|
|
Risultati da 3.991 a 4.005 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
06-01-2011, 12:58 #3991
Heeee, come faremo senza befana ...
Alfredo, le Vienna le sentii svariati annetti fà e ne rimasi colpito (anche a livello "portafoglio").
Se nel tempo la casa non'ha cambiato il suo "modo operandis" sò cosa è in grado di regalare.
Non'è solo una questione di rifiniture ma anche di risultato finale
Ascoltai bene un modello da "scaffale" (non ricordo il modello, ma la membrana del midwoofer era sempre "traparente" ... che prodotto ragazzi !).
Mi sono orientato su un prodotto che è inserito in una fascia di costo molto combattuta ed'ho usato tre metodi per la scelta.
1) le mie "tasche" (tenendo presente vendite varie e risparmi. Fortuna non fumo e non bevo ... ma però s...) e relativa comparazione dei prodotti presenti fino al costo massimo consentito ;
2) varie osservazioni di carattere "tecnico/personale" come la costruzione del mobile, lo schema utilizzato per i diffusori, qualità del crossover, estetica, difficoltà di inserimento nell'ambiente di ascolto, etc.etc. ... ;
3) ascolto diretto e "studio" di quanto riportato su alcune note riviste di settore (con prove strumentali, grafici e compagnia bella).
L'ascolto diretto non l'ho potuto eseguire come sarebbe piaciuto a me ... .
Questo "metodo" non'èstato sufficiente ad aiutarmi alla scelta finale.
Ogni diffusore che ho preso in considerazione mostrava dei prò e dei contro, caratteristiche che in parte sono il risultato della loro realizzazione.
Ho cercato di sceglierne uno che esaltasse almeno nel limite del possibile quanto offerto dalle elettroniche attuali e che in un eventuale scenario futuro potrei utilizzare con soddisfazione ugualmente
Tante parole per non dire quasi nulla, però sapete che le prose ed i poemi mi aggradano offrendo la possibilità di esporre le mie esperienze, pensieri personali etc. etc. ... .
Presto vi parlerò della mia scelta in maniera dettagliata e probabilmente alcuni "requisiti" vi stupiranno ( qualcuno storcerò il naso, qualcun'altro forse farà il contrario ... come al solito)
P.S.
Intanto mi sono beccato un'otite che spero passi entro una settimana (di antibiotici) !Ultima modifica di Zio Mano; 06-01-2011 alle 13:07
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 13:02 #3992
ZIO...risparmia sulle casse e vatti a fare qualche immersione a Lourdes....
Stai sempre male...
scherzo...mi spiace
cmq quando vuoi ci vediamo a via nemorense e ascoltiamo le mozart...Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:09 #3993
Alfredo hai ragione haimè, anche se sono sicuro di trovare la fonte prosciugata ed i cancelli chiusi (con stà fortuna ... !)
E non fosse solo per avere un'orecchio completamente "tappato" (limiti dei condotti reflex originali), ma mi fà un male cane !
Potessi spegnere un canale (il sinistro) lo farei volentieri ora
Appena stò un pelo meglio ci diamo apountamento ed andiamo di sicuro.
Questa è una promessa , Alfredo !Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 13:11 #3994
zio mi hai stufato...ti fai desiderare come una bella fica...
risolvi con l'orecchio e poi ti vengo a prendere a casa...
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:12 #3995
Per l'occasione mi metterò il miglior collant e minigonna ....
Però attento alle "sorprese" ...Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 13:14 #3996
sisi...sorprese....
lascia sta sti cinesi se no te se ritira come a loro...Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:28 #3997
Diavoletto sacrilego ...
Comunque guarda/guardate questi dati.
Diffusori B&W 683 (sinistra) Vs. diffusori xxx "Zio Mano" (destra) :
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 13:33 #3998
zio...non è tanto lineare....
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:39 #3999
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Noooooo....!!!!! Grafici anche da queste parti.....
-
06-01-2011, 13:40 #4000
No, lo sò, e sapendo di che diffusore si tratta si capirebbe anche il motivo ... .
Il 6200 è piuttosto "muscoloso" ma abbastanza poco "caliente" in basso ... .
Il suo forte sono i medio/bassi e gli alti aperti e vellutati.
Un'aiutino sui bassi ed un tocco di brillantezza sugli alti è di inpatto.
Però il grafico non'è indice del suono riprodotto nel suo complesso.
Dovrei inserire anche i grafici dei moduli di impedenza ... .
I medi ed i medio/bassi dovrebbero essere più dettagliati rispetto a soluzioni mid/woofer ... .
In questa configurazione c'è un altoparlante in cassa chiusa dedicato ai medi ( di dimensioni minori) ed un sistema dedicato alle basse frequenze.
Motivo di non linearità, oltre tutto, è la presenza di ben 3 sistemi reflex posti al posteriore (che si possono "chiudere").
Due caricamenti reflex per le basse frequenze ed uno dedicato alle medie frequenze
Ci si riesce a "linearizzare" un pochino la curva lavorando sull'ambiente !
P.S.
Tranquillo kaneda, l'importante è il piacere di ascolto.
Non c'è curva migliore di quella che percepisce l'orecchio umano !Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 13:43 #4001
zio...praticamente hai scelto un diffusore che "equalizza" il tuo amplificatore...??
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:45 #4002
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Non c'è curva migliore di quella che percepisce l'orecchio umano !grande Zione mio !!
-
06-01-2011, 13:46 #4003
è la sacrosanta verità...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-01-2011, 13:49 #4004
Anche se i grafici lo dimostrerebbero, in pratica non'ho notato nessun motivo di "colorazione" evidente del suono.
Lo faranno pure, ma non sono riuscito a percepirne gli affetti !
Sono piuttosto "neutri" per motivi che capirai quando dirò le dimensioni degli altoparlanti (almeno credo).
In realtà sono altre le sensazioni che mi hanno "colpito" ... .
Walà, scopro un'altro tassello del mosaico.
I diffusori usati per le frequenze basse sono "piccoli" ... e sembra anticipino quanto poi è avvenuto in casa B&W con la sostituta della CM7, cioè la CM8 ... .
P.S.
Grazie kaneda !!
EDIT:
Un giorno vi dirò cosa mi hanno insegnato le ProAc Studio 110, nel tanto bene ma anche nel male (mi spiace per gli estimatori fedelizzati, ma se devo fare degli "appunti" di personali edopinabili, semplici opinioni, li faccio ... e li farò ma solo dopo averne la certezza assoluta).
Ovviamente non si deve fare lo sbaglio di fare di un filo d'erba un fascio.
Parlerò di quel che conosco, cioè delle proAc Studio 110 (non più in produzione).Ultima modifica di Zio Mano; 06-01-2011 alle 13:56
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-01-2011, 15:50 #4005
Ragazzi, stavo facendo un giro sulla rete (come al solito) ... !
Toglietemi una grande, enorme curiosità.
Secondo voi, due altoparlanti con cono da 11,8 mm e cestello da 16,5 ... riescono a riprodurre degnamente frequenze basse (no medio/bassi, ma solo bassi) configuate in un diffusore da pavimento ?
Sono rimasto stupito quando ho letto questi valori , ed anche se sò che spesso il diametro dei coni (il diametro reale) non'è indice di "quanti bassi si producono", insomma ... 11,8 mm mi sembrano veramente pochini
Sono confuso sull'argomento od'è veramente cosìAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.