Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Per conto mio NVA è eccezionalmente raffinato, ma anche controllato. Quando ti riferisci al modello AP10 teniamo tutti conto che si tratta di un ampli concepito e proposto come ampli per CUFFIE! Al limite gli si può far pilotare degli altoparlanti leggeri, ma senza pretese di controllo di woofer un minimo impegnativi, mi raccomando. Non sarebbe proprio possibile con la sua mini-alimentazione.
    @Caprettone
    mi permetto un piccolo incitamento scherzoso: ritorna sulla retta via dello SS e prova gli A80, sono uno spettacolo di raffinatezza e dinamica.

    Ciao,
    SC

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    cut...concordo con te che per l'ascolto di musica i prodotti da te citati siamo nettamente migliori. Il consiglio però mi sembra un pò generalista: perdonami ma non credo che scegliere Nad piuttosto che Denon, Arcam, Marantz o Cambridge in modo indifferente porti agli stessi risultati. Vanno infatti scelti con cura in accoppiata ai diffusori inquanto ogniuno ha caratteritiche e timbriche diverse.
    Certamente!
    Anzi,c'è chi dice che Marantz non vada granchè con B&W, mentre altri ne lodano l'accoppiata, come altri(come il sottoscritto) non favoriscano il legame Rotel-B&w pur essendone piene le riviste di sistemi già pronti in tal senso...alla fine è sempre questione di gusti personali.
    Sì, il mio discorso è generalista, perchè come dici tu ogni marca scelta porta ad accoppiate e risultati diversi.
    Venendo però il nostro amico da un ampli ht, credo che avrebbe sicuramente un netto miglioramento( e qui vedo che concordi) nel passare ad una delle marche citate( anche a quelle da te citate ovviamente!), purchè la scelta non sia riferita a modelli troppo entry-level, per problemi non solo relativi alla qualità, ma anche alla potenza ed alla capacità di pilotaggio, in considerazione che le 683 più corrente hanno e meglio suonano.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Per conto mio NVA è eccezionalmente raffinato, ma anche controllato. Quando ti riferisci al modello AP10 teniamo tutti conto che si tratta di un ampli concepito e proposto come ampli per CUFFIE! Al limite gli si può far pilotare degli altoparlanti leggeri, ma senza pretese di controllo di woofer un minimo impegnativi, mi raccomando. Non sarebbe proprio possibile con la sua mini-alimentazione.
    @Caprettone
    mi permetto un piccolo incitamento scherzoso: ritorna sulla retta via dello SS e prova gli A80, sono uno spettacolo di raffinatezza e dinamica.

    Ciao,
    SC
    Il modello in mio possesso non era il AP10 ma IL AP10X un VERO ampli stereo. Ci ho pilotato di tutto, anche delle elac con 3 woofer da 16 cm senza riuscire ad andare mai oltre 1/3 di volume pena denuncia alle forze dell'ordine del vicinato. Ultimamente pilotava con ottimi risultati delle chario syntar 100 tower che non sono certo note per la loro moribidezze e facilita di pilotaggio.
    Se è vero che che i 15 w del AP10X non erano sufficenti a controllare dovutamente dei woofer impegantivi, i 13 w del m84 lo fanno egregiamente
    Per quanto riguarda l'ncitamento scherzoso: mio caro, io non ho sposato nessuno quindi un mio eventuale rientro allo ss è sempre possibile ma di certo non per prodotti assemblati industriali tipo Nad, Rotel, Marantz, Cambridge, Denon ecc.... ma magari per l'appunto NVA, Audio Analogue o Atoll, che oltre che pensare al denaro e al marketing magari pensano anche un po alla musicalità.
    Comunque sulle medio/alte le valvole non le batte nessuno, se poi ci metti anche il fascino..........
    Ciao.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl
    Certamente!

    Venendo però il nostro amico da un ampli ht, credo che avrebbe sicuramente un netto miglioramento( e qui vedo che concordi) nel passare ad una delle marche citate( anche a quelle da te citate ovviamente!), purchè la scelta non sia riferita a modelli troppo entry-level, per problemi non solo relativi alla qualità, ma anche alla potenza ed alla capacità di pilotaggio, in considerazione che le 683 più corrente hanno e meglio suonano.
    Quoto, inoltre le B&W non solo proprio di bocca buona, nel senso che sono un po schizzinose quando mangiano la corrente di ampi non proprio azzeccati. Quindi zero perconcetti e tempo per ascoltare con cura le varie combinazioni.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    Comunque sulle medio/alte le valvole non le batte nessuno, se poi ci metti anche il fascino
    come dicevo provando l'ampli a valvole sono stato piacevolmente colpito proprio per questo motivo, ho trovato i medio/alti piu' morbidi e meno fastidiosi...poi se consideriamo che le 683 suonavano con soli 15W

    durante l'ascolto ho sentito solo pezzi di classica e jazz, dovrei provare con altri generi per confermare le mie ottime impressioni...

    Lo Z7 non suona male ed i 100W reali bastano per pilotare le 683 ma a volte mi sembra troppo freddo ....

    Ultima modifica di Danpa76; 08-10-2009 alle 13:53
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    ... AP10X un VERO ampli stereo...
    AP10X è ottimo, ma non è adatto a pilotare casse di peso. In pratica e' il modello proposto per pilotare le cuffie a cui sono aggiunte le boccole per connetterci delle casse. Prova un po' a collegare le cuffie ad AP10X e confrontalo così con il tuo valvolare. Poi raccontaci quale preferisci (sempre che tu riesca a sopportare il ronzio della valvola in cuffia...)
    Rifletti poi un attimo sulla enorme differenza dell'alimentazione rispetto ad es al modello NVA A80 (840 VA totali per una coppia stereo). I commenti che fai riferiti all'ascolto, li posso condividere benissimo, ma la causa non devi attribuirla alla circuitazione o alla diatriba valvole vs transistor, ma semplicemente al fatto che AP10X non è appropriato per l'uso che ne hai fatto.

    Sul tema dei Watt erogati, lascierei perdere i confronti tra ampli diversi. Secondo me per quanto riguarda i circuito a SS la cosa che conta sono i VA dell'alimentazione.

    Quanta energia consuma il tuo valvolare in un ascolto sia pur ad alto volume? e quanta ne consuma uno SS a volume equivalente? Vedrai che lo SS ne consuma meno. In altri termini, a parità di volume sonoro erogato è lo SS che rende di più e non la valvola...

    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    ... sulle medio/alte le valvole non le batte nessuno, se poi ci metti anche il fascino...
    Mah, quando suonavo la chitarra elettrica, un 25 anni fa circa, collegavo la mia Telecaster ad un MacIntosh valvolare mono, e devo dire che il suono era ottimo, e certo anche affascinante e particolare, ma l'alta fedeltà secondo me è un'altra cosa. Per un pieno orchestrale con 100 strumentisti e magari un coro e un soprano ci vuole un controllo che difficilmente un valvolare di media taglia è in grado di esercitare.

    Ciao,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 08-10-2009 alle 14:37

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    ...sopportare il ronzio della valvola in cuffia...


    Vuoi dire che si sente del ronzio in uscita ?

    Mi permetto di dubitare leggermente sulla qualità dell'ampli in questione, non è che ci voglia molto per evitarlo, già in tempi in cui le valvole erano cosa normale e nessuno le trovava fascinose o esoteriche, ma solo un normale dispositivo attivo, esistevano sistemi per ridurre, direi quasi eliminare tale problemino, con la tecnologia attuale si può poi eliminarlo del tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ... Mi permetto di dubitare leggermente sulla qualità dell'ampli in questione...
    Mah, ammetto che qui ho azzardato la mia affermazione, ... magari sarà il possessore del valvolare in questione a risponderti specificatamente a questo dubbio. Tuttavia mi pare che sia un fatto noto: il rapporto segnale/rumore dei valvolari è normalmente più basso che negli SS (a parità di prezzo, diciamo). Ho visto che la regola tende a valere anche per i Mac.

    D'altra parte quando ancora usavo il Mac vintage a valvole per la mia bella chitarra, esso aveva più ronzio dell'integrato Technics che all'epoca alimentava le casse dell'impiato stereo dei miei.

    Aggiungo, sulla sensibilità o meno al ronzio, poi ho già avuto modo di intervenire tante volte in questo forum a proposito della cura che ho sempre dedicato al mio phono e al giradischi. A me il ronzio dà MOOOOLTO fastidio, ascoltando prevalentemente classica sinfonica. Ad altri, magari ascoltando rock o pop non gliene importa nulla, logicamente e giustamente.

    Ciao,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 08-10-2009 alle 17:17

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Scusa ma tu hai mai attaccato delle cuffie a un m84?
    Comunque visto che a me delle cuffie non me ne frega nulla perche se la musica la voglio sentire bene accendo l'impianto mentre se non posso vado di ipod, il discorso non mi interessa. Inoltre non mi sento di condividere il tuo ragionamento sul fatto che il ap10x sia un ampli da cuffia: scusa ma dove sta scritto? Io il mio l'ho preso direttamente dalla Esprit che è il distributore ufficiale per l'italia e il titolare, che è anche un validissimo tecnico, è venuto a casa mia per alcune tarature non mi ha detto nulla del genere anzi si è complimentato per il risultato finale e l'ottimo suono, e ti garantisco che non è il tipo da fare complimenti gratuiti. Inoltre questa tua tesi non è suffragata ne dal sito ufficiale ne dal libretto di istruzioni: NVA è una ditta molto seria con una fondata filosofia costruttiva e con un perfezzionismo che rasenta il culto ( basta leggere le istruzioni o il sito ufficiale per capirlo), e non credo che metterebbe in commercio un ampli per cuffia riadattato per spacciarlo come stereo per casse. Scusami ma non credo che tu conosca bene il prodotto in questione.
    Inoltre chi ha mai parlato di consumi? Il fatto che un ampli consumi di meno a parità di vattaggio non lo rende certo migliore di un altro......spendiamo un sacco di soldi in apparecchi e diffusori e poi andiamo a vedere i 10 euro in più nella bolletta? Mi sembra paradossale. Se poi vogliamo andare sullo specifico l' M84 è un classa A mentre il Ap10x e un classa A/B quindi le differenze sui consumi non sono cosi spropositate.
    Per quanto riguarda il ronzio non so che razza di valvolari tu hai sentito fono ad ora ma il mio m84 non fa alcun ronzio ne ad alto ne a basso volume. Addirittura con le sorgenti spente se accendo l'amlpi e metto il volume al massimo non sento assolutamente nulla, silenzio assoluto, con l' NVA invece passato metà volume cominciava a far sentire un leggero fruscio e questo perchè non avendo alcun filtro ne in ingresso ne in uscita
    tende a risentire del rumore di fondo della corrente di rete.
    Ciao.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Come già scritto e come si vede in firma possiedo la bellezza di NVA A80, e NVA A70 che pilotano le mie Opera (bi amplificate), NVA AP20 per le Royd Doublet, NVA A30 modificato per le cuffie (proprio per ridurre il rumore della rete elettrica). Inoltre ho posseduto in passato NVA AP30, AP50 e NVA A60.

    Spero questo basti per farti capire che su questo argomento sono piuttosto preparato e che tutto sommato li ritengo degli amplificatori eccellenti. Ho anche giocato a fare degli incroci, ad esempio pilotare le Opera con l'A30 (downgradato per la cuffia) e il risultato è stato prevedibile: buona timbrica a volume basso (dato che è sempre lo stesso circuti, ribadisco) ma del tutto insufficiente a volume medio-alto. Se l'alimentazine non ce la fà allora anche tutti gli altri parametri entrano in crisi... etc. Parlo per aver provato di persona a casa mia.

    I miei primi NVA, parlo di oltre 10 anni fà, li acquistai da un rivenditore italiano, ma oggi NVA non ha nessun distributore in Italia, in quanto si compra direttamente dal produttore, internet oppure E_Bay. Si tratta con il signor Richard Dunn, inglese. Il signore in questione realizza i suoi ampli sostanzialmente su ordinazione, e ci ho avuto parecchio a che fare in questi anni, DIRETTAMENTE, sia per acquisti, che per cambi, che infine per consigli dato che mi sono permesso di fare alcune modifiche (nonostante il suo scettitismo) ad alcune sue creature.

    Se sai l'inglese puoi comunicare direttamente con lui e ti spiegherà esattamente quello che ho già scritto sopra.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Altra nota

    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    ... passato metà volume cominciava a far sentire un leggero fruscio ...
    Nella mia configurazione (P90sa+A80+A70 sulle Opera) invece non ho neanche questo fruscio, silenzio totale. Qui si tratta semplicemente di separare Pre e Finale.

    SC

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Bè non hai avuto il AP10X ( e che quindi come ho gia detto non conosci) che è ritenuto uno dei migliri della stirpe: so infatti di persone che sono passati al AP30 pensando di migliorare per poi pentirsi e tornare al piccolino in quanto più dinamico. Inoltre gradirei che non si parlasse per luoghi comuni del tipo: "tutti i valvolari fanno ronzio" o " la musica rock si sente meglio con uno stato solido" questi discorsi da commesso da grande magazzino fanno solo disinformazione e non sono utili a nessuno. Se poi avessi letto la rece fatta proprio su AVmagazine del fratello minore del M84, ovvero questa http://www.avmagazine.it/articoli/di...84p_index.html tutte le inesattezze che hai detto su un apparecchio che non conosci te le saresti risparmiate.
    Ciao

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Stesso circuito (identico!) con alimentazione più grossa porta ad una minore dinamica => TOTALE NON SENSO .

    Inutile insistere.

    Amen.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Evitiamo ulteriore disinformazione

    Chi (come me ad esempio) ha suonato la chitarra elettrica (rock!) sà benissimo che quel tanto di distorsione morbida prodotta da un ampli valvolare può essere piacevole. Il problema semmai è proprio con la CLASSICA che non tollera la distorsione, e inoltre richiede una dinamica di MOOOLTO superiore al suono compresso tipico del rock-pop.
    Dunque è perfettamente logico che per rock-pop un valvolare possa andare bene mentre lo stesso apparecchio va in crisi con una sinfonia di Mahler o il Parsifal di Wagner.
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 08-10-2009 alle 20:44

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Recensioni: bla bla vs. specifiche


    A me, forse perché sono un ingegnere, basta leggere le specifiche del tuo valvolare per capire che si tratta un apparecchio di livello insufficiente:
    - 13W RMS x 2 @ 1%THD -----> distorce nei pieni orchestrali!
    - 89 dB di rapporto segnale rumore -----> è rumoroso nei pianissimi!
    per chi vuole ascoltare una sinfonia di Mahler con delle casse ad efficienza "umana" non ci siamo proprio.
    Certo capisco che con il pur ottimo Vasco Rossi possa andare.

    SC


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •