Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 65
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    in effetti nella tua zona ci sono....se puoi muoverti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    per eventuali altri interessati ad un impianto con le 684 segnalo questa bella recensione:

    http://www.avguide.com/review/hi-fi-...ng-loudspeaker

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    E meglio che non leggono le altre

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    perchè, dici che le altre sono brutte? :-)

    in realtà non ho mai letto brutte recensioni sulle 684, ma se ne hai segnalacele, perchè alla fine si impara molto leggendo le opinioni negative.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Le b&w son gran belle casse naturali e morbide ,ti invitano all'ascolto.Pero hanno un gran difetto molto ben presente.Non sanno cosa sia un basso,sono meravigliose nel non far strillare i tweeter e enfatizzare i medi ma di bassi c'è ne stan fin troppo poco .Se tu noti cio che rimane costante son le eccellenti doti dei suoi tweeter via via salendo fin alle cm 9 quello che invece cambia di continuo sono i woofer.Le 684 pur essendo da pavimento non so da meno è presentano tagli di crossower del tutto contingenti ai limiti dei propi woofer.Gia con le 683 le cose van meglio rimanendo comunque in zona di insuffcienza .Io dico ,ascoltele meglio con brani dove i bassi devon essere presenti e ricchi di presenza e te ne renderai conto tu stesso.La battuta è sorta spontanea perche trattandosi di hi fi ,gli interventi possibili si limitano a spesi ingenti nell'acquisto di un buon sub con equalizzatore.PEr cui vale sempre la massima spendi tanto per spendere meno.
    Diverso il discorso sarebbe se si trattase di ht,non volendo accostare gli splendidi prodotti dell'hi fi con quelle porcherie che ci rifila l'ht ,si deve comunque far notare che il 2011 segna in casa denon e marantz nei modelli di fascia bassa di uno dei miigiori equalizzatori totali.E con totali intendo anche i sub,passaggio obbligatorio per una buona integrazione con i frontali.
    Se stesse commponendo un impianto ht ,gli direi tranquillamento di risparmiare quei 300 euro a favore di un paio di 685,dimdo da impiegare quella cifra per un buon sub musicale da 500-600 euro almeno.
    Ma cosi non posso che sconsigliarlo a meno che un domani non voglia completare l'impianto con un velodyne spl con equalizzatore da 1200 euro .
    E allora non sarebbe piu sensato cercarsi un paio di cm 7 usate,via di mezzo fra la carenza delle 684 e l'optium oneroso del sub equalizzato?

    il fatto è che con i soldi degli altri e sempre facile fare i saputelli

    giorno

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    il mio ampli è un 2.2, quindi è tutto predisposto per mettere 2 sub e risolvere il problema dei bassi. tuttavia le 684 pur non avendo dei bassi realistici, non mi deludono e anzi le preferisco così. quindi non ho mai proceduto all'acquisto dei sub (anche se ho l'ordine pronto :-). ovvero il mio timore è che essendo in appartamento, aggiungendo 1 o 2 sub, farei troppi danni.
    questo ovviamente non è un discorso hi-fi, ma di convivenza :-)
    quindi è tanto tempo che sto ascoltando le 684 così come mamma le ha fatte e pur non avendo dei bassi ottimali trovo comunque che siano accettabili, ma questo è molto soggettivo, io preferisco decisamente meno bassi che troppi.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da duncenko
    Le b&w son gran belle casse naturali e morbide ,ti invitano all'ascolto.Pero hanno un gran difetto molto ben presente.Non sanno cosa sia un basso,sono meravigliose nel non far strillare i tweeter e enfatizzare i medi ma di bassi c'è ne stan fin troppo poco
    be sinceramente questa mi e nuova, ma con che ampli le hai ascoltate?
    che gamma bassa preferisci? paragonami con qualche diffusore che ti e piaciuto, sinceramente proprio della gamma bassa chi ha B&W non si lamenta affatto, anzi.... molti dicono che ce ne ha anche troppi.
    io quando le ascoltai perche dovevo prendere le 684 ma poi ho preferito quelle in firma perche piu complete nella gamma media, comunque ascoltate con vari integrati e sintoampli non mi e sempbrato proprio che siano carenti
    ps: considera che le 684 non anno dei veri e propri woofer ma sono dei midwoofer(da considerare) e comunque vanno alla grande
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    CASCINA(PISA)
    Messaggi
    52
    Salve ragazzi,
    anche a me torna difficile credere che le 683 abbiano poco basso anzi...
    Spesso le uso per home theater senza neppure collegarci il sub.
    Io le piloto con Audio Analogue Maestro 150 a sua volta pilotato da uno yamaha 7.1 ma le ho pilotate anche con un Technics stereo da 40w.
    Bassi sempre presenti.
    Ora pero' le vendo ma solo per passare ad un sistema solo hifi.
    Anche se sono di parte,ritengo che siano dei diffusori dall'ottimo rapporto qualita' prezzo.
    Wilson Sophia-VTL MB450II-Cary SLP-03-DAC Lector704-Acrolink 6N-P4030 & 7N-A2110III-AQ SKY Xlr-Transparent MusicWave Ultra-Transcriptors Skeleton-G&Bl HPCD310-His master's voice-
    RX-v1500 - B&W LCR60 S3 - B&W 602S2 - Oppo103 - Humax 5400z - Diunamai Nibiru+HDstyle - Acer8920g - SharpLE60LC638E - Optoma HD30

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    bè il titolo è b&w 684....

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    CASCINA(PISA)
    Messaggi
    52
    Si e vero ma 3 messaggi prima del mio si e' parlato di 683.
    Cmq grazie della precisazione
    Wilson Sophia-VTL MB450II-Cary SLP-03-DAC Lector704-Acrolink 6N-P4030 & 7N-A2110III-AQ SKY Xlr-Transparent MusicWave Ultra-Transcriptors Skeleton-G&Bl HPCD310-His master's voice-
    RX-v1500 - B&W LCR60 S3 - B&W 602S2 - Oppo103 - Humax 5400z - Diunamai Nibiru+HDstyle - Acer8920g - SharpLE60LC638E - Optoma HD30

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    I bassi alle 684 non mancano, è tutta una questione di posizionamento, il reflex posteriore incide parecchio. Ho dovuto fare varie prove, sia con l'inclinazione che con la distanza dalle pareti posteriori e laterali ( a volte anche spostamenti di pochissimi centimetri), le 684 sono delle "bestiacce" e soffrono molto una cattiva disposizione, una volta assestato il tutto vanno che è una bellezza, per me sono delle piccole CM7, molto raffinate e lineari. Proprio per questo motivo le ho preferite alle 683 molto più d'impatto e con bassi fin troppo esuberanti....per i miei gusti naturalmente.
    Ciao da Gianni
    Giandegian's setup

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    CASCINA(PISA)
    Messaggi
    52
    Concordo con te riguardo il posizionamento davvero importante.
    Per quanto riguarda il basso sin troppo esuberante alle volte potrebbe dipendere dall'incapacita' dell'amplificatore di frenare le membrane.
    Mi e' capitato passando da un 40w ad un 150w.
    Temevo di dover inserire le spugnette sul reflex ed invece come per magia con l'ampli + potente i bassi erano "diminuiti"
    Wilson Sophia-VTL MB450II-Cary SLP-03-DAC Lector704-Acrolink 6N-P4030 & 7N-A2110III-AQ SKY Xlr-Transparent MusicWave Ultra-Transcriptors Skeleton-G&Bl HPCD310-His master's voice-
    RX-v1500 - B&W LCR60 S3 - B&W 602S2 - Oppo103 - Humax 5400z - Diunamai Nibiru+HDstyle - Acer8920g - SharpLE60LC638E - Optoma HD30

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    comunque tra un sub musicale e le 684 c'è una certa differenza, ma non solo con le 684!

    il posizionamento è importante per fare in modo che i bassi delle 684 non siano troppo invasivi (o troppo poco). tuttavia non risolve il problema dei bassi che invece le 684 non hanno rispetto un sub.

    ad esempio nel rock un batterista che si diverte (magari enfatizzando il doppio pedale..) o bassisti che sanno il fatto loro, fanno un altro effetto dal vivo. per questo tipo di ascolti un sub musicale lo aggiungerei volentieri, ma anche nella classica per riprodurre meglio ad esempio il violencello e gli strumenti a percussione in genere. dal vivo sono un'altra cosa.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    riesumo questo 3D per chiedere consiglio a voi più esperti
    ho trovato da un amico questi diffusori B&W 684 prezzo 600€
    con ampli stereo 2x85 della yamaha non ho il modello preciso per il momento
    sarebbe il mio primo impianto, proprio questa mattina sn andato ad ascoltare le B&W 683
    e ne sono rimasto piacevolmente stupito...cosa ne pensate? potrebbe andare bene? il prezzo?
    stasera vado ad ascoltarle...
    attendo consigli e opinioni,grazie in anticipo.

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    @ streke ,
    Leggo che hai ascoltato le 683 !!!
    Bene le 684 non suonano come le 683 che sono molto più profonde sui bassi !!!
    Comunque 600 € sono tanti per le 684 usate!! almeno direi 500 €.
    L'abbinamento yamaha ci può stare!! Il mod.Yamaha? facci sapere!!
    Valuterei un Cambridge 651 con le 684

    Ps. Ho letto quasi tutta la discussione e secondo me qualcuno non conosce bene la serie 600 B&W.
    i difetti son ben diversi da quelli che ho letto!!!
    Per dare il meglio ci vogliono ampl aperti e belli dinamici !!!!
    Ultima modifica di Old Funk; 21-02-2013 alle 14:34
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •