|
|
Risultati da 61 a 75 di 819
Discussione: B&W CM 9
-
16-12-2008, 16:04 #61
Tutto si può dire tranne che la serie CM è adatta solo all'HT, sei l'unico che la pensa così....che dire...mah!
-
16-12-2008, 17:39 #62
Effettivamente le cm7 hanno dalla loro un suono un po' "artificiale" ma in confronto agli altri diffusori di prezzo simile sono anche i più "trasparenti" e musicali che abbia sentito. Sicuramente la loro gamma media è di alto livello ed è per quello che li apprezzo così tanto.
Per artificale intendo il leggero gonfiore in gamma bassa (2-3 db a circa 60 Hz), un avvallamento un po' troppo forzato intorno ai 3 KHz (è giusto che ci sia ma con le cm7 si è calcato un po' troppo la mano di 1-2db più del dovuto) ed una leggera risalita in gamma alta (4-6 KHz circa 1db) che a qualcuno con l'orecchio sensibile potrebbe risultare un po' eccessiva (dipende molto anche dall'ambiente in cui suonano).
Detto questo sicuramente le cm7 non si possono definire diffusore da HT (almeno come si intendono di solito i diffusori da HT).
Ciao.
-
16-12-2008, 17:57 #63
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 38
Ognuno di noi ha orecchi e gusti diversi, naturalmente.
Sul fatto che "suonino" non proprio in modo eccellente non lo dico solo io, ma fiori fiore di audiofili, e persino i venditori più svincolati dal "marchio"...Mi riferisco ovviamente a Cm1 e CM7 in quanto le Cm5 e 9 arriveranno tra dicembre e gennaio, e come ho detto senz'altro le ascolterò prima possibile..
Dico solo che tra le CM1 e diffusori shelf di pari prezzo o di 100 200 euro superiori ci sono prodotti estremamente più validi, come le citate Monitor Audio Gold, le Dynaudio serie Excite (ex-Audience), modelli di Spendor, e persino di Opera e Sonus faber (e non sono mai stato un fanatico delle casse italiane)... Le CM1 le avrò ascoltate 3 volte in 3 ambienti diversi, accoppiate ad ampli diversi e non mi hanno mai detto nulla di particolare...Le CM7 una volta sola, ma stesso feeling...
C'est à dire che se ascolto la solita immancabile Diana Krall con le CM per me è una tortura, con delle Monitor Audio, delle Dynaudio o delle Opera è una delizia
Tutto qui
-
16-12-2008, 17:57 #64
Il gonfiore sulla gamma bassa dipende dalla posizione dei diffusori e dall'ambiente.....hanno bisogno di molto spazio intorno. Io le ho sentite in uno spazio abbastanza grande e di gonfiore nemmeno l'ombra.
@Simon71:
guarda caso il CD di Diana Krall è uno di quelli che rende meglio a casa mia e che mi fà godere con le CM7.
Per Sonus Faber a quale modello bookshelf ti riferisci di preciso visto che ultimamente ho fatto proprio un confronto tra CM1 e Concertino (quelle che come prezzo più si avvicinano).
Per me la serie CM non è "artificiale" ma "neutra" come lo è anche la Diamond Signature che costa 8 volte tanto e che suona divinamente pur non avendo un woofer dedicato (questo per rispondere a chi cerca diffusori con wooferoni mastodontici).Ultima modifica di Doraimon; 16-12-2008 alle 18:30
-
16-12-2008, 18:19 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
io delle cm sia 1 che 7 ho apprezzato la grande precisione e dettaglio del tweeter, davvero degno di nota.
per il resto sono molto neutre e precise.
non mi sono piaciuti i bassi.
l'aggettivo che mi piu ritorna pensando alle cm è preciso..
-
17-12-2008, 09:01 #66Il gonfiore sulla gamma bassa dipende dalla posizione dei diffusori e dall'ambiente....
Del resto basta vedere la loro risposta in frequenza in stanze ben controllate come quelle di prova delle riviste Hi-Fi per rendersi conto di queste loro caratteristiche.
A dirla tutta a me fa comodo visto che equalizzando con filtri DRC il gonfiore in gamma bassa mi aiuta ad ottenere filtri migliori!
Ritorno comunque a dire che in quella fascia di prezzo la serie cm è, per i miei gusti, quella che suona meglio e questo grazie alla migliore gamma media dove, è bene ricordarlo, c'è la maggior parte dell'informazione sonora.
Ciao.
-
17-12-2008, 09:39 #67
Sono d'accordissimo con te sul discorso delle CM1...un pò meno se parliamo delle CM7, mi riferisco sempre al gonfiore.
Sulla gamma media la penso come te e infatti non è facile trovare diffusori (in questa fascia di prezzo) con tale caratteristica tant'è vero che si trovano spesso diffusori con alti o bassi in evidenza....e il bello è che a molti piacciono proprio per questo.Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 09:46
-
17-12-2008, 11:00 #68
Ragazzi, se vi interessa e nell'attesa di ascoltare a questo link
http://www.bowers-wilkins.co.uk/disp...nfid=808&sc=hf
del sito ufficiale b&w si possono trovare foto, info, brochure e manuali della nuova serie cm, cm9,cm5 ecc..
ho dato un'occhiata alla brochure e direi che estetiamente le nuove cm9 nero laccato sono proprio belle!!
ciaoA/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
17-12-2008, 11:35 #69
piccolo OT.
Ho letto che l'efficienza delle CM5 è di ben 4 db in + rispetto alle CM1...pensate che questo voja dire una maggiore facilità di pilotaggio
Inoltre sul sito danno i bookshelf sempre in accoppiata con i canali centrali più piccoli....come pensate andrebbe una coppia di CM5 con ad esempio un CM Centre 2 che invece viene consigliato solamente in accoppiata alle CM9?
Grazie 1000>>>> Luzni Living <<<<PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender
-
17-12-2008, 13:13 #70
Mah leCM1 le ho ascoltate appena uscite, avevo la carta di credito lucida pronta per acquistarle ma la sessione non mi convinse affatto...poi mio fratello le prese e in ambiente domestico ebbi un'impressione miglliore ma non fulminante.
Poi prese le CM7 e ancora rimasi freddo....è passato un pò di tempo, un pò di diffusori per casa mia, moooolti ascolti in più e una maggiore maturità d'orecchie....e ora posso dire di apprezzare a pieno la serie CM.
Non è un diffusore che ti fulmina al primo ascolto, non è un diffusore facile da capire per un inesperto ma è di sicuro una garanzia e l'ascoltatore più navigato ne riesce a cogliere tutti i lati positivi meravigliandosi come sia stato proposto un prodotto di tale qualità a quel prezzo!HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
17-12-2008, 14:33 #71
Originariamente scritto da gioppa84
?) ???
Sinceramente mi aspettavo che scendessero fino a 38, se le cose stanno così riconsidero tutto e penso seriamente di allargare definitivamente il budget per passare ad una categoria superiore (serie 800), facendo la "spesa della vita", per la serie "un diffusore è per sempre"
EDIT : in passato avevo letto che le CM7 partivano da 55Hz (non me lo sono sognato...) , invece ora leggo "62" sul sito ufficiale ... che abbiano ritoccato le specifiche ufficiali in maniera più realistica ?Ultima modifica di Biggy; 17-12-2008 alle 14:38
TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 14:43 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
cosa?? 56 hz???
ma le mie klipsch scendono a 38 porca paletta
nn mi ero mai accorto di una cosa cosi ridicola..ora mi spiego molte cose riguardo al mio precedente ascolto con le CM 7...
-
17-12-2008, 14:50 #73
la risposta delle CM è molto chiara, e si sente, evidentemente non ha bassi stratosferici, sembrava scontato, mi ripeto fa un pensierino alle ProAc studio 140.
-
17-12-2008, 14:56 #74
E allora le mie IL Arbour 5.02 , che con un wooferino da 13 dichiarano di scendere a 36 (chiaramente con grossi limiti in qualità, e magari non sono 36 effettivi, ma scendono, quello che è sicuro è che non si fermano a 60) ?
So che non si ascolta coi numeri ma non ci siamo proprio, non voglio fare un acquisto e poi restare insoddisfatto.
Voglio sempre quei 36Hz di discesa, ma con qualità, se le CM9 non possono farlo mi rivolgo altrove, e se in quella fascia di prezzo non si può coniugare qualità con estensione (e potenza) in basso (assieme ad altre cose ovviamente) salgo alla serie 800 (803s), oppure riconsidero la serie 700 (le 703), o cambio marca...
Sicuramente non prendo un diffusore come la CM7 che (oggi) dichiara 62 Hz (mentre ieri dichiarava 55; questa cosa è strana, eh ! Ora si capiscono davvero molte cose) o la CM9 che a oltre 2000 euro e con due woofer dichiarano 56.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 15:04 #75
Beh signori io credo che gli ingegneri della B&W qualcosa di musica e della resa in HZ la capiscono
!
Il range di frequenza dichiarato è -6 db da 30hz a 50khz....la risposta in asse è da 56hz a 22khz +-3db!
Il diffusore in questione (CM9) per me riesce a riprodurre tutto ciò che di musicale c'è sul mercato....ora starà all'amplificatore, alla cavetteria, alla sorgente, all'impianto elettrico di casa e all'ambiente fare in modo di controllarne la discesa in basso facendoci percepire le prime armoniche già intorno ai 35hz (se mai ci saranno nelle incisioni visto che la prima corda di un contrabbasso genera un segnale acustico intorno ai 41hz).Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 15:32