Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55

    Esistono amplificatori stereo con entrata digitale?


    Salve a tutti,
    dopo essermi documentato un pochino ho visto che tutti gli amplificatori che ho visto non hanno un entrata digitale ma solo le classiche 2 analogiche. Allora mi chiedo , a che servono le uscite digitali di molti lettori cd se non si hanno amlificatori a cui applicarle? Oppure mi sbaglio?
    Grazie per le risposte.
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55
    Mi rispondo da solo ma vorrei dei chiarimenti.Leggo che effettivamente esistono ampli stereo con entate digitali. Ora chiedo, sia per ascoltare cd ma anche per MP3, si ottiene un risultato migliore con una connessione LettoreCD/Ampli di tipo digitale o con una analogica? Che differenze sostanziali ci sono a livello di ascolto e qualità?

    Thanks

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Utilizzando le uscite digitali del lettore CD in un ingresso digitale dell'amplificatore, andrai ad utilizzare il DAC (la sezione che si occupa della conversione digitale/analogica) dell'amplificatore piuttosto che quello del lettore CD.
    La qualità di conversione ovviamente dipende dai singoli componenti, non si può generalizzare e quindi va valutata caso per caso.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    85
    quesito un po' bizzarro... ampli stereo con ingresso digitale ci sono, più diffusi sono i sintoamplifacoturi AV con ingresso digitale ed una sezione di conversione A/D accettabile ...

    rimanendo sul fronte Ampli 2 Ch è certamente più diffuso la soluzione che vede un lettore CD che fa anche la conversione A/D ed un amplificatore stereo che elabora la fase pre e amplificazione (o eventualmente due sistemi separati per la fase pre ed amplificazione), anche per un rapporto accettabile qualità/prezzo. Ma tutto dipende dalle esigenze del tuo orecchio. Comunque c'è anche quello che cerchi tu, guarda qui per esempio:
    http://www.videosell.it/scheda_prodo..._articolo=3647

    In alternativa si può abbinare ad un lettore CD un apparecchio dedicato alla conversione A/D (ce ne sono sul mercato anche a prezzi non esorbitanti) ... soluzione che soddisfa anche palati più esigenti e nel caso che oltre al CD si intenda collegare anche un ricevitore/tuner digitale terrestre o satellitare con uscita ottica digitale (non progettato specificatamente per l'audio hi end).

    Io ascolto spesso Swiss Radio sul satellite (che trasmette in charo con canali differenziati per genere musicale senza pubblicità... jazz, pop, rock, classica ecc,) e devo dire che la qualità si avvicina molto al CD

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    7
    Ciao Riccio!
    io tempo fa incontrai lo stesso problema. avevo comprato su ebay un convertito A/D di eccellente livello (se non erro era il paradisea http://dhost.info/mhdtlab/), ed ero molto soddisfatto del risultato. gli attaccavo l'uscita digitale di un macmini.

    poi ho cambiato amplificatore ed ora ho un NAIM supernait che accetta anche ingressi digitali.

    se non vuoi spendere un capitale in ampli integrati che facciano questo la soluzione di un DAC e' ottima...quello che avevo io mi dava grandi soddisfazioni
    michele

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    33
    Ciao,
    ti consiglio di leggere il n. 301 di Audio Review.
    C'è una prova dell'Harman Kardon HK990, un bell'amplificatore integrato da 170 W per canale, stereofonico, con tanto di ingressi digitali e DSP interno la cui qualità è molto elevata. Dà il meglio di sé in accoppiata con il lettore di cd HD990, che si collega all'ampli tramite un connettore speciale, che realizza una linea di trasmissione dati digitale ad alta velocità e a basso livello. Il risultato pare essere di qualità veramente straordinaria. Almeno a giudicare dalle note di ascolto a firma di Angelo Jasparro e Giancarlo Corsi.
    Ovviamente è bene ascoltare sempre di persona il tutto, o... fidarsi!
    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Su questo tema vorrei segnalare il NAD M2:

    http://nadelectronics.com/products/h...ital-Amplifier

    amplificatore digitale 2x250W con 4 entrate digitali (2 ottiche e 2 coassiali)

    purtroppo il prezzo non è accessibile per tutti, ma è un buon inizio che lascia sperare ad un futuro con ampli di altissima efficienza a basso prezzo.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    dicono che gli ampli digitali non sono ben suonanti è vero?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo cè gente che va avanti a slogan e stereotipi: le valvole sono sempre meglio dei transistor, l'analogico è sempre meglio del digitale, gli ampli in classe D (o equivalenti) non sono alta fedeltà, ecc. ecc.

    La verità è che in ogni campo ci sono invece prodotti progettati e realizzati bene, con tutti i crismi, ed altri invece.......

    Per cui ci può essere benissimo un ampli che, anche se a valvole, suona male, uno stato slido che suona divinamente, ecc. ecc.

    Per quanto riguarda gli ampli "digitali" la cosa poteva essere valida per i primi progetti, ora sono usciti prodotti che non hanno nulla da invidiare a quelli più tradizionali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    @ annamario

    ho letto recensioni sul NAD M2 (ne trovi molte con google) che lo descrivono come un prodotto eccellente e comparabile con prodotti di fascia più alta.

    È stata fatta molta ricerca in questo settore e secondo me l'M2 è solo il primo frutto di una nuova generazione di amplificatori che avremo a disposizione in futuro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •