|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: ampli Nad a 120 V
-
25-02-2004, 11:11 #1
ampli Nad a 120 V
problema: per completare l'impianto secondo le mie idee (pre+ 3 finali) e senza rovinarmi il portafogli, ho acquistato dei finali NAD (216-214-902) in USA che naturalmente vanno a 120V.
Per farli funzionare a 220 cosa mi conviene fare?
- far modificare gli ampli da qualcuno (magari un assistenza Nad)
- procurarmi un trasformatore che "regga" un bel po' di assorbimento e magari farebbe pure da stabilizzatore... ma non so dove cercarlo.
La parola agli esperti: cosa mi consigliate?Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
25-02-2004, 13:41 #2
forse dovevo scrivere nella sezione ampli.
se potete spostarlo.
-
25-02-2004, 13:56 #3
-
25-02-2004, 13:58 #4
l'ideale
è cambiare i trasformatori di alimentazione con il primario corretto. se non vuoi manomettere gli amplificatori (se ho capito bene li hai comunque acquistati usati, quindi senza porblemi di garanzia invalidata) puoi acquistare un trasformatore 220/110 di adeguata potenza (cioè la somma del consumo degli ampli + un delta di margine di sicurezza).
un buon riparatore o costruttore di trasformatori può rifarti l'avvolgimento degli originali, se mi dici di dove sei posso darti qualche indirizzo in MP.
ciao
P.S. il trasformatore anteposto alle elettroniche al massimo funziona da disaccoppiatore di rete, non da stabilizzatore.Ultima modifica di stazzatleta; 04-03-2004 alle 13:42
-
25-02-2004, 14:15 #5
per il trasformatore esterno adeguato ho fatto un po' di ricerche e sono finito qui: http://www.distrelec.it/isroot/SupplyStore/HybridHTML/019904/p/ProductView01/019904_amadaaafaaad.1.html
ma vorrei delle indicazioni su prodotti che conoscete.
C'è poi il problema della potenza adeguata x 3 Nad; non ci capisco molto... ma da quanto deve essere il trasf??
Per la modifica (i 3 ampli sono naturalmente usati) ho chiamato un tecnico assistenza Nad e ha detto che deve aprirli per vedere se sono già predisposti x 220.
Io sono a Roma.
-
25-02-2004, 14:34 #6
Allora se hanno il collegamento anche a 220 ti conviene farli vedere. Occhio alla potenza con uno da 1300 VA, nello spunto iniziale può saltare il contatore.
-
04-03-2004, 09:20 #7
solo per comunicare a chi fosse interessato la scoperta (con somma gioia!) che i Nad hanno già predisposta la doppia alimentazione.
E' sufficiente mdificare alcuni ponticelli, fusibile e ...spina.
Pare che ciò sia valido per tutti i modelli.
Comunque è sicuro per 214/216/218
-
04-03-2004, 13:40 #8
sono contento per te
-
08-03-2004, 16:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Mirko ha scritto:
Allora se hanno il collegamento anche a 220 ti conviene farli vedere. Occhio alla potenza con uno da 1300 VA, nello spunto iniziale può saltare il contatore.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
08-03-2004, 16:28 #10gattomom ha scritto:
Carissimo Mirko, mi permetto di correggere una tua affermazione: i trasformatori non assorbono dalla rete una corrente di spunto iniziale per funzionare. Sono delle macchine statiche che assorbono una determinata corrente dalla linea elettrica in funzione del carico collegato al secondario.
-
08-03-2004, 17:04 #11
in effetti
la magnetizzazione del trasformatore ha un suo consumo.
vale a dire per mettere in "movimento" la macchina, c'è un certo consumo che poi è in funzione delle proprietà elettromagnetiche del materiale. migliore è la permeabilità del materiale (capacità del ferro silicio ad essere atteaversato da un campo magnetico), più basso è l'assorbimento a vuoto.
per consuetudine si parla di assorbimento a vuoto, quello intrinseco del trasformatore, di assorbimento sotto carico, quello in regime di lavoro.
-
08-03-2004, 17:28 #12
Io posso dire che quando collegavo il mio vecchio autotrasformatore da 1000 VA alla rete non succedeva nulla, quando ora collego il nuovo trasformatore da 6000 VA alla rete mi stacca il differenziale (credo che così si chiami quell'interruttore che che seziona le prese)
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
08-03-2004, 19:55 #13Gianni Wurzburger ha scritto:
Io posso dire che quando collegavo il mio vecchio autotrasformatore da 1000 VA alla rete non succedeva nulla, quando ora collego il nuovo trasformatore da 6000 VA alla rete mi stacca il differenziale (credo che così si chiami quell'interruttore che che seziona le prese)
-
08-03-2004, 20:19 #14Gianni Wurzburger ha scritto:
Io posso dire che quando collegavo il mio vecchio autotrasformatore da 1000 VA alla rete non succedeva nulla, quando ora collego il nuovo trasformatore da 6000 VA alla rete mi stacca il differenziale (credo che così si chiami quell'interruttore che che seziona le prese)
Mi succede la stessa cosa 3 volte su dieci quando accendo il Rotel rb985.....inspiegabilmente non è sistematica.Ivan
-
09-03-2004, 11:46 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Un trasformatore essendo una macchina statica, cioè senza parti in movimento, non può assorbire una corrente di spunto iniziale più elevata di quella nominale per funzionare.
La corrente di magnetizzazione è molto bassa ed è costante sia a vuoto che a pieno carico. Vogilo dire che non dipende dal carico.
Considerando invece un motore (che per carità non c'entra nulla con l'HI-FI, ma c'entra con la corrente di spunto), all'avviamento assorbirà per un brevissimo istante una corrente (detta appunto di spunto) che è circa 5/10 volte superiore alla corrente nominale.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.