|
|
Risultati da 196 a 210 di 227
Discussione: Opera Mezza
-
11-03-2011, 16:03 #196
si Max hanno i puffi nelle orecchie
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
11-03-2011, 16:04 #197
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Scubi di sicuro...
-
14-03-2011, 12:03 #198
Ieri sera mio fratello è venuto ad ascoltare per la prima volta le Opera, oltre a piacergli esteticamente ha anche espresso un buon giudizio sul suono...è la seconda volta che capita in un centinaio di impianti miei che ha ascoltato, l'altra fu quando avevo il Mac.....sarà mica per merito dei Doraspyke?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
14-03-2011, 12:25 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Già, stai usando anche il sub?
Ampli: McIntosh C50 + Mc452; giradischi: Rega P8; lettore sacd: Marantz SA KI Pearl Limited Edition; sinto AV: Marantz Sr 6004; diffusori: Tannoy Definition Dc10t, B&W Cm5 e Cmc2; sub: Velodyne Spl 1000 Ultra; Cavi potenza: Ramm; Cavi segnale: Shunyata Antares, Wireworld Platinum Starlight; Cavi alimentazione: Van De Hul Mainsstream, Neutral Cable Mantra 2 (Ki Pearl), Audioasi Air-Gate 8.2 (Sr 6004), Audioquest KC, Qed RFC, Monster Cable ZBass, Supra.
-
14-03-2011, 12:28 #200
Ziggy.....
interessantema usavi anche il sub?
e se si cosa è cambiato e qual'è la tua impressioneGEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
14-03-2011, 12:29 #201
ma tuo fratello quando ci raccontera la sua opinione?
GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
14-03-2011, 15:10 #202
Avevo gia scoltato l'Exposure con le CM1 (su punte metalliche) e non mi era piaciuto per niente...un basso slabbrato ed incontrollato che sporcava tutta la scena sonora, solo potenza senza controllo e grazia.
Ieri l'ho riascoltato con le Opera Mezza ed il risultato è stato a dir poco incredibile rispetto all'ascolto precedente, finalmente il suono risultava essere molto equilibrato su tutte le frequenze senza più nessuna esuberanza. Tanto vigore ma ben controllato con bassi possenti ma inerenti al messaggio musicale, voci in primo piano ben definite e alti setosi ma dettagliati...ottima anche la scena nonostante i limiti ambientali. Mi è piaciuto sicuramente e non credo che ci sia l'esigenza di aggiungere un sub.
-
14-03-2011, 15:12 #203
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
14-03-2011, 16:11 #204un basso slabbrato ed incontrollato che sporcava tutta la scena sonora
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-03-2011, 16:24 #205
Non esiste proprio...le CM1 le ho ascoltate un migliaio di volte con svariati ampli e non hanno mai dato questi problemi, è l'accoppiata che proprio non andava.
-
14-03-2011, 17:08 #206
Il 'problema' delle CM1 è che possono trasformarsi in un attimo da principe azzurro a brutto anatroccolo, più che l'accoppiamento con il resto della catena, da cui dipende molto la resa, le CM1 sono SENSIBILISSIME al posizionamento in ambiente.
Nell'infausta posizione di 25 cm dalla parete post purtroppo tendevano a perdere il controllo delle basse col volume a oltre ore 9, il messaggio si sporcava e l'ambiente suonava, se il Mac con la sua grazia e livello di distorsione rasente lo zero assoluto riusciva in un certo senso a mitigare ciò, l'Expo che è esuberante e dirompente tendeva ad accentuare ciò.
Vi assicuro che le piccolette se poste in condizioni di esprimersi al meglio danno filo da torcere a molti mostri sacri.
Ho fatto una semplice prova, ho messo la mano dietro lo sfogo post. sia delle CM1 che delle Mezza, bene con le prime si sentiva uno spostamento d'aria incredibile, con le Mezza (per via anche di un progetto ibrido) dal foro oltre ad essere più piccolo esce anche molto meno aria.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
14-03-2011, 17:10 #207
Originariamente scritto da gege886
Ricordo che ho tutto in rodaggio: ampli, diffusori e cavi di segnale, quindi è un miglioramento continuo.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
14-03-2011, 17:18 #208sia delle CM1 che delle Mezza, bene con le prime si sentiva uno spostamento d'aria incredibile, con le Mezza (per via anche di un progetto ibrido) dal foro oltre ad essere più piccolo esce anche molto meno aria.
@Doraimon: perchè schifi i sub in reflex e i diffusori no?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-03-2011, 17:34 #209
perchè parliamo di frequenze diverse e se già i diffusori che scendono a 60hz possono dare problemi in ambiente figuriamoci i sub
-
14-03-2011, 18:06 #210
Frequenze ben più udibili e dove l'orecchio incomincia a capire qualcosa di quello che sente!
E' pur sempre un condotto in cui si instaura una risonanza che non potrà comunque essere "fedele" come lo stesso suono riprodotto dall'altoparlante, oltre al fatto che ha tempi di decadimento diversi da quelli del "suono" del cono. Se in sub ci si può passare sopra perchè magari la porta reflex lavora a frequenze molto basse e un decadimento più lento all'orecchio può sfuggire (date le frequenze in gioco, basta che decade di poco perchè l'orecchio non sente più) in un diffusore le cose sono più complicate e magari il reflex è più fastidioso di quello che possiamo pensare.
E' solo un riflessione a voce alta: che ne pensate?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.