Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    124

    Citazione Originariamente scritto da Foxmul
    Ho fatto un po' di ricerche. Come prezzo saremmo qui:

    ADVANCE ACOUSTIC MCD 203 MK II
    CAMBRIDGE AUDIO AZUR 640C V2
    SHANLING CD-T80

    Qualche considerazione?

    grazie
    l'advance l'ho confrontato, con stessa amplificazione e diffusori, con un Arcam diva cd73 e non ho avuto dubbi acquistando quest'ultimo....
    decisamente superiore per capacità di lettura, sfumature e scena.
    Buona la musicalità dell'advance ma non superiore a quella dell'arcam...della serie due valvole non fanno primavera.

    Ho anche ascoltato un Exposure 2010cd che mi è piaciuto molto, ma non avendolo potuto ascoltare nella catena come la mia...sono andato sul sicuro.
    Anche l'exposure era comunque superiore all'advance.
    Sia l'arcam che l'exposure sono più cari, ma dato che sono modelli fine serie vengono generosamente scontati...se puoi valutali nella rosa di scelte...
    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    un unico, piccolo consiglio, visto che ci sono passato poco tempo fa:
    ascoltali ascoltali ascoltali..... in prova comparata (stesso pezzo su due lettori collegati allo stesso impianto) con i tuoi cd che conosci meglio sulla stessa catena (magari la tua, ma questo è più difficile). Quando hai trovato quello che ti piace di più fattelo dare in prova per una settimana.
    Cerdo sia l'unica via, e avrai sicuramente delle sorprese.
    Almeno un paio di mostri sacri sono caduti durante queste prove. (almeno alle mie orecchie)
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    [QUOTE=astigmatico]ascoltali ascoltali ascoltali[QUOTE]

    E' sicuramente un buon consiglio, forse IL consiglio.
    Ma proprio perché non riuscirei ad ascoltare tutto quello che circola sul mercato, è necessario che mi "fidi" in qualche modo di altri orecchi e di caratteristiche tecniche... Poi l'investimento che voglio fare non sarà quallo "finale", quindi non mi nego altri aggiornamenti per il futuro...

    Comunque grazie
    Ultima modifica di Foxmul; 02-05-2007 alle 11:27

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Via telecomando o pannello con spia sul pannello stesso ad indicare lo switch.
    Buongiorno e grazie per le dritte!
    Prima di chiedere qui la questione dell'upsampling a 192 per il T80, avevo chisto direttamente al venditore di ebay:
    "Hello. In the "Main Features" of SHANLING CD T-80 you sell on e-bay (Item # 220104607594) I read: sample rate converter built in for 24 bit / 96 kHz upsampling; switchable. (using Advanced Burr Brown Decoder 1738 upsampling to 192Hz !)
    Advanced Burr-Brown 1738 D/A converter chip.
    My question is: how to make the CD works in 192KHz?? what does it mean "switchable" about it?"


    e la risposta è stata:
    "Thank you for your enquiry. Unfortunately the infomation is incorrect. This CD player cannot do it at 192Hz. It can be played at regular mode and upsampling mode, 96Hz. It's is user selectable at regular mode or upsampling mode. We are sorry about this wrong information and we will be updating in the next listing cycle."

    Ma allora va o no a 192???

    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Foxmul
    [...] e la risposta è stata:
    "Thank you for your enquiry. Unfortunately the infomation is incorrect. This CD player cannot do it at 192Hz. It can be played at regular mode and upsampling mode, 96Hz. It's is user selectable at regular mode or upsampling mode. We are sorry about this wrong information and we will be updating in the next listing cycle."

    Ma allora va o no a 192???

    [...]
    Certo che funziona anche a 24bit/192kHz, nel modo che T'è stato evidenziato da kalijeppo, ovvero usando il telecomando o i tasti e il pannello anteriore...
    Guarda qui...
    "Regular mode" penso che l'ebayer intenda 44.1kHz, upsampling 96/192KHz...
    Bisogna vedere se, per caso (dato che non conosco la produzione nel tempo di tale modello...), se esiteva un CD-T80 antecedente al 2005, anno in cui la produzione ha le specifiche della pagina web linkata...
    E se, magari, quello venduto sulla baia ha proprio convertitori DAC che vanno massimo a 96kHz, che fan presupporre un modello antecedente al 2005...
    Altrimenti s'è sbagliato l'ebayer a risponderTi...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Certo che funziona anche a 24bit/192kHz, nel modo che T'è stato evidenziato da kalijeppo, ovvero usando il telecomando o i tasti e il pannello anteriore...
    Guarda qui...
    eh sì, senza dubbio.
    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    ..ma il doppio DAC dà i suoi frutti o è solo una questione "estetica"?
    Per esempio, tra i vari Cambridge e orientali (Shanling, CEC, ecc.) ce n'è qualcuno con questa opzione?

    cisi

  8. #23
    mixersrl Guest
    dipende sempre dal progettista che lo implementa

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    personalmente io porrei attenzione sopratutto all'ascolto,l'upsampling a 24-192 khz non è sempre la panacea,dipende molto dal lettore e come viene fatto l'upsampling,molto più importanti secondo me gli stadi di uscita analogici.
    guarda mi voglio sbilanciare,anche rischiando qualche critica.....non me ne frega nulla!,visto che stai cercando su ebay,io farei una ricerca sul classè CDP 1.5,convertitori a 20 bit,no upsampling,lo dovresti trovare ad un buon prezzo,questo è un lettore DEFINITIVO,te lo consiglio.
    Ultima modifica di lotus 4.0; 29-04-2007 alle 12:00

  10. #25
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da lotus 4.0
    personalmente io porrei attenzione sopratutto all'ascolto,l'upsampling a 24-192 khz non è sempre la panacea,dipende molto dal lettore e come viene fatto l'upsampling,molto più importanti secondo me gli stadi di uscita analogici.
    daccordissimo e aggiungerei che sono di gran lunga i più importanti.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Stadi d'uscita analogici...

    Beh, non so se avete notato, tanto per dirne una, che cosa monta come operazionali il cinese CD-T80: i Burr Brown OPA 2604...
    Io propendo per convertitori 24bit/192kHz e stadi d'uscita analogici al di sopra di ogni sospetto (oppure, ma non è la fascia di prezzo in questo caso da considerare) a terminazioni bilanciate XLR...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Beh, non so se avete notato, tanto per dirne una, che cosa monta come operazionali il cinese CD-T80: i Burr Brown OPA 2604...
    C.
    Scusate ma mi mancano un po' di conoscenze fondamentali... Stadi di uscita, operazionali, DAC... Per esempio, quando si trovano valvole all'interno, a quale stadio si riferiscono?
    E in particolare, i BurrBrown OPA2604 sono validi o no???

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Foxmul
    [...] Per esempio, quando si trovano valvole all'interno, a quale stadio si riferiscono? [...]
    Ovviamente analogico, e, di solito, finale, prima del circuito del rilascio del segnale "line" ai connettori RCA...
    Citazione Originariamente scritto da Foxmul
    [...] E in particolare, i BurrBrown OPA2604 sono validi o no???
    Questi sono operazionali stereo di media qualità dal costo di qualche Euro, con una THD (Total Harmonic Distorsion) molto bassa e buone capacità di pilotaggio, appunto, di segnali di tipo line...
    Ovviamente NON sono il top di mercato...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Ovviamente analogico, e, di solito, finale, prima del circuito del rilascio del segnale "line" ai connettori RCA...

    Questi sono operazionali stereo di media qualità dal costo di qualche Euro, con una THD (Total Harmonic Distorsion) molto bassa e buone capacità di pilotaggio, appunto, di segnali di tipo line...
    C.
    Grazie.
    Ma parlando di qualità tecniche, è possibile specificare i principali componenti di un lettore CD, dall'inserimento del CD all'ascolto?
    Quindi, ma correggetemi soprattutto nella seqeunza del segnale:
    - meccanica
    - operazionali
    - DAC
    - stadio finale
    e di ognuno di questi decantarne le qualità cui prestare attenzione quando leggiamo delle caratteristiche tecniche?

    Garzie!

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Non è proprio come dici...
    Ti consiglio di dare un'occhiata qui...
    In ogni caso, ripeto i concetti del mio primo post (aggiungendo gli stadi finali...), sono 3 o 4 gli "ingredienti", oggi come oggi, per poter dire che un lettore CD è "tecnicamente buono"...
    Come suona, poi, bisogna ascoltarlo...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •