|
|
Risultati da 136 a 150 di 227
Discussione: Opera Mezza
-
09-03-2011, 16:00 #136
magari..........
io per hi-fi intendo un suono che abbia alcuni dei parametri fondamentali di quello che sentiremmo se ascoltassimo dal vivo: 1)dimensione; 2)corpo; 3)aria; 4)profondità; 5)fuoco; 6) tridimensionalità; 7) linearità; 8)articolazione.
Se ci sono tutti questi parametri si ha un suono altamente fedele, il timbro può prescindere da tali parametri e può anche essere scelto in base ai propri gusti.
Il Berhingher non ti dà tutto questo.
-
09-03-2011, 16:43 #137
No, ma costano 300 euro ampli incluso.....perchè gli impianti da 1500 euro ti danno quello che cerchi?
Sai i punti che che mancano ai behringer "buoni" (quelli da 300-400 euro)? 3, 4/6 e in parte 1/2.
Sai i punti che mancano alle cm1 o alle opera mezza o alle dynaudio di chiuchino74? 1/2, 4/6 e in parte anche 8.
Il timbro è una diretta conseguenza della linearità in ambiente e non di rado quello che viene percepito come profondità, aria e tridimensionalità è solo una conseguenza di poca linearità e dispersione tra il poco controllata e il ruffiana.
Sto parlando in modo molto generico, s'intende.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
09-03-2011, 16:47 #138
Il punto 3) aria è importantissimo per me...senza questo non si ha realismo ma solo senso di compressione ed è quello che gli EQ maggiormente fanno compensando con correttezza timbrica ed eccessiva pulizia che spazza via però parte delle armoniche naturali di contorno di un suono.
Il risultato è un suono piacevole all'ascolto ma asettico e senz'anima.Ultima modifica di Doraimon; 09-03-2011 alle 16:55
-
10-03-2011, 08:18 #139ed è quello che gli EQ maggiormente fanno
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-03-2011, 08:20 #140
Sarà....ma la mia esperienza l'ho fatta
Ora un suono forse un pò meno controllato ma moooolto più Hi-Fi per come la intendo io.Ultima modifica di Doraimon; 10-03-2011 alle 08:34
-
10-03-2011, 09:36 #141
Sei l'utente "tipo" a cui non piace il suono "sincero": niente di male, per carità, ma visto che ci si chiedeva perchè i diffusori neutri non vendono qualche esempio fa bene riportarlo.
L'aria non "dovrebbe" dipendere dalla timbrica del diffusore ma soprattutto dalla sua qualità, se "linearizzando" la timbrica quest'aria si perde vuol dire che l'aria che senti è solo puro ruffianesimo. Vuoi sapere come fanno le cm7 a darti questa sensazione, che quindi è solo un effetto speciale? Prendi la risposta dei diffusori, se ce l'hai salvata da qualche, e vedi cosa avviene tra i 1000 e i 3000Hz e cosa avviene tra i 3000 e i 6000Hz e renditi conto da solo "dove" si trova l'effetto speciale (e poi si criticano dei "semplici" controllo di tono...).
Ti assicuro che molti diffusori hi-fi adottano questa "tecnica" e magari molti utenti ricorrono anche a cavi "speciali" per diminuire l'effetto negativo che spesso si ripercuote sulle sibilanti.
Oltre alla qualità dell'altoparlante, l'aria dipende quasi esclulsivamente dalla dispersione del diffusore che deve essere la più uniforme possibile e la più costante possibile e quando ottieni questo automaticamente vengono fuori anche la profondità e la tridimensionalità purchè incisi nella registrazioni. Quasi tutti i diffusori peccano in questi parametri a differenza di quelli che hanno un certo grado di controllo della direttività (diffusori a tromba, purchè anche in basso, e ad emissione dipolare su tutti, ma ci sono anche altri modi per cercare, almeno in parte, di sopperire a queste mancanze, vedi ad es. le opera callas).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-03-2011, 09:37 #142
Veramente l'aria me l'hanno data in primis il lettore e poi l'ampli....i diffusori sono sempre gli stessi da anni ormai
-
10-03-2011, 10:16 #143
Ovviamente se il tutto viene tappato a monte i diffusori non possono inventarsi niente ma se la catena non è cambiata e l'inserimento dell'eq toglie il respiro
o l'eq fa schifo o i diffusori "hanno effetti speciali".
Siccome le cm7 le ho anch'io da anni posso assicurarti che "hanno effetti speciali".
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-03-2011, 10:45 #144
Nessun effetto speciale...i diffusori in questione tendono a sparire dalla stanza se ben posizonati (distanza dalle parete ed angolazione) e con le opportune punte smorzanti, il resto lo ha fatto il lettore che ha donato aria e minor compressione al messaggio sonoro e l'ampli che riesce a mantenere le giuste proporzioni nello spazio variando solo l'intensità del suono al variare del volume (grandissimo pregio) senza modificarne il fuoco le dimensioni e gli spazi.
Il limite fisico dei diffusori di fascia medio-bassa solitamente è in basso dove sono un pò carenti ma con l'aggiunta di un buon sub si ottengono ottimi risultati (su questo sono d'accordo con te).Ultima modifica di Doraimon; 10-03-2011 alle 10:57
-
10-03-2011, 13:36 #145variando solo l'intensità del suono al variare del volume (grandissimo pregio)
i diffusori in questione tendono a sparire dalla stanza se ben posizonati (distanza dalle parete ed angolazione)
In ogni caso le cm7 tendono a sparire ma non spariscono: lo posso garantire perchè di fronte a loro ho diffusori che pur essendo molto più "ingombranti" spariscono molto molto molto di più...registrazione permettendo e questo vale anche per le cm7.
Se ti è capitato di ascoltare un diffusore a dipolo o un diffusore tipo le opera callas ti sarà saltato subito all'orecchio il senso di aria e di profondità che riescono a far percepire e, secondo te, per quale motivo avviene questo? Nel caso del dipolo avviene principalmente per una migliore e più uniforme dispersione e in parte per le onde ritardate che arrivano dal muro posteriore (che possono essere considerate quasi "effetto speciale") mentre nel caso delle callas avviene soprattutto per le onde ritardate e in parte per una dispersione migliore.
Questo non toglie che quello che c'è a monte abbia il suo peso, ma qua stavamo parlando di diffusori.
ma con l'aggiunta di un buon sub si ottengono ottimi risultati (su questo sono d'accordo con te)
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 10-03-2011 alle 13:42
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-03-2011, 14:29 #146
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Doraimon
-
10-03-2011, 14:50 #147
Ai voglia, se mio fratello non metteva i piedini disaccoppianti ora erano già nel mercatino
...dalla notte al giorno soprattutto per chi come lui le tiene sul mobile e non sugli stand! Ma non parlo di sottopunte ma proprio di piedini disaccoppianti.
Ultima modifica di Doraimon; 10-03-2011 alle 14:58
-
10-03-2011, 15:10 #148
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Max, mi sono espresso male:
intendevo dire se ci sono differenze(equali)se a diffusori a torre(i miei)tolgo o metto le sotto-punte.
-
10-03-2011, 15:26 #149
Ma per sottopunte intendi i dischetti cilindrici? In tal caso non cambia nulla quelli servono per evitare di forare il parquet o il tappeto
!
-
10-03-2011, 15:28 #150
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Si Max....proprio i dischetti.
Dunque non cambia nulla con o senza dischetti...