agli Adam 7x ci arrivo
Consigliami
ciaoooo
-
10-10-2011, 22:35 #8
Io ho installato diverse Genelec per uso near field sulle alzate dei mixer e devo dire che erano (sono) ottime, piccolo ingombro grande resa, non proprio economicissime, ma la qualità e l'affidabilità si pagano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-10-2011, 09:31 #9
Dai un'occhiata a questi: http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=28&MId=5 .
Puoi collegare il player direttamente in digitale ai diffusori, puoi controllare il volume con il telecomando, puoi equalizzare e puoi sfruttare la funzione di equalizzazione ambientale per meglio integrare i diffusori in ambiente.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
11-10-2011, 10:58 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 204
In sostanza incorporano amplificatore e Dac, giusto?
Ultima modifica di carlon1; 13-10-2011 alle 23:21
-
11-10-2011, 11:44 #11
Giusto.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
11-10-2011, 12:52 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Intanto grazie x le risposte,
le Genelec le sento nominare sempre più spesso, le prendo in considerazione insieme alle Adam, anche il tipo di destinazione near field mi incuriosisce.
Le jblpro sono un'idea ottima, inglobano dsp, dac e ampli, inoltre minimizzerei un bel po' i componenti lasciando fuori comunque il player che è l'elemento più soggetto a cambiamenti per non parlare del telecomando, ... eh sto peggio di prima come idee, anche se ho un debole per il deq2496 e le Adam. Bene intanto mi avete confermato che l'idea dei diffusori attivi non è sbagliata.
Sarebbero posizionati sul fondo della stanza quindi forse i near field non sarebbero nelle condizioni migliori per operare, ... entro sabato decido e parto con il primo acquisto
-
11-10-2011, 14:29 #13
Come praticità le jbl sono molto migliori del deq2496+adam perchè ti permette con poco sforzo di equalizzare la gamma bassa per adeguarla all'ambiente (cose che porta molto tempo a farlo con il deq2496) oltre ad evitarti l'uso di apparecchi aggiuntivi e ad avere la praticità del telecomando (tra l'altro puoi connettere più apparecchi contemporaneamente e da telecomando scegliere quello che di vuole sentire).
Il problema, non è poco, sta nel sentire se ti piace più il suono delle adam e o quello delle jbl. La soluzione è sentirli e prendere quello che suona meglio fregandosene di comodità e scomodità.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
11-10-2011, 16:59 #14
Mai sentito parlare di Meyer Sound?
E' una delle cose migliori che ho sentito in ambito pro, una volta ho avuto ospiti per qualche giorno una coppia di UPA 1c (dovrebbe essere quella la sigla), con woofer da 10" e 400w di potenza: non erano messe bene in ambiente, ma è stato difficile in seguito ottenere gli stessi risultati con ampli e diffusori separati che avevo con queste appoggiate sui loro flight case.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
11-10-2011, 21:36 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Mi che queste casse sono fuori dalla mia disponibilità, poi sinceramente le vedo troppo sovradimensionate per una stanzetta.
Piuttosto una curiosità, ma le funzioni del deq2496 posso averle anche con un buon software?in caso utilizzassi il notebook come player