|
|
Risultati da 3.271 a 3.285 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
19-11-2010, 21:51 #3271
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Originariamente scritto da uainot
.. se invece di una sinfonia vuoi sentire solo una nota ... uainot!
... se invece di una donna vuoi abracciare solo una bambola ... uainot!
...
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
19-11-2010, 22:21 #3272
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
sappi che domani troverai la santa inquisizione alla porta
-
19-11-2010, 23:52 #3273
cmq io rimango sempre del parere che bisogna chiedersi quanto può percepire il nostro orecchio di tutto ciò...
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
19-11-2010, 23:57 #3274
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
...IMHO, dipende dal tuo Impianto .. uditivo
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
20-11-2010, 00:41 #3275
Avevo capito bene ... è un fisico
HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
20-11-2010, 06:51 #3276Il mondo e' complesso e sopratutto non lineare, fatevene una ragione
Ciao.
-
20-11-2010, 09:24 #3277
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Certo, in quel modo le "liti coniugali" sarebbero risolte per sempre ... .
Quando ti stanchi sgonfi la bambola e via ....
In generale ... !
Inizio a pensare che all'inizio vigeva il caos ... e poi arrivò "l'ordine" ... !
Non'è che siamo ancora "abituati" a vivere nel caos ?!
La roppa perfezione a volte impone limiti che solo la fantasia umana è in grado di superare.
Troppo esoterismo.
Signori/e che leggete questo thread per la prima volta, iniziato in un modo e tendenzialmente variegato in altri, se state pensando di realizzare il Vostro primo impianto Hi-Fi o siete semplicemente alla ricerca di qualche informazione utile .... ignorate buona parte di quanto state leggendo sennò finisce che non inizierete mai.
Tutto è nato, dicono, da un Big bang iniziale.
Quindi dico a tutti gli "iniziandi" o le "iniziande" , dopo tutti questi discorsi eruditissimi, iniziate prima e poi capirete le Vostre necessità
Se fate il "botto" iniziale è normale ... perchè sarà il principio ... .
Da che parte sono io ?!
Da quelli che devono realizzare il primo impianto My-Fy, non vogliono svenarsi in elettroniche od acquisti folli e semplicemente vogliono sentirsi un pò di musica senza pensare al numero di elettroni che si disperdono e trasformano sotto forma di calore nelle proprie abitazioni ...
Mi avete spaventato con tutti questi super discorsi !
E pensare che ero convinto fosse tutto più "semplice"
Ci credo che si avvicinano poche persone (il ricambio generazionale) al mondo del due canali.
Se fanno tutti sti discorsi ... io pure mi dò per spacciato !Ultima modifica di Zio Mano; 20-11-2010 alle 09:30
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
20-11-2010, 09:30 #3278
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da Zio Mano
-
20-11-2010, 11:21 #3279
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
allora, non sto dicendo che non esiste differenza tra i cavi (ho fatto ascolti pure io e in certi casi la differenza si sente, eccome se si sente), mi sto solo chiedendo quali sono i limiti.
Non i limiti delle MIE orecchie, ma i limiti oggettivi dell'orecchio umano...
mi spiego....
prendiamo ad esempio l'occhio umano: se facciamo osservare ad un soggetto una sorgente luminosa di un laser con una lunghezza d'onda di 1350 nm... egli la percepirà come rossa. Ora allo stesso soggetto facciamo osservare un laser con una lunghezza d'onda di 1355nm. Bene egli la percepirà come lo stesso identico rosso di prima. Questo per dire che due sorgenti luminose con caratteristiche diverse vengono percepite dall'occhio umano come identiche.
Questo succede anche per l'orecchio umano. Non è affatto detto che due onde di pressione con caratteristiche leggermente diverse vengano percepite dall'orecchio umano come differenti (ad esempio, per quel che riguarda la frequenza, l'orecchio umano ha una risoluzione di circa 2 Hz nel tratto di massima massima sensibilità dell'intervallo delle frequenze udibili, intorno ai 2-3 kHz, e questo è un parametro OGGETTIVO)...
Sostanzialmente l'udito umano non è che 1 analizzatore di spettro, l'orecchio risolve il contenuto spettrale dell'onda di pressione sonora (senza tener conto della fase, se non della differenza di fase delle 2 orecchie per la direzione)
PERCIO':
differenze tra cavi diversi c'è ne sono perchè diversi cavi possono portare a dei segnali diversi tra loro.
A mio modesto parere la domanda giusta è: fino a che punto siamo noi in grado di sentire la differenza tra diversi cavi?
Beh, la risposta alle vostre orecchie, però fate attenzione alla cosidetta "psico-acustica"... la forza della suggestione può essere MOLTO forte per l'animo umano...A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
20-11-2010, 12:01 #3280
Suggestione talmente forte che mi ha spinto a fare una prova.
Come può un cavo cinese suonare "bene" rispetto le controparti più "blasonate" ?!
Chissà che porcherie fanno in Cina ...
Allora stamattina mi sono fatto regalare 5 metri di CIARE High performance Speaker Cable - natural music response multi group stranding - oxy free cu dal valore di circa 7,20 € almetro.
Sicuramente, essendo un cavo italiano, andrà meglio di un cinese ...
E poi, solo per la lunghezza della sua serigrafia, mi aspetto che si comporti come un cavo da 70 € al metro ...., almeno ! (hihihi)
Scusate ma non'ho resistito !
Se ne vogliamo discutere facciamolo pure in modo serio, ma fornendo dati e prove dirette che possano aiutare anche chi legge senza intervenire nel forum e senza velleità di "studio" sull' argomento.
Altrimenti apriamo un topic dedicato per parlare di questioni teoriche e di funzionamento !
Passi pure la "teoria" (vogliamo spingerci fino ai legami, la struttura cristallina dei materiali e loro impurità ?! Vogliamo parlare delle reazioni chimiche e legami più o meno coovalenti dei e trà vari materiali? Parlare di effetto pelle?! Parlare delle caratteristiche isolanti e schermanti di certi materiali? Vogliamo parlare anche di misure EMI ... Etc.etc.etc. sennò non se finisce più!), ma raccontiamo in maniera soggettiva prove fatte senza fare proseliti sulla teoria, vi prego !
Più tardi, forse domani, proverò questi cavi di potenza CIARE da 4mmq di sezione e li comparerò con gli Xindak di potenza che vedete in firma
Ultima modifica di Zio Mano; 20-11-2010 alle 12:33
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
20-11-2010, 13:11 #3281
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ zio
secondo me invece nessun novizio si spaventa leggendo il forum, perchè l'hi-fi è così pieno di leggende metropolitane che ovunque si vada ad informarsi si incappa in queste cose. che ultimo calcoli l'intensità di corrente nel cavo di alimentazione con il metodo degli elementi finiti è inquietante, ma chi volesse usare questo approccio ora sa chi contattaregli altri non l'hanno preso sul serio, quindi non c'e' da preoccuparsi
l'affluenza sempre minore in questo campo secondo me è dovuta al nuovo modo di ascoltare la musica, cioè in mobilità. la musica che trascina le masse viene registrata e distribuita in modo che sia comodo e qualitativo ascoltarla in qualsiasi posto e momento della giornata. non è l'approcio hi-fi.
il resto, cioè quello che si ascolta sul divano, è HT. hai mai ascoltato la qualità delle colonne sonore dei BD? fanno delle registrazioni impressionanti rispetto i CD.
poi è anche vero che il mercato si è orientato a questo nuovo mondo dove nessuno si preoccupa del suono delle valvole o se il digitale è migliore o meno dell'analogico. ci sono meno discussioni tra antico e moderno e l'approccio è più semplice!
-
20-11-2010, 13:37 #3282
Uainot Ultimo e' reale
Pensa che ci siamo visti stamani!
Questo 3D sta andando sempre più alle cozze
Fisica/Chimica e leggi varie pare di essere in Universita'
Parlavo appunto stamattina con Ultimo e si diceva che chi progetta cavi oltre che fare delle prove, si pensa che i materiali adottati dalle case costruttrici non siano messi a caso, quindi come e' possibile che un cavo autocostruito abbia le stesse caratteristiche di un cavo fatto e finito con le giuste quantità di elementi chimici?2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
20-11-2010, 13:44 #3283
E uainot
Sì, il nostro "amichetto" mi ha "spaventato" (per chi sà leggere trà le righe)
Secondo me sono i costi elevati che allontanano le persone dall' Hi-Fi casalingo.
Finisce che chi si avvicina per la prima volta e sente parlare di cavi di alimentazione o di potenza in via teorica senza trovare comparazioni pratiche ...gira pagina o lascia proprio stare "scoraggiato"
Sfortunatamente non'è il caso di tutti, però a mio avviso si rischia di rigirare un'argomento mille volte senza contribuire con prove dirette che se vuoi puoi definire da laboratorio.
Insomma, alla teoria ci vuole un riscontro pratico ... .
Io credo non esista un "metodo scientifico" per spiegare o trovare soluzioni univoche per tutti in questo settore, haimè
Questo è solo un pensiero personale ... .
Magari il coinvolgimento di un medico specializzato in otorinolaringoiatria chiarirebbe altri aspetti che dovrebbero coinvolgere il diretto interessato sull'argomento, cioè l'organo uditivo umano.
I suoni che ci circondano nel mondo reale non sono lineari affatto ...e riprodurre una non linearità in un "mondo di caos" coinvolge molti aspetti secondari.
Però si passa dall' Hi-Fi all' Hi-End .. che sono sue mondi assai diversi anche se simili !Ultima modifica di Zio Mano; 20-11-2010 alle 13:47
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
20-11-2010, 13:46 #3284
Esatto Mano sono due mondi completamente diversi, anche in fatto di €
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
20-11-2010, 13:48 #3285
Assolutamente in accordo, sempai cattivone !!
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.