Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 71
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Si il Verdier non è facile trovarlo, anche perchè non ebbe molta fortuna commerciale in Italia.
    Credo a causa dell'estetica anonima e un po' brutta.
    Pero' i suoi trasformatori sono ottimi.
    Ciao
    Enrico
    Ne avevo due abbinati li ho rivenduti dalla disperazione perchè dopo il cambio delle valvole non hanno più suonato, sono passato dalle 5881 alle el34 come dal sito ma niente, lenti mosci senza soluzione anche sostituendo i diffusori sono passato da 90 a 97db ma niente.
    E adesso Bebo Moroni dice che sono da collezzione

    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da steklp83
    Con questo mi viene da pensare che gli amplificatori stato solido in generale hanno una dichiarazione di wattagio un pò troppo generoso...
    No questo può essere qualunquismo......come il fatto che diffusori di qualità ad alta efficienza suonano bene con pochi watts di ampli a Valvole.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    No questo può essere qualunquismo......come il fatto che diffusori di qualità ad alta efficienza suonano bene con pochi watts di ampli a Valvole.
    spiegati meglio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ho avuto e anche installato presso abitazioni di clienti un pò il gotha storico dei diffusosri con efficienza alta graditi ai più e mi riferisco soprattutto a Klipsch e a Tannoy.
    Io non sono riuscito mai a far andare egregiamente una Westminster normale o Royal con 20 watts......pena...spernacchiamenti come alzavi un pò il volume....e se ti mantenevi un pelo sotto.....si notava enorme compressione........
    Per la cronaca...non mi riferisco agli ampli a lampadine cinesi che oggi vanno di moda visto anche i costi........ma a prodotti di calibro che negli anni mi sono passati.....
    Jadis
    Verdier
    Klimo
    AR
    Audio Innovation
    Etc.
    e che tutto sommato rasentavano minimamente anche i 50 watts
    Certo se poi si andava su livelli di circuitazioni e potenze diverse la musica era diversa ma anche i costi.......
    Per dire.....
    Che non ho mai trovato ampli a valvole economici che suonano tanto meglio almeno per quello che costano rispetto a SS.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    36

    valvole

    io porto la mia esperienza con ampli a valvole di produzione cinese (anche se dovrebbe essere assemblato in olanda...).
    parlo del primaluna prologue two, con dati di targa di 45watt.
    con delle klipsch (rf3) non mi piacevano affatto, volume a go gò , ma scarsa musicalità (almeno per i miei gusti).
    con chario (delphinus) altra storia... ma difettano di controllo sulle basse!
    molto bene con monitor audio (silver 10) probabilmente trovano un buon abbinamento.
    benissimo con trasduttori scan speack (su casse autocostruite simil "proac D3.8).
    parliamo di valvole CINESI (ho due coppie di general electric per il pre, che prossimamente cambio per valutare le differenze...)
    difetti: minor dinamica rispetto ad ampli di qualità (pass lab; amaudio;musical fidelity) e peccano nel controllo sulle basse frequenze!
    perliamo comunque di "particolari" che possono dipendere anche da altri fattori (ambiente; letttore;cavi)
    quello che intendo dire è che se c'è un buon progetto le differenze poi sono livellate....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    quegli ampli li ho avuti e connessi....per esempio ....un pò atutte le Tannoy........
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    La mia idea e ok valvole di bassa potenza e casse ad alta sensibilità, ma per ascolti pressoche notturni, il meglio per mè e ampli di buona potenza tipo un bel 50w in classe A di quelli che scaldano come delle stufe , e delle casse a media alta sensibilità tipo dai 97db in sù in modo che si possa scegliere il volume di ascolto se voglio tirare tiro, se voglio ascolti relax vai di ascolti relax.

    Luca

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    le westminster e le RHR pur essendo sensibilissime....con alcuni 50 watts non andavano proprio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Scusatemi l'intromissione, ma posto la mia esperienza diretta.

    Ho provato sulle mie Tannoy in signature, un finale Audion 300B solo per verificare "la tenuta" visto che il sottoscritto si era quasi fissato nella ricerca di un Parallel Single Ended per la convinzione del bisogno di maggior potenza al fine di evitare i clipping sui transienti.

    Bhe ... premesso che l'ampli prestato aveva i trasformatori sostituiti e con equivalenti di più alto lignaggio ( non mi chiedete quali che non lo so ..) ho fatto la prova.

    Allora .. nel mio ambiente di 4,20x4m ho letteralmente saturato la stanza senza MAI raggiungere o scorgere un Clipping ...

    Questa prova l'ho eseguita semplicemente per capire se poter rinunciare al Parallel ed implementare un 300b Single Ended.
    A tal proposito, mi è stato detto che con altra componentistica e in configurazione monoblock si riesce ad ottenere anche 1watt in più per canale !!

    Quindi ... tutto dipende dalla qualità della realizzazione e all'implementazione di componentistiche che "NON si siedono" strada facendo ...

    A questo aggiungo che quando ho sostituito le 300B che montava in origine, con le 300b della Western Electric è CAMBIATO IL MONDO !!

    Questo per testimoniare la mia personale esperienza a chi dice che NON esiste la timbrica della Valvola ...
    Ogni valvola, imho, per famiglia e per marca, ha la propria CARATTERISTICA e l'alchimia è proprio trovare il giusto equilibrio che fa diventare il tutto una cosa memorabile

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    le westminster e le RHR pur essendo sensibilissime....con alcuni 50 watts non andavano proprio
    E pensa che alcuni operatori del settore mi hanno detto che per farle suonare bene ci vogliono solo le valvole!!!!

    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Highlander

    Questo per testimoniare la mia personale esperienza a chi dice che NON esiste la timbrica della Valvola
    Ogni valvola, imho, per famiglia e per marca, ha la propria CARATTERISTICA
    sempre e solo rispetto ad un'altra valvola....hai ascoltato solo questo....in uno stesso circuito.........quindi è come sostituire un cap elettrolitico con un Mundorf silver/gold/oil rispettandone il valore e la circuitazione.......cosa hai variato?La qualità della componentistica....ma non il circuito.
    Trovami uno che ci dice nel circuito x+y+z la valvola 1 come suona mentre la 2 come và e la 3 perchè non và....e perchè nel circuito composto y+x+z e perchè non nel circuito z+f+h+n+t........e poi vediamoche ci diranno.
    Il Problema è che quasi tutti non sono capaci di fare nuove circuitazioni allora ecco che suona la valvola.

    P.S.Forse se l'ho scrivo io ha poco valore......ma quello che ti ho scritto più sù è il pensiero di Tim de Paravicini......e non un fesso qualunque come me.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    E pensa che alcuni operatori del settore mi hanno detto che per farle suonare bene ci vogliono solo le valvole!
    Capisco.......
    Io ho ottenuto risultati validi con entrambi le tecnologie......quindi non affermerò mai che ci vogliono le valvole....tra l'altro è anche un ritorno prepotente di una moda.
    Per esempio, con MAC, che fà l'uno e l'altro.....ho ottenuto ottimi risultati con l'uno e con l'altro....come ho ottenuto con la stessa tecnologia pessimi abbinamenti su Stirling (economici)........o Kensigton(costosi e di più facile ambientazione rispetto alle RHR o le Westminster).
    Poi per suonare bene....non basta avere la sola spinta.....ma anche una ricostruzione del palcoscenico sonoro credibile........quindi......una volta ovviato il nodo pilotaggio....dobbiamo vedere il resto.....il più difficile da ottenere
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Antonio perdonami ....
    Ammesso che uno trovasse un Guru delle circuitazioni e si facesse fare delle elettroniche ad hoc e per quel tipo di valvola, una basata sulla 211 e un altro basato sulla 300b NON suoneranno MAI uguali
    Magari ci si sente in MP

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    72
    cioè ogni valvola a le sue caratteristiche?
    esempio una EL 34 sovietica suona in modo diverso che una cinese,americana o inglese?

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Ho quasi paura a risponderti ...
    Ma direi proprio di Si !


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •