Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 108 di 108

Discussione: A torre o da stand??

  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Perchè hai dovuto quotare solo: "e b&w se ti piace un suono più dolce"?
    Ho quotato solo quello per via della mia esperienza con b&w. Appena ho visto la parola dolce, non c'ho visto più!
    Tra l'altro b&w con la serie cm non si può proprio definire glaciale, oltre al fatto che ci sarebbe anche da dire su quelli che hanno il suono "dolce" ma falso. Hai presente quei diffusori che fanno suonare il violino setoso? Bene, quelli non sono diffusori dolci ma diffusori falsi e, per i miei gusti, neanche da prendere in considerazione.
    Ovviamente siamo audiofili, è dato per assunto che nessuna elettronica o diffusore siano glaciali/dolci/neutri/e-così-via di per se.

    In ogni caso il discorso era tra focal e b&w e la mia frase era riferita a questo confronto. Il problema è che i pregiudizi annebbiano la vista e non fanno capire neanche una frase così semplice
    Beh, la mia frase non è un pregiudizio. E' una osservazione basata sulla mia esperienza ormai ventennale con la cosidetta fedeltà del suono. E' un forum, no? Io do la mia versione tutto qui.

    Quale sarebbe?
    Per il mio modesto parere l'unico suono accettabile è un suono che normalmente si definisce neutro o inglese secondo altri. Quello in cui le elettroniche e i diffusori ti restituiscono la musica così come è: immondizia se registrata male, sublime se ben eseguita e riportata. Senza nessun suono dolce da valvole, freddo da transistor o tutto quello che si sente dire in giro. Come puoi vedere in firma la mia scelta è andata proprio su una catena che dopo mesi di ascolti mi dava proprio le caratteristiche che cercavo e mi pare per le quali il marchio rega è noto.
    Per concludere, volevo solo dire la mia su una filosofia di diffusore che non fa proprio quello che io chiamo musicale: cioè caratterizza troppo la musica in un suo senso.
    ciao, ciao
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    su internet si legge di tutto ed il contrario di tutto. per quello che concerne il suono dolce è bellissimo, anche a me piace, ma a lungo andare va a finire che suona tutto come una canzone natalizia e stufa. prima delle b&w ho ascoltato delle casse sorprendentemente dolci, mi sono piaciute tantissimo, ma quando ho ascoltazo le b&w non ho avuto dubbi su cosa per me era meglio. per questo dicevo che non utilizzerei l'aggettivo irritante, anche i diffusori all'opposto dei miei li definisco squisiti. la differenza la fanno i lunghi ascolti o i generi di ascolto. io ascolto quasi di tutto e non voglio che suoni tutto dolce, il diffusore per me quindi deve essere, per quanto possibile (cioè impossibile :-), neutro. questo fa di me un non audiofilo per antonomasia :-)
    Non potresti trovarmi più d'accordo.
    Come dicevo più su al nostro amico, per me il punto di arrivo è il suono cosidetto neutro, non v'è dubbio.
    L'aggettivo irritante proviene dalla mia esperienza, forse per una accoppiata poco riuscita, ma è semplicemente una mia impressione; non sono libero di usare gli aggettivi che meglio credo?
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  3. #108
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    per me il punto di arrivo è il suono cosidetto neutro
    E' il mio stesso punto di arrivo.

    Infatti, forse è quello che ti è sfuggito, ho definito quelle b&w più dolci delle focal e non dolci "in assoluto".

    Ciao.


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •