Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 58 di 58
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Mio caro Dott. ingeniere (in che cosa poi non si sa), visto che ci tiene tanto a far valere il suo status culturale come valore aggiunto alle sue argomentazioni credo che non sia il caso che io, misero tecnico termoidraulico, la tratti come mio pari ma ritengo più opportuno darle del lei inquanto è certamente una forma più consona alla sua levatura. La invito a continuare a crogiolarsi nei suoi dati tecnici, a autorassicurarsi dai suoi perconcetti e a illazionare giudizi su apparecchi che non conosce ma che millanta di prevederne il funzionamento. Continui a arrampicarsi sugli specchi e a cambiare argomento una volta smascherato. Continui a nascondere le sue insicurezze audiofile dietro un titolo di studio. Lei può permetterselo mio caro Dott. ingeniere (in che cosa poi non si sa), io invece, che non sono Dott. ingeniere mi limito a ascoltare impianti veri, in ambienti veri con le mie orecchie prima di esprimermi. Io, pensi un pò, parlo solo di ciò che ho testato personalmente e penso, stupidamente, di avere le capacità di capire se un amplificatore suona meglio di un'altro senza esaminare una scheda tecnica. Io ascolto la musica e godo in questo e non nel conforntare un rapporto segnale/rumore, ma sa com'è, ho i miei limiti, purtroppo non sono un Dott. ingeniere (in che cosa poi non si sa) come lei.
    Distinti saluti suo servo umilissimo.

    P.S.
    Mio caro Dott. ingeniere (in che cosa poi non si sa) credo che le fara piacere sapere che im dati da lei citati sono errati inquento riferiti ad un modello precedente. La informo che l'amplificatore in mio possesso è stato modificato: trasformatori di ingresso ed uscita maggiorati e di alta qualità, condensatori e resistenze pregiate. Come lei ben sapra, tali modifiche influenzano notevolmente le prestazioni e quindi anche le sue amate schede tecniche.........e ora che non ha più modo di effettuare raffronti aritmetici come fara a giudicare in apparecchio? Bel guaio.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    @Caprettone <-- nomen omen

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Quando non si sa più cosa dire..........

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Riporto la mia esperienza con le 683, prima le pilotavo con un Marantz sr8001 sicuramente uno dei più musicali ampli Ht ma sempre di HT stiamo parlando. Su suggerimento di amici ho preso il valvolare che ho in firma e di colpo le carenze che avevo sempre imputato alle casse sono sparite.
    Adesso confrontando lo Z7 al valvolare noto principalmente a favore del valvolare un suono pieno e corposo con la musica che si espande in tutta la stanza senza mai perdere definizione, lo Z7 suona bello pulito, non c'è che dire ma al confronto risulta piatto. Ultimamete dopo aver inserito nella catena il cd Cambridge Audio ho notato ancora più pulizia e definizione, sicuramente c'è di meglio ma per il momento io sono soddisfatto così e difficilmente tornerò indietro .

    Ciao,
    Michele.
    "...are you still an effective team?"

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Caprettone e Sc_Ita

    Vogliamo darci un taglio subito o preferite continuare a dare agli altri iscritti dimostrazione di come non si partecipa ad un Forum ?

    Considerate questa una ammonizione calcistica, anche se non siete accaniti tifosi credo sappiate bene cosa capita alla seconda.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Più potenza = più dinamismo? Non credo.

    Mi scuso, in effeti mi sono lasciato trascinare. Comunque vorrei portare una testimonianza reale: ho letto la mail del ragazzo a cui ho venduto NVA AP10x che è già possessore di un Naim Nait 5i. L'ampli in oggetto è uno ss da 50 w da 1300 euro. Oltre ad essere entusuasta del prodotto ha inserito un confronto interessante tra i due ampli in cui dichiara che mentre in naim, e uso parole sue, sul rock non ha rivali, viene distrutto dal nva con il jazz e la classica , qundi i generi che hanno bisogno di più dinamismo. Mi senbrava utile inserire questo commento inquanto le nozioni matematico/teoriche riguarlo all'audio non sempre trovano riscontro nel mondo reale. Questa testimonianza dimostra infatti che a livello pratico non esiste una diretta proporzionalità tra potenza e dinamismo. Usiamo più le orecchie e meno la calcolatrice.

    Un saluto.
    Ultima modifica di Caprettone; 09-10-2009 alle 08:57

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ......e visto che le 683 hanno ancora + bassi delle CM7...
    molti piu' bassi

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351

    Seconda esperienza con valvolare + B&W 683

    Ho acquistato uno yamaha Z7 (2500 euro da listino) da abbinare a delle B&W 683 pensando di ottenere ottimi rtisultati anche nell' l'ascolto due canali, ieri ho provato un valvolare da 35W (25w reali)
    della yarland con delle 6L6 GC russe (non ancora rodate completamente), con mio stupore ho sentito le mie 683 suonare in modo completamente diverso, piu' aperte e dolci, forse meno precise ma con gli alti piu' arrotondati e meno fastidiosi..
    ..non pensavo che l'amplificatore potesse cambiare il suono dei diffusori cosi' radicalmente ..forse ho paragonato due ampli agli antipodi

    penso proprio di prendermi un valvolare da affiancare allo yamaha solo per l'ascolto musicale due canali

    ps. poi ho sostituito le 6L6 GC russe con delle rca anni '70 6l6y nere ed il suono mi è sembrato tornare piu' simile ai transistor ma comunque sempre meno aspro e piu' aperto
    Ultima modifica di Danpa76; 24-10-2009 alle 11:07
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Scusate l'ot, ma adesso di fianco al modello dei componenti dei nostri impianti dobbiamo mettere anche quanto costano? prima si diceva, che so, 100watt, 98 db, 20 hz, ora nei dati tecnici si scrive anche 1700 €?

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Scusate l'ot, ma adesso di fianco al modello dei componenti dei nostri impianti dobbiamo mettere anche quanto costano?
    no scusa non vorrei essere frainteso...ho messo il prezzo perchè mi sono preso un ampli A/V di classe alta pensando fosse ottimo anche per l'ascolto musicale, poi attacco un ampli che costa meno di un terzo alle 683 e le sento suonare "meglio"

    comunque ho sbagliato io a prendere un ampli senza sentirlo abbinato alle 683 e a non considerare che nello Yamaha ho pagato anche una serie di cose che non servono nell'ascolto audio due canali...

    ...ma c'è anche chi mi ha detto che lo yamaha è sprecato con le 683

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io non credo che lo Z7 sia sprecato per le tue 683. Certo che in ambito home cinema può pilotare adeguatamente anche diffusori più impegnativi.
    Comunque, in ambito stereo per ascolto della musica, sono del parere che avresti un risultato migliore anche con un amplificatore a stato solido rispetto allo Z7.

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Comunque, in ambito stereo per ascolto della musica, sono del parere che avresti un risultato migliore anche con un amplificatore a stato solido rispetto allo Z7.
    il problema è sempre l'ascolto, non voglio piu' prendere prodotti senza sentirli abbinati, tu che amplificatore allo stato solido consigli? stando in casa NAD su che modello potrei puntare?
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Della NAD ho ascoltato solo il 326 e il 355. Il 355 non mi è piaciuto, manca di controllo ed articolazione sulle basse frequenze. Il 326 invece lo trovo fantastico, ha ritmo e dinamica, ma, secondo me, con le 683 è sottodimensionato.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •