Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: altec a7

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Bellissima realizzazione Enrico.

    Sto pensando già realmente alla realizzazione di un impianto multicanale con utilizzando le mie a7 come front e autocostruendo altri 3 diffusori (per la precisione vorrei un'altra a7 originale per il centrale e autocostruirmi dei diffusori con trombe almeno per medi ed acuti per il surround). Ho già disponibilità da parte del costruttore del mio ampli a valvole (costruisce anche dei finali mono da 250 watt) per provare l'impianto, mi servirebbe poi un pre multicanale.

    Come sub ne utilizzo già uno con 2 driver ciare ad alta efficienza accordato a 38 hz (lo utilizzo anche per la musica, le altec mancano un pò sulle basse frequenze) ma vorrei realizzarne un altro con un driver eminence ad alta efficienza da 18" che sto "inseguendo", il quale verrebe però accordato intorno ai 25hz, questo perchè il sub da me realizzato ha un ottima pressione sonora ma non scende quanto vorrei...

    Visto che il tempo (ed il denaro) sono limitati, dite prima di adoperarmi per i nuovi crossover per le a7 oppure intanto accaparrarmi un'ottima occasione per due veramente buone trombe electrovoice per riprodurre frequenze tra i 400 e i 3500 hz? trombe che non vorrei farmi scappare per l'ottimo prezzo a cui potrei averle e che sarebbero un inizio per la realizzazione dei diffusori che vorrei...

    Ah, intanto per me una priorità resta il secondo sub, sarò "tamarro" ma ho bisogno di frequenze quasi infrasoniche nell'ascolto musicale, e per ora non ci sono ancora, e comunque la stanza dove ascolto musica è uno sanzone di circa 100 metri quadrati ed il mio sub con doppio cono ciare non riempie la stanza....

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Bellissima realizzazione Enrico.
    .................
    e comunque la stanza dove ascolto musica è uno sanzone di circa 100 metri quadrati ed il mio sub con doppio cono ciare non riempie la stanza....
    Grazie Marco,

    Ho iniziato la ricerca di un'altra coppia di 414 per realizzare altri due Onken, ho individuato un venditore che forse ha ancora gli altoparlanti che fanno al caso mio.
    Avevo trovato anche una coppia di 416 in perfetto stato (così assicurava l'inserzionista) però a un prezzo, IMHO, indecente....
    Purtroppo con gli altoparlanti vintage le precauzioni non sono mai troppe, in ogni caso l'importante è che non abbiano la bobina cotta e il cono (più la sospensione) in decente stato.
    Al massimo ad essere pignoli si mandano da Montagna che li fa tornare come nuovi (rimagnetizzazine, eventuale sostituzione sospensione, centratura,...).

    Per il medioalto rimango sull'802 (+ la tromba Jabo) che all'ascolto non mi fa rimpiangere cose più costose anche se questo: http://www.fostexinternational.com/d.../pdf/d1400.pdf mi intriga parecchio.
    Lo dovrei andare ad ascoltare accoppiato alla tromba 811B forse tra due settimane, purtroppo è anche costoso (1000 eu/coppia).
    Però ha il vantaggio che è nuovo e più economico dei TAD.

    Ho necessità di avere tre diffusori identici per una maggiore flessibilità dell'impianto: ascoltare Musica in mono, stereo e SACD 3 canali, sonorizzare film in mono (quelli con la traccia mono, appunto) e stereo.

    Complimenti per la tua sala (poi 100mq ...), quando sarà finita posta qualche foto che sono curiosissmo, specie con tre A7 sul frontale.

    OK per il sub, con il salone che ti ritrovi lo potrai sfruttare al meglio.
    Il mio (il Sunfire) l'ho dovuto togliere in nome della pace con il vicinato.

    Bene anche per la tromba EV però se trovi la 811B di Altec forse è meglio.
    Più economica della 511 ma con l'802 la tagli a 800Hz come ho fatto sul mio due vie.
    L'accoppiata 802 (con la membrana in alluminio, non la fenolica che è peggio) +811 sulla Baia viene via per poco ed è già un bel sentire.

    Un'ultima cosa.
    Essendo nati per il pro all'ingresso della gola vicino al diaframma hanno un parapolvere a retina.
    In genere è parcchio sporco, i miei 802 sono arrivati dagli USA con la retina incrostata.
    Rimuovendolo migliora la risposta sull'estremo acuto.
    Però è un lavoro che va fatto fare da un'esperto perchè è facile dannegiare l'unità.
    Anche quì va verificata la reale competenza del tecnico.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 30-05-2009 alle 02:24

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ciao Enrico ho cercato di vedermi il tuo impianto nel link che hai in firma ma ho visto che è tutto in aggiornamento....
    Per ora sto realizzando il secondo sub con un driver eminence da 18" (vado fiero di quei 800 watt rms e 98db ad 1 watt) che utilizzo per ascolto musica in stereo. Purtroppo questa priorità (spesa e tempo) mi ha distratto dall'impianto multicanale che sogno con diffusori a tromba e ad alta efficienza, ma prima o poi ci sarà e allora saranno foto e pellegrinaggi da parte di tutto il forum per vedere la mia sala....
    Intanto ho deciso una cosa e quando mi metto in mente qualcosa non mi smuovo neanche se crolla il mondo intero: ho deciso che voglio procurarmi (ed in qualche modo, in qualche anno ci riuscirò) i diffusori per me più belli del mondo, delle Electro voice Patrician 700 o 800 (quelle con i woofer da 30" ).
    Qualcuno nel forum le possiede per caso? Fatemi sapere se qualcuno li ha perchè ormai mi sogno di notte quelle enormi credenze anni 60....
    Ciao e a presto

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ..........
    ho deciso che voglio procurarmi (ed in qualche modo, in qualche anno ci riuscirò) i diffusori per me più belli del mondo, delle Electro voice Patrician 700 o 800
    ..........
    Ciao Marco,

    Da quando ho ripreso l'avventura (dieci anni fa mi divertivo con i Lowther) con l'alta efficienza è un continuo work-in-progress ...
    Ho recuperato (arriveranno in settimana) tre dodicipollici Altec 414-8C (questa serie montava lo stesso motore in alnico del mitico 416) a un prezzo onesto e in perfetto stato.
    Per pignoleria li manderò da Montagna per rimagnetizzarli.
    Serviranno per completare il frontale e ascoltare anche in stereo, in mono uso quello centrale che è già in funzione e con un setup dedicato.
    Ho deciso che per il monaurale userò solo il giraLp, sullo stereo andrà il lettore CD ed il Bobinone (Technics RS-1506US che però non appare ancora al link).

    Auguri per le Patrician, sarà un'impresa però con un pò di fortuna può darsi che riuscirai ad agguantarle.
    Comunque hai il mio appoggio morale ! ....

    Mal che vada puoi mettere insieme queste: http://www.stereopal.com/HomeVisit/KenShum.htm

    Il progetto: http://www.melaudia.net/zdoc/au43.pdf

    Monta una coppia di 416 per canale.
    15", i migliori Altec vintage di ogni tempo.
    I miei 414 sono un gradino sotto, anche loro tra i migliori 12" della casa americana.

    Enrico

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Rispolvero questo thread per chiedere qualche info in più sui miei difusori relativamente ad una piccola e semplice modifica che vorrei realizzare;
    Ora che ho finalmente messo il crossover elettronico, biamplifico tramite finale ss per mediobassi e valvolare per le trombe e ho acquistato e montato il pre/processore multicanale (quando utilizzo anche delle jbl ad alta sensibilità triamplificate) rotel rsp-1068, oltre ai vari cambiamenti circa i quali ho già postato le mie impressioni nel thread relativo al mio impianto hi-fi in firma, i woofer lavorano decisamente di più.
    La bocca della tromba (spero che sia il termine giusto per indicare l'apertura nella parte inferiore del diffusore) è coperta da una griglietta facilmente removibile con un telaio in legno e ricoperta da una retina nera da cui dovrebbero filtrare aria e suono (credo).
    Già quando usavo il solo valvolare ed esageravo un pò con il volume una delle due griglie in questione cadeva, di conseguenza ho messo dei feltrini che la tengono in pressione ed ho provvisoriamente risolto il "problema".
    Ora che posso dare pieno sfogo ai driver per le basse frequenze con il nuovo finale Cambridge il problema si ripresenta, nonostante le griglie siano inserite con una pressione tale da rendere quasi difficile il rimuoverle a mano, causa le notevoli botte dei woofer, con relativo spostamente d'aria.
    Toccando la retina che ricopre il telaio in legno della griglia in questione si nota facilmente che questa abbia una trama decisamente fitta e non sia traspirante, o lo sia molto poco, al punto che ad ogni "bordata" dei woofer questa si rigonfia verso l'esterno e se il volume è elevato tutta la griglia si sposta verso l'esterno a piccoli passi fino a cadere.
    Il quesito che vi pongo (ve ne ho fatti molti e mi avete sempre dato le migliori risposte possibili) è quindi relativo al sostituire la retina in questione con una che permetta un maggior passagio d'aria, oppure se lasciare questa (quella originale) in quanto se è stata fatta così un motivo ci sarà (ma se cade.. ) ma forse, essendo vecchiotta, magari non erano in uso o non esistavano materiali più traspiranti... Che faccio? Grazie sin da ora...

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Il quesito che vi pongo (ve ne ho fatti molti e mi avete sempre dato le migliori risposte possibili) è quindi relativo al sostituire la retina in questione con una che permetta un maggior passagio d'aria, oppure se lasciare questa (quella originale) in quanto se è stata fatta così un motivo ci sarà (ma se cade.. ) ma forse, essendo vecchiotta, magari non erano in uso o non esistavano materiali più traspiranti... Che faccio? Grazie sin da ora...
    il fatto che una cosa sia stata fatta così non siglnifica che sia il top, è solo il miglior compromesso.
    fossi in te metterei una bella griglia a nido d'ape nera opaca, magari anche con della tela fonotrasparente se non vuoi vedere gli ap e vivi tranquillo sapendo che ciò che esce è realmente ciò che ti arriva all'orecchio.
    ricordati poi che ti sei messo in casa materiale PRO quindi magari doveva essere così perchè su un palco non c'è la stessa sicurezza e pulizia che abbiamo in casa, quindi serviva uno scudo più che una griglia.
    questo è un esempio di ciò che intendo, è anche semplicissima da sagomare! http://www.12vuniversity.it/scheda.php?ss=21&ii=1
    ciao ale!


  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ciao Ale, ti ringrazio della risposta ma non hai capito esattamente quello volevo dire, forse mi sono espresso male..
    Non intendo coprire i woofer, quelli sono scoperti e lo saranno sempre (così carini a vedersi), parlo di una griglia posta nella parte inferiore del diffusore (se guardi la prima o la seconda foto dal link della mia firma, in rosso "marco00 hi-fi" si vede una griglia rettangolare larga quanto il diffusore, che parte salendo di 20 cm circa dal pavimento ed alta 15 cm circa) che non posso sostituire con una a trama esageratamente larga in quanto mi arriverebbero addosso tutte le sbuffate della lana di roccia presente all'interno. Mi chiedo se quella già esistente sia così fitta e non traspirante per qualche motivazione particolare o se la possa sostituire con un qualcosa che non permetta a polvere di lana di roccia di uscire ma che allo stesso tempo permetta all'aria di uscire

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Beh intanto mi sono comprato la retina, ma aspetto vostri consigli prima di cambiarla..

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao Marco: secondo me quel passaggio potrebbe (e forse dovrebbe) rimanere completamente aperto in quanto si tratta di un'uscita dell'emissipone posteriore del woofer...se proprio non lo puoi fare a causa della fuoriuscita della lana di vetro, io cercherei qualcosa a trama meno fitta possibile..meglio la retina se comunque non permette al coibente interno di uscire....Più libero è il pertugio e meglio è...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ciao Marco: ..Più libero è il pertugio e meglio è...
    Perfetto, ti ringrazio, come al solito sei per me una fonte inesauribile di consigli ed anche ora mi hai dato il consiglio che speravo.
    Lasciarlo completamente aperto non mi piace tanto, la lana di vetro che c'è all'interno è piuttosto vecchiotta e, per quanto sia assolutamente solida ed integra, credo che ad ogni "cazzotto" dei woofer (e con il nuovo finale per le basse frequenze proprio di cazzotti si tratta) qualche microscopico ago di lana fuoriesca, per cui vorrei proprio mettere una retina "ariosa" che comunque faccia da filtro per la lana di roccia (o magari di vetro, non lo so...) e ne impedisca l'uscita. Grazie ancora.

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    merco per quello ti ho consigliato la griglia più larga che trovi con la tela fonotrasparente sopra, l'aria passa la lana di roccia no!


  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Grazie anche a te Ale, mi sono già procurato la tela in questione che farà passare aria ma non polvere di lana di roccia, però chiedevo info perchè temevo (era solo un dubbio "remoto" ma è sempre meglio sincerarsi che le proprie idee di miglioria non creino danni) che un' eccessiva traspirabilità di questa inficiasse la riproduzione sonora delle basse frequenze ma a questo punto grazie ai vostri consigli direi proprio di no

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    tranquillo, l'unica controindicazione che mi sento di darti sulla tela è un po di fragilità e uno scolorimento tremendo al sole, non hai idea di quanti montanti ho dovuto rifare aggratis



Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •