Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 116 di 116
  1. #106
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Diciamo che il mixer fa una sorta di loopback virtuale in cui l'uscita del software viene girata all'ingresso (è possibile quindi andare in registrazione sull'uscita software). Non posso mandare le schermate perchè ce l'ho sul computer di casa). Quando attivo la funzione l'uscita viene colorata in violetto.

    Con quel comando dici che hai due ingressi e due uscite (che sono mappate come L ed R in ingresso ed L ed R in uscita che con il mixer decidi tu dove mandare). Per usare il sub devi avere almeno 3 uscite e devi configurare convolver seguendo l'esempio di crossover sul sito (http://convolver.sourceforge.net/configegs.html).

    Ciao.

  2. #107
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Nel weekend ho combattuto con la sintassi di convolver uscendone sconfitto (per il momento)

    Comunque ho trovato questo plugin per foobar http://people.bu.edu/edlarson/stereoconv.html con cui assegnare ai diffusori principali i filtri d'impulso left e right (da 20 a 500 hz) creati con Erw .
    Le prime impressioni sono state
    1) Necessità di alzare il volume ( era scontato)
    2) Maggior inteleggibilità in gamma bassa e medio bassa
    3) Nessuna differenza in termini d'immagine e profondità.

    Decisamente le premesse sono interessatti ma credo che abbia parecchio da lavorarci.

    Per quanto riguarda il multicanale , Viste le mie dificcolta con convolver , ho utilizzato il convolutore di ffdshow ma non ho notato alcuna differenza , probabilmento sbaglio qualcosa nei settaggi di ffdshow.

    Ciao

  3. #108
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se prendi l'esempio sul crossover con convolver che si trova in fondo alla pagina che ho linkato penso che ne verrai a capo.

    Quello che stai facendo comunque ti sarà molto utile ed inoltre cominci ad ascoltare meglio e man mano che andrai avanti sempre meglio. Fra un po' prova ad ascoltare senza filtri e dimmi che effetto fa.

    Ciao.

    P.S.: il sempre gentilissimo e preparatissimo Antani ha pubblicato questa guida qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-05-2008 alle 17:05

  4. #109
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Grazie per la segnalazione , comunque la stavo già seguendo

    Il file di configurazione crossover l'avevo gia provato ma senza successo; sempre il solito messaggio :... problem with filter path ....

    Comunque il campo della correzione ambientale è sicuramente affascinante ed ora anche "accessibile".
    Ricordo che una decina di anni fà feci fare da " acustica applicata" l'analisi del mio ambiente per procedere con una correzione passiva (tube traps ect.)

    Dovetti soprassedere sia per l'impegno economico che per l'impatto estetico.

    Ciao

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Considera che per ottenere dei risultati ottimi un po' di trattamento dev'essere fatto anche se comunque non avrà l'impatto di un trattamento fatto per "trattenere" le frequenze basse. Considera che in una stanza non trattata, pur se in presenza di una quantità media di materiale assorbente come tappeti e tende il tempo di decadimento del suono è comunque un po' lungo. In ogni caso la qualità d'ascolto sarà notevolmente migliore rispetto al suono non corretto.

    Ciao.

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Sono perfettamente conscio di ciò, ma una delle catene deboli degli impianti è la moglie : soprattutto in soggiorno.

  7. #112
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Infatti io mi tengo il tempo di decadimento lungo

    Ciao.

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    Leggo con interesse questo topic (ottimo il contributo di Antani) perchè il trends audio UD-10 è una soluzione che mi piace anche perchè ho già un ottimo DAC.

    Il mio "progetto" è un streaming device come lo Squeezebox o un umpc (Asus Eee per esemio) come sorgente audio, anche perchè sono dell'idea che la parte analogica del signale è meglio lasciare fuori dal PC ed è meglio uscire con firewire, usb o s/pdif. Quindi in funzione della presenza o meno del s/pdif dovrei inserire il Trends Audio UD-10.

    Spero di dare un contributo portandovi un articolo di Pedja Rogic (uno dei guru dell'audio digitiale) su audialonline.com. L'articolo descrive le differenze qualitive tra usb e s/pdif, come ridurre il jitter nei PC e quale sono i chip usb più performanti.

    http://www.audialonline.com/articles/spdif_or_usb/1.php

    Frisia

  9. #114
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514

    Question ASUS

    Riesumo una vecchia discussione. Se volessi ascoltare della musica collegando il pc all'amplificatore stereo in analogico, che soluzione mi conviene, senza spendere troppo? Ho visto per esempio schede della ASUS che mi sembrano adatte:
    -Xonar Essence ST\STX

    E anche un altro modello...però è indicato per Home Theatre:
    -Xonar D2X

    Cosa ne dite di queste schede?

  10. #115
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Vanno bene, come vanno bene le creative x-fi.

    Ciao.

  11. #116
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514

    bene. Ho preso la Asus Xonar Essence STX per 100€!

    Sentivo parlare di sostituzione di OpAmp con altri di maggior qualità. Questa procedura come va effettuata e dove si acquistano questi componenti?


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •