Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 167 di 309 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177217267 ... UltimaUltima
Risultati da 2.491 a 2.505 di 4622
  1. #2491
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    molti fanno finta di non vedere come vengono fatte
    io non faccio finta, non so proprio come vengono fatte , ma lo sento
    alcune sono da prendere il CD e buttarlo nella spazzatura . è la prima cosa che ho scritto dopo aver messo insieme l'impianto.
    ora ascolto solo quello inciso mediamente bene, ma paradossalmente è un peccato, dal punto di vista della ricchezza in ascolti era meglio quando ascoltavo da diffusori pietosi e non mi accorgevo della differenza. almeno ascoltavo tutto

    per questo sto sperimentando nuove sorgenti. oggi ho ricevuto (in ritardo ) il mio primo SACD nella speranza che non cambi solo il supporto.

  2. #2492
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    a proposito di sorgenti.... com'è l'Audio Analogue Maestro 192/24 Rev.2.0?
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  3. #2493
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Le differenze le noti solo se fai le comparazioni
    questa cosa è giusta, ma non mi convince completamente. se compari l'ascolto fatto col tuo impianto con un altro, potresti preferirne uno all'altro, ma non puoi essere sicuro quale dei due è migliore se non li compari entrambi con la sorgente. cosa non proprio facile da fare anche se possibile.

    cioè il rischio è che scegli quello che ti piace di più (che non è una cattiva idea), ma se ti piace il suono molto dolce, sceglierai una soluzione forse troppo dolce che non rispecchia il suono originale.

    quanto la soggettività entri in gioco nel giudizio comparativo tra due ascolti non si può dire a priori. magari ho un udito paragonabile ad un super eroe o forse sono psicoacusticamente labile
    nella prima ipotesi una comparazione sarebbe sufficiente per dare un giudizio praticamente universale, nella seconda sarebbe sufficiente per fare un pasticcio universale

  4. #2494
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Come ho già detto più volte, la migliore scelta che si possa fare non può che essere un compromesso.

  5. #2495
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ gioppa84

    secondo me enfatizza il vuoto nelle proprie tasche ed è completamente sbilanciato nelle ferie di chi te lo ha venduto

  6. #2496
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    @ gioppa84
    secondo me enfatizza il vuoto nelle proprie tasche ed è completamente sbilanciato nelle ferie di chi te lo ha venduto
    cioè traducibie in un pessimo rapporto qualità/prezzo? (o + facilmente: na schifezza? )
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  7. #2497
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    non so proprio come vengono fatte
    Sarebbe un bene per tutti fare delle ricerche in merito. Magari si smette di ascoltare i cavi sospesi e si guarda di più alla sostanza delle cose.

    Tra l'altro è utile anche per rendersi conto che una registrazione è, nel migliore dei casi, solo una foto dell'evento e non l'evento stesso, come molti si illudono di ascoltare dal proprio impianto.

    ciao.

  8. #2498
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ gioppa84

    tu hai già ascoltato la differenza tra un brano estratto con EAC con risultato 100% error free, quindi privo di ogni presunto errore di lettura da CD rispetto la lettura da CD originale letto tramite un lettore qualsiasi, ma passando per entrambi dallo stesso DAC?

    io ho ascoltato, riascoltato, ascoltato e riascoltato. dove mi è parso di sentire una differenza, ho riascoltato, ascoltato, riascoltato e ascoltato e come risultato ti posso dire che o sono sordo o i problemi di meccanica ormai sono risolti anche a livello entry level.

    quindi tutto quello che costa più di una manciata di euro, è design, è qualità dei materiali, è durata di vita, è perfezione nel cassettino che entra e che esce è silenziosità del lettore stesso, ma in fatto di resa audio io non ho dubbi: non ho bisogno di un lettore da 4 cifre.

  9. #2499
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ chiaro_scuro

    non ho capito. cosa intendi con foto dell'evento?
    io più che un evento mi immagino una saletta buia, imbottita a più non posso con dentro gli artisti che suonano, davanti i tecnici che registrano e fuori i markettari che si sfregano le mani. questa è la mia visione di evento

  10. #2500
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    ... quindi privo di ogni presunto errore di lettura da CD rispetto la lettura da CD originale letto tramite un lettore qualsiasi ...
    Se la lettura fatta da un qualsiasi lettore da PC non fosse bit-perfect (ovviamente a valle della correzione di errore),
    come si farebbe a leggere files eseguibili o compressi?
    Lì basterebbe un bit sbagliato a rendere inutilizzabile il file.
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  11. #2501
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Non vorrei essere frainteso ma, IMHO, la musicalita' di una sorgente digitale non dipende tanto, dato un certo bit rate di campionamento (ad es. 16/44 oppure 24/192), da un miglioramento 'esoterico' nel processo di lettura bit-perfect (controllo del jitter / etc..) ma sopratutto nei circuiti della sorgente stessa ( DAC/lettore CD/mediacenter) dedicati alla conversione D/A.

    Questi circuiti sono: stadio di alimentazione, stadio analogico di uscita del chip di conversione D/A e stadio analogico di preamplificazione.
    La differenza di costo (nominale) spesso dipende da come sono fatti i circuiti di cui sopra.

    Certo che ci si aspetta comunque una sorgente dotata di buona logica digitale di pura lettura, ma allora, IMHO, meglio un sistema tutto digitale (PC+DAC oppure mediacenter) di una meccanica di lettura.

    Altro tema e' il vinile per cui vale il ragionamento opposto, il cuore ovviamente e' la bonta' della meccanica e si paga la sorgente per questo.
    Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 02-11-2010 alle 18:24

  12. #2502
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
    Questi circuiti sono: stadio di alimentazione, stadio analogico di uscita del chip di conversione A/D e stadio analogico di preamplificazione.
    La differenza di costo (nominale) spesso dipende da come sono fatti i circuiti di cui sopra.
    Esattamente! Il DAC da solo non serve a nulla!!!
    Ci sono lettori con DAC di dieci anni fà che suonano meglio di lettori con DAC attuali!

  13. #2503
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ pglpla

    non ho usato un PC, ma un lettore CD (in verità 2) con uscita SPDIF.
    comunque il CD Audio e il CD Dati pur condividendo lo stesso supporto hanno specifiche diverse. ricordo che nel CD audio la velocità di lettura deve essere uniforme, mentre nel CD dati la velocità è variabile. non so se ai fatti degli errori di lettura questo cambi qualcosa.

    la differenza più grande comunque è che in fase di lettura di un CD audio bisogna mantenere il tempo e saltare/interpolare in caso di un errore, in un CD dati in caso di errore invece si può leggere e rileggere esattamente come fa EAC.

    tuttavia credo che un buffer anche molto piccolo risolva il problema nella lettura audio e che probabilmente questa soluzione o altre siano state applicate anche nei lettori CD di fascia bassa. un buffer 15 anni fa era costoso, oggi tende al gratuito.
    non so più dove, leggevo che nel campo profy un buffer (che ritarda di alcuni istanti la lettura del media) potrebbe essere un problema ed è per questo che esistono ancora lettori con meccaniche da paura che leggono bene al primo colpo.
    personalmente, se il mio CD dovesse temporizzare anche di 5 secondi la partenza per bufferizzare non me ne importerebbe niente

  14. #2504
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
    Non vorrei essere frainteso
    mi sa che ho frainteso. vediamo

    dedicati alla conversione D/A.
    nel test ho escluso il DAC del CD per testare il CD in quanto lettore e non tanto come convertitore. era un test mirato per vedere se la meccanica incide o meno.
    certo che se un CDP da 2000€ è una meccanica da CD da 50€ con un DAC da 1950 allora va bene ma non credo sia così e anche se lo fosse, tu vorresti una componente meccanica da 50€ (che si può rompere) in un dispositivo da 1950 praticamente indistruttibile? secondo me le 2 cose vanno separate oppure bisogna comprare una meccanica molto affidabile, però spendendo soldi in qualcosa che non migliorerà la resa audio.
    come dicevo il lettore cd da 4 cifre non fa per me.

    chip di conversione A/D
    A/D no. cioè spero che nessuno parta in digitale, per convertire in analogico e poi tornare ancora in digitale.

    Certo che ci si aspetta comunque una sorgente dotata di buona logica digitale di pura lettura, ma allora, IMHO, meglio un sistema tutto digitale (PC+DAC oppure mediacenter) di una meccanica di lettura.
    quoto. infatti questa per me è la soluzione, ma per interesse personale non escludo le altre.

  15. #2505
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ciuchino io invece sono dell'idea che ci sono tante aziende inutili di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno in questo settore e che servono solo a confondere le idee a chi non ne capisce molto .
    ...quali sarebbero ???
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6


Pagina 167 di 309 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177217267 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •