Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: altec a7

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Sono in ottime condizioni estetiche e funzionali, se non me l'avesse detto il venditore non avrei mai capito che sono diffusori inizio anni '80...
    Per la prima volta utilizzando dei cavi di sezione più grossa x collegare i diffusori all'ampli ho sentito un miglioramente apprezzabile.
    Prima usavo dei monster cable da 1,5 mmq di sezione ed ora ho collegato dei tnt star, cavo quadripolare schermato twistato, incrociando le coppie di cavi da 2,5 mmq di sezione ciascuno (x farlo ho dovuto spellare un pò la terminazione all'ingresso dei diffusori perchè non permettono sezioni molto grandi, già il 1,5 mmq entrava a fatica...), e la scena sonora mi sembra molto più ampia....
    Sono al settimo cielo x i miei "nuovi" diffusori....

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    in questo momento le Altec stanno suonando con un T-amp Scheda Fenice 20 Rev. 1.1 con chip TA2024 di Tripath
    da 15+15 w (credo rms) 4 ohm,
    non lo avevo mai ascoltato il T-amp ed anche con questo minuscolo oggettino con le A7 ottengo volumi praticamente da concerto live... e non suona x niente male!
    Quasi quasi ne prendo un altro e mi provo una biamplificazione, che ne dite? (già io sono qui che penso di trovare altre a7 e farmi un impianto multicanale, però mi sa che qui mi servirà un capannone più che un salone....)
    Ultima modifica di marco00; 19-04-2009 alle 23:02

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao

    Per bi - amplificazione s'intende far funzionare una coppia di diffusori pilotando con finali separati le due vie (nel tuo caso Woofer e tromba medio alti) com l'interposizione tra pre e finali di un cross - over elettronico, eliminando così quello interno che è quasi sempre il "tallone d'achille" di ogni diffusore.

    Quindi non due coppie di diffusori, ma una biamplificata

    Ora i vantaggi sono evidenti: possibilità di regolare la frequenza di taglio tra via inferiore e superiore, regolare il livello di emissione degli altoparlanti, quindi bilanciare il suono a tuo gradimento. In qualche caso di cross-over sofisticato, puoi regolare anche la pendenza di taglio, arrivando poi a tagli incrociati o viceversa prevedere delle attenuazioni nella zona di taglio che è sempre la più critica.

    Per contro devi stravolgere l'impianto: ti servono un preamplificatore, due finali stereo (non necessariamente della stessa potenza e tipo) e appunto
    un cross-over elettronico

    Il tutto con notevole dispendio economico

    Ps..NON credo ad aggeggini tipo T-Amp

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ciao

    Per bi - amplificazione s'intende ...Per contro devi stravolgere l'impianto: ti servono un preamplificatore, due finali stereo (non necessariamente della stessa potenza e tipo) e appunto
    un cross-over elettronico

    Ps..NON credo ad aggeggini tipo T-Amp
    In realtà quella della biamplificazione era solo un ipotesi così senza fondatezza reale, purtroppo non avrei neanche il tempo x realizzare e seguire cose troppo complesse..
    Riguardo al T-amp ti dirò che, pur non essendo paragonabile al valvolare, è davvero impressionante, non so di dove sei ma te lo farei sentire se capiti dalle mie parti si può fare quando vuoi, sono rimasto a bocca aperta nel sentire la "scheda fenice" (è abbastanza famosa tra i T-amp x qualità) applicata ai miei diffusori (non ho idea di come possa sembrare con altri diffusori), ti assicuro che non è poi così indietro rispetto al valvolare e, anche se siamo a livelli diversi, direi che è fondamentale considerare il fatto che il T-amp era costato 25 euro, più un alimentatore da 12 volts che già avevo! Ti assicuro che è sconvolgente e x comprendere la cosa va ascoltata con le proprie orecchie. Ti do un'interpretazione dandogli una quantificazione numerica: mettiamo che il valvolare valga anche qualitativamente il doppio del T-amp, ecco, dovrebbe costare 50 euro o poco più....

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, abito nei dintorni di Treviso, e precisamente a Valdobbiadene (hai presente il prosecco?)
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  6. #21
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Hai voglia... Mi ci hanno battezzato con quello....(sono trevisano al 100%)
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da Nick73
    Hai voglia... Mi ci hanno battezzato con quello....(sono trevisano al 100%)
    Oltre alla zona di aooartenenza, abbiamo in comune anche il marchio Tannoy: io uso con estrema soddisfazione e conservo gelosamente una coppia di Arden (Gold monitor da 15" - 38 cm.)
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #23
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Alle mie devo regalare un ampli stereo adesso, il sinto ampli, per la musica stereo, non è il suo pane.
    Ma meglio tornare in topic, o ci fanno la pelle....
    Ultima modifica di Nick73; 01-06-2009 alle 22:05
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...........
    Quasi quasi ne prendo un altro e mi provo una biamplificazione, che ne dite?
    ......
    Complimenti per le A7 ! ....
    (Uso anch'io Altec: 414 in carico Onken e 802 + KH35)
    Più che biamplificare trova un tecnico con strumentazione e esperienza sulle VOT per realizzare un crossover di qualità e ottimizzato.
    Questo si che è un upgrade.

    Ciao
    Enrico

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    )
    Più che biamplificare trova un tecnico con strumentazione e esperienza sulle VOT per realizzare un crossover di qualità e ottimizzato.
    Questo si che è un upgrade.
    Ciao Enrico, ho letto solo oggi il tuo messaggio, conosci qualcuno con esperienza sulle a7 che possa realizzarlo?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Marco,
    io ho qualche idea che ti potrebbe interessare. Ho già messo a suonare una A7. Se ti interessa sentiamoci in privato o via telefono. A proposito, a Monza cè un signore che ha delle casse fatte da lui ed il filtro costruito da me e poi speditogli.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.


    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Ciao Enrico, ho letto solo oggi il tuo messaggio,
    .....
    Ciao Marco, non è mia intenzione fare "pubblicità occulta" a spese del forum ma intervengo volentieri alla tua richiesta di info.
    Le mie Altec non sono le VOT/A7 ma un progetto custom con woofer 12" 414-8B in carico Petite Onken di J.Hiraga (http://xavier.hatot.club.fr/Joomla/i...d=55&Itemid=35).
    Per la via alta un drive a compressione 802-8D caricato con tromba circolare JABO KH35, incrocio a 800Hz.
    Questa settimana il falegname, finalmente, consegna l'Onken.

    Da quello che sono riuscito a capire, seguendo lo sviluppo del filtro, è che il crossover è il vero collo di bottiglia di qualsiasi diffusore.
    Se fosse un elemento trascurabile per il risultato finale allora con un qualsiasi programma di calcolo (per esempio: http://www.mariohifi.it/calc_file/2vie12db.htm) e con componenti di qualità assoluta chiunque sarebbe in grado di realizzare filtri allo stato dell'arte.
    Nel mio caso specifico misurando il modulo d'impetenza del medioalto è saltato fuori un picco di quasi 30 OHm a 2KHz, senza strumentazione non sarebbe stato possibile implementare un efficace notch per normalizzare l'impetenza.
    E' venuto fuori un filtro con passa-basso a pendenza variabile (e con rete di Zobel implementata) e un passa-alto (con notch) con attenuatore a trasformatore (niente L-PAD resistivi).
    Il carico complessivo ha un modulo "facile" che è di fondamentale importanza se usi valvolari di bassa-bassissima potenza.

    In mancanza di tecnico con capacità e strumentazione è meglio tenersi il crossover originale, un filtro casual anche con componenti passivi di qualità assoluta porta ad un risultato scadente.

    Il work in progress è al link del mio impianto.

    Nel mio caso ho scomodato il mio amico Stefano di S.Benedetto che ha realizzato sia il filtro che il supporto per la tromba.
    Per trovare un tecnico che porti a termine l'opera basta cercare in rete tra gli artigiani che si occupano di alta efficienza&bassa potenza.
    Per intanto prova a far ricablare i diffusori: è un lavoro alla portata di molti, anche sprovvisti di strumentazione.

    P.S.: Un crossover con componenti di qualità e ottimizzzato direttamente sugli altoparlanti con cui andrà a "lavorare" è un oggetto non propio economico, se trovi un tecnico veramente capace e attrezzato chiedi subito un preventivo (a scanso di sorprese finali).

    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 16-05-2009 alle 11:58

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    .....................
    Vorrei sentire qualche possessore ......
    .........
    Ciao
    Dopo cinque mesi (tra ricerche componenti, costruzione crossover e opera del falegname) finalmente questa sera sono arrivate:
    .
    .

    .
    (Woofer 414, medioalto 802, tromba circolare Jabo KH35, crossover esterno e Pètite Onken)
    Pilotaggio: SET 2A3 (monoblocco)
    .
    Enrico

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Magnifiche realizzazioni! Complimenti.

    Però mi permetto di puntualizzare che , nel caso delle Altec A7 (due vie)
    la miglior cosa rimane la bianplificazione con 2 finali e cross-over elettronico a due vie: in tal modo,eliminando il x-over passivo si eliminano alla radice tutti i problemi...tranne quello dei costi aggiuntivi di un finale in più e, appunto del x-over elettronico
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Magnifiche realizzazioni! Complimenti.

    Però mi permetto di puntualizzare che , nel caso delle Altec A7 (due vie)
    la miglior cosa rimane la bianplificazione...
    .......
    Ti ringrazio per i complimenti.
    Concordo: la biamplificazione (con il crossover elettronico giusto) è una possibile soluzione.
    Se fatta bene porta a grandi risultati, poi se l'X-Over ha il livello (di segnale) regolabile per ogni via si elimina anche l'L-PAD.
    In genere è di modesta qualità e a resistenze.

    Rimane il problema del modulo di impetenza del medioalto, il mio 802-8D ha un picco a 2KHz:


    Eliminato con un notch pazientemente messo a punto con la scheda CLIO di Audiomatica.

    Ciao
    Enrico


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •