|
|
Risultati da 76 a 90 di 819
Discussione: B&W CM 9
-
17-12-2008, 15:19 #76
Assolutamente sì
, probabilmente la serie CM è fatta proprio per far apprezzare meglio la gamma media a discapito di quella bassa, di fatto mozzata a 62 o 56Hz.
C'è chi per certi generi musicali può farne a meno, chi no.
Si capisce sempre più che la serie CM non voglia soppiantare la serie 700 ma le si affianca, essendo dedicata a una fascia di utenza particolare, quella per cui per una buona riproduzione musicale non è necessario che il diffusore riproduca tutte le frequenze dell'udibile o perlomeno ci provi, restituendo un suono il più vicino possibile a quello degli strumenti veri.
Qualcuno si offende se dico "un pò MY-FI"?
Io vorrei fare il salto di qualità e non baderei (entro certi limiti) a spese, non voglio certo un rozzo diffusore "loudness", ma se spendo tanti soldi vorrei fosse rispettata la mia esigenza che non si fermino a 56Hz; non è un prodotto evidentemente per me (NB :questo non vuol dire che ho l'orecchio rozzo, ma solo che non voglio tagli!), ce ne saranno sicuramente tanti altri a cui posso rivolgermi, e ciascuno avrà il suo, secondo i propri gusti e aspettative.
Possono piacere così come sono, senz'altro, ma sono incompleti.
La soluzione di affiancare un sub per gli ascolti musicali (oltre quello che già ho per l'ht) non mi entusiasma più di tanto ...TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 15:21 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da Doraimon
Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
17-12-2008, 15:32 #78
Il range è comune ad altri diffusori ...
CM9
Frequency range -6dB at 30Hz and 50kHz
Frequency response 56Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
703
Frequency range -6dB at 30Hz and 50kHz
Frequency response 38Hz – 25kHz ±3dB on reference axis
Il range è lo stesso, ma la 703 per esempio renderebbe quelle frequenze realmente udibili in quanto le "suona" effettivamente, mentre la CM9 in pratica ci arriva "di striscio", come "coda" di quei 56.
Sono numeri eh, sia chiaro, però se già loro dichiarano questo e soprattutto se c'è stato un poco chiaro "ritocco al ribasso" delle specifiche della CM7 (che prima dichiarava 55 e ora dichiara 62) qualcosa vorrà anche dire ...
Nessuno dirà che fanno schifo (sorpattutto non avendone mai sentita una), però se già la casa li dichiara sulla carta incompleti, evidentemente sono diffusori per chi si fa piacere (magari dopo diverso tempo, come tutti in pratica ammettono) quella timbrica "mutilata" in basso, ma non per chi vuole un audio naturale e realistico.
Sulla carta, e per sentito dire, ho questa vaga impressione...TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 15:43 #79
Originariamente scritto da Simon71
Un sound eufonico non nasce nè per l'HT e neppure per la musica(che sono la stessa faccia di una stessa medaglia.....l'audio.
Le CM sono fin troppo naturali per i gusti imperanti attuali e coem diceva Chiaro Scuro....forse alla B&W ci sono riuscite meglio del previstoSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 15:48 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
antonio mi pare di capire dai suoi post che lei è molto ferrato, e mi pare di poter dire anche obbiettivo, nonostante abbia un negozio.
quindi a lei chiedo anche di schiarirmi qualche dubbio, magari come abbinamento:
Denon PMA 1500/2000 AE
B&W CM 9
oppure rotel RA 1060/1070
CM 9
come potrebbero essere sulla carta, e se parto giusto come orizzonte di pensiero, in quanto a feeling dei componenti
senno ho due 3d aperti
-
17-12-2008, 15:48 #81
Originariamente scritto da Luzni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 15:57 #82
Originariamente scritto da azraeel
IL PMA 2000AE è di un altro livello.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 15:58 #83
Biggy ma che discorsi fai...allora se ci dobbiamo basare sui numeri che troviamo scritti nei dati di targa le Signature Diamond scendono (misurate in asse) a 40hz (meno delle tue IL) e allora che dobbiamo fare? Le dobbiamo buttare perchè "tagliano" le frequenze....eddai!!!
-
17-12-2008, 16:06 #84
Alla B&W sono impazziti....se guardate le specifiche delle CM1 vedrete che hanno una risposta in frequenza superiore alle CM9 e alle CM7 perchè vanno da 55hz a 22khz.....allora è meglio comprarsi le CM1
!....le CM5 ancora meglio visto che scendono a 52 hz.
Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 16:23
-
17-12-2008, 16:18 #85
Si ma l'ho detto che sono solo numeri, che lasciano il tempo che trovano ...
Ma se la stessa B&W (non faccio confronti intermarca, ognuna può avere parametri differenti e differenti tattiche pubblicitarie\approcci al pubblico) dice che tra i suoi prodotti di uno stesso tipo (diffusori da pavimento) uno arriva a 56, uno a 62 e un altro a 38, non penso voglia nè spingere la vecchia serie 700 nè frenare le vendite delle nuove CM dichiarando dati autolesionistici... diciamo che sono onesti (con le CM7 però con pò di ritardo...), e dichiarano i limiti (e i pregi) di tutti i propri prodotti, dedicati ciascuno evidentemente ad utenti e tipologie di ascolto differenti.
Come hai detto tu prima ,per un diffusore "totale" bisogna andare oltre i 5mila euro; a prezzi tra i mille e i duemila ciascun prodotto avrà dei limiti ... vuoi la qualità delle serie 600 o 700, vuoi la discesa in basso della serie CM.
Non voglio dire altro che questo: ciascun prodotto a questi prezzi ha necessariamente dei limiti, e quello delle CM sembra proprio la risposta in frequenza sulle basse (a fronte di mille altri pregi).TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 16:20 #86
magari hanno confuso i data sheet
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 16:29 #87
Non credo, penso solo che sia stato ritoccato quello delle CM7 per aumentare il divario con le CM9 che altrimenti sarebbero risultate addirittura meno "performanti" in discesa (56hz delle CM9 contro gli ex 55hz delle CM7).
Se infatti andiamo a vedere il range di frequenza viene subito all'occhio che le piccole CM1 e CM5 non danno risposte sotto i 45hz lasciando tutto all'ambiente (niente di più critico negli ascolti) e quindi niente armoniche sotto i 45hz (risultato=minor presenza).
Quello che guarderei io è il range e non la risposta perchè sotto i 50hz c'è poco o niente nelle incisioni musicali.Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 16:40
-
17-12-2008, 16:57 #88
gli mando una mail
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 17:10 #89
Posso certificare che per le cm7 nella mia sala i 30Hz sono a -7db così come ci sono i 40Hz a 0db (sempre rispetto alla gamma media).
Il problema è che con il rigonfiamento intorno ai 60Hz si supera il +3db e quindi b&w dice che il +/- 3b sta nel range dichiarato ma allo stesso tempo ti dice anche dov'è il punto a -6db che è molto significativo sia per l'ascolto che per un eventuale incrocio con un sub che suona in aggiunta ai diffusori (quindi un sub che non gestisce il filtro passa alto ma solo il passa basso).
Da questo punto di vista b&w è una casa seria perchè altre case avrebbero dichiarato un +/- 3b che partiva da 35-38Hz.
Sarei curioso di misurare nel mio ambiente la risposta in frequenza delle indiana line o delle klipsch. Non tanto per l'estensione quanto per la pendenza della curva sotto il punto di -3 db.
Ciao.
-
17-12-2008, 17:16 #90
Originariamente scritto da chiaro_scuro