Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    I giradischi son tornati di moda ma .....


    Ma dove sono finite sulle riviste le prove fatte come si deve con tanto di misurazioni ?

    Mi ricordo tanti anni fa su Suono quante meticolose prove :

    Rapporto segnale rumore pesato e non, capacita' di tracciamento delle testine ai vari pesi di appoggio, risposte in frequenza delle testine al variare del carico, wow e flutter dei piatti, velocita' di start e stop, errori geometrici dei bracci ......

    Se e' vero che sono ancora un argomento che interessa perche' ci sono solo piu' prove descrittive e puramente soggettive senza ricorso strumentale alcuno ?

    E perche' non verificare se si e' fatto qualche passo in avanti ( tutto si puo' migliorare anche in campo meccanico ).

    Saluti
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    E' vero !!!

    Le prove che ho letto negli ultimi mesi sono state tutte di ascolto.

    Inoltre ho anche letto su Audio Review vari articoli nei quali si sostiene che i giradischi non hanno mai suonato così bene...sarebbe interessante capire il xchè magari anche con confronti significativi fra prodotti d'epoca e quelli attuali.

    Ciao.
    Ivan

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    E' vero Marco nei nuovi annuari non c'è traccia di misure, nei vecchi però si, di che modello sei interessato di conoscere le misure? Vuoi fare il grande passo?
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Per il momento ho gia' troppa carne al fuoco ( in futuro chissa' che non riprovi .... ), pero' visto che ogni prodotto realizzato tecnicamente in modo valido e geniale mi affascina leggendo le vecchie riviste mi sembra che oggi si sia perso qualche cosa e si dia meno importanza al laboratorio.

    Bisogna propio concludere che le misure devono interessare davvero a poche persone, ma se leggiamo dieci articoli di soli impressioni a mio avviso ne viene fuori poco : sono tutti buoni o quasi, specie se testati in tempi diversi .....

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Non ci posso credere, parli di vinile in modo propositivo

    Il problema è che purtroppo, poche persone sono in grado di leggere le misure


    In effetti sul "vinile" le valutazioni tecniche, sono quasi del tutto inesistenti.

    Se però gli articoli sono scritti bene e il prodotto è stato testato come da dovere, dalla rece si riesce a interpretare la qualità del prodotto, importante è conoscere il recensore, per poter comprendere i suoi metodi di valutazione.
    Spesso a me è capitato, come credo a tutti, di leggere delle recensioni e poi ascoltare i prodotti e di chiedermi se era lo stesso prodotto, almeno con le misure, possiamo dare la nostra interpretazione.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Non ci posso credere, parli di vinile in modo propositivo

    Il problema è che purtroppo, poche persone sono in grado di leggere le misure


    In effetti sul "vinile" le valutazioni tecniche, sono quasi del tutto inesistenti.

    Se però gli articoli sono scritti bene e il prodotto è stato testato come da dovere, dalla rece si riesce a interpretare la qualità del prodotto, importante è conoscere il recensore, per poter comprendere i suoi metodi di valutazione.
    Spesso a me è capitato, come credo a tutti, di leggere delle recensioni e poi ascoltare i prodotti e di chiedermi se era lo stesso prodotto, almeno con le misure, possiamo dare la nostra interpretazione.

    Ciao

    Quando iniziai ad interessarmi di HIFI ( un secolo fa ) c'erano solo LP e cassette ......., stufo dei problemi e della delicatezza del vinile accolsi contento i CD, cominciando pero' a capire che avevo grossi problemi di acustica purtroppo non facilmente risolvibili nell'ambiente e per questo persi per un po di anni l'interesse ........

    Ora che l'ho ritrovato grazie alle tecniche che tutti sapete e quando saro' pago dei risultati ( chissa' quando ? ) puo' darsi che mi diverta a fare dei test tra analogico e digitale per cercare di capire Mirko ( purtroppo non sono molto sicuro che lui fara' altrettanto per cercare di capirmi ).

    Come ho sempre affermato prima devo lavorare d'accetta e poi potro' dedicare piu' attenzione a questi particolari, irrilevanti al confronto.

    Per i giradischi : ma hai mai letto le prove di Suono di venti e piu' anni fa ?

    C'erano tante di quelle misure ( IAF ) e non solo sui giradischi che oggi non ce ne sono propio tanto sono poche ed incomplete al confronto.

    Rimpiango quei test cosi' dettagliati, ma fose sono una mosca bianca........

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Quando iniziai ad interessarmi di HIFI ( un secolo fa ) c'erano solo LP e cassette ......., stufo dei problemi e della delicatezza del vinile accolsi contento i CD, cominciando pero' a capire che avevo grossi problemi di acustica purtroppo non facilmente risolvibili nell'ambiente e per questo persi per un po di anni l'interesse ........

    Ora che l'ho ritrovato grazie alle tecniche che tutti sapete e quando saro' pago dei risultati ( chissa' quando ? ) puo' darsi che mi diverta a fare dei test tra analogico e digitale per cercare di capire Mirko ( purtroppo non sono molto sicuro che lui fara' altrettanto per cercare di capirmi ).

    Come ho sempre affermato prima devo lavorare d'accetta e poi potro' dedicare piu' attenzione a questi particolari, irrilevanti al confronto.

    Per i giradischi : ma hai mai letto le prove di Suono di venti e piu' anni fa ?

    C'erano tante di quelle misure ( IAF ) e non solo sui giradischi che oggi non ce ne sono propio tanto sono poche ed incomplete al confronto.

    Rimpiango quei test cosi' dettagliati, ma fose sono una mosca bianca........

    Saluti
    Marco
    Mentre per l'ampificazione ( valvole o transistor) la scelta è obbligata con le casse, per la sorgente più informazioni riesce a tirar fuori dal supporto e più coinvolgimento si avrà all'ascolto. Io non boccio a priori il cd o derivati che in una catena audio ci deve essere, però se hai una sorgente migliore la preferisci sempre per gli ascolti e vedi il mio caso ho venduto il cdp. La qualità ha una scala di miglioramento più estesa che per il cd. Questo sempre con dischi registrati bene. Dalla mia esperienza con il rega e poi con il Vpi ho fatto un passo avanti, dalla mm alla mc un altro, ma non sono piccoli passi come ad esempio cambiare un cdp, Ed ancora potrei farne.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Mentre per l'ampificazione ( valvole o transistor) la scelta è obbligata con le casse, per la sorgente più informazioni riesce a tirar fuori dal supporto e più coinvolgimento si avrà all'ascolto. Io non boccio a priori il cd o derivati che in una catena audio ci deve essere, però se hai una sorgente migliore la preferisci sempre per gli ascolti e vedi il mio caso ho venduto il cdp. La qualità ha una scala di miglioramento più estesa che per il cd. Questo sempre con dischi registrati bene. Dalla mia esperienza con il rega e poi con il Vpi ho fatto un passo avanti, dalla mm alla mc un altro, ma non sono piccoli passi come ad esempio cambiare un cdp, Ed ancora potrei farne.
    E pensa quanti altri potresti farne annullando completamente le risonanze in bassa frequenza e poter cosi' estendere la resa dei diffusori verso il basso senza aver piu' le paure odierne di rovinare il resto della gamma ......

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    C'erano tante di quelle misure ( IAF ) e non solo sui giradischi che oggi non ce ne sono propio tanto sono poche ed incomplete al confronto.
    Hai ragione, però cosa succedeva... che si acquistava l'ampli da 0,00001% di THD, il giradischi giapponese a trazione diretta con il wow & flutter immisurabile ecc. ecc.

    E dopo vent'anni cosa è rimasto di ciò che c'era allora? Valvolari, giradischi Thorens ecc., tutte quelle cose che allora erano in mano ad appassionati che forse non leggevano le riviste ma ascoltavano molto.

    Un aneddoto: il mio professore di musica alle scuole medie - organista di ottima levatura - aveva centinaia di vinili ma un impianto audio che dire pessimo era dire poco, ma forse lui ascoltava con la testa più che con le orecchie...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    GRG ha scritto:
    Hai ragione, però cosa succedeva... che si acquistava l'ampli da 0,00001% di THD, il giradischi giapponese a trazione diretta con il wow & flutter immisurabile ecc. ecc.

    E dopo vent'anni cosa è rimasto di ciò che c'era allora? Valvolari, giradischi Thorens ecc., tutte quelle cose che allora erano in mano ad appassionati che forse non leggevano le riviste ma ascoltavano molto.

    Un aneddoto: il mio professore di musica alle scuole medie - organista di ottima levatura - aveva centinaia di vinili ma un impianto audio che dire pessimo era dire poco, ma forse lui ascoltava con la testa più che con le orecchie...
    Mi ricordo, poco prima che i giradischi fossero "accantonati" che le misure avevano evidenziato come molti giradischi a cinghia ( tipo il Thorens TD126 ) andassero meglio dei trazione diretta ........, per molti aspetti.

    Quindi come vedi anche strumentalmente ci si era gia' resi conto.

    Che dirti sarei curioso dopo tanti anni vedere cosa e' cambiato strumentalmente invece di sentire solo ciance ( anche se di persone esperte ).

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Mi ricordo, poco prima che i giradischi fossero "accantonati" che le misure avevano evidenziato come molti giradischi a cinghia ( tipo il Thorens TD126 ) andassero meglio dei trazione diretta ........, per molti aspetti.

    Quindi come vedi anche strumentalmente ci si era gia' resi conto.

    Che dirti sarei curioso dopo tanti anni vedere cosa e' cambiato strumentalmente invece di sentire solo ciance ( anche se di persone esperte ).

    Saluti
    Marco

    Se diciamo le ciance non siamo persone esperte. A me delle misure non me ne frega niente dell'estetica uguale, io vado al sodo. Come puoi misurare un piatto al quale non monterai lo stesso braccio o la stessa testina del recensore. Lì e questione di abbinamenti azzeccati tra di loro e quando provano un prodotto complicato come un giradischi non è detto che le accoppiate siano più felici. Scriviamo qualche cosa di più costruttivo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Se diciamo le ciance non siamo persone esperte. A me delle misure non me ne frega niente dell'estetica uguale, io vado al sodo. Come puoi misurare un piatto al quale non monterai lo stesso braccio o la stessa testina del recensore. Lì e questione di abbinamenti azzeccati tra di loro e quando provano un prodotto complicato come un giradischi non è detto che le accoppiate siano più felici. Scriviamo qualche cosa di più costruttivo.
    Per me per alcuni aspetti si e' tornati indietro, il mercato a quei tempi era molto piu' ricco nella fascia media ( mitico, vi ricordate quei negozi stracolmi di apparecchi ? quanta scelta c'era ? ) e permetteva di fare piu' attenzione ai test forse per un maggior ritorno commerciale dell'attuale.

    Ricordo ancora le prove rigorose ed impietose dello IAF e la replica del costruttore/distributore ( altri tempi ).

    Io dico che non basta un piatto pesante una tonnellata tanto per fare un esempio per garantire le migliori prestazioni : bisogna verificare all'ascolto ma anche strumentalmente non c'e' alternativa.

    Allora per fare un esempio se un auto ha un motore di grossa cilindrata potresti dire che il motore e' sicuramente perfetto, valido e tecnicamente innovativo ? oppure costruire la casa con i muri spessi un metro garantisce che e' antisismica ?

    Io dico di no, ci vuole competenza, tecnica ed esperienza e questo si misura non solo nell'uso pratico ma anche con simulazioni e misurazioni rigorose con strumenti di laboratorio perfettamente tarati ed utilizzati nel modo giusto da chi e' preparato.

    Mirko tutte qualle misure erano utili, pensa solo ai grafici della risposta in frequenza della testina al variare del carico che indicazioni utili davano, ora siamo ridotti alle sensazioni del recensore cui pare l'acuto sia piu' in evidenza e piu' o meno piacevole ( che poi e' un suo gusto ), no cosi' non va o meglio non basta.

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Thumbs up Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    Microfast ha scritto:
    Ma dove sono finite sulle riviste le prove fatte come si deve con tanto di misurazioni ?

    Mi ricordo tanti anni fa su Suono quante meticolose prove :

    Rapporto segnale rumore pesato e non, capacita' di tracciamento delle testine ai vari pesi di appoggio, risposte in frequenza delle testine al variare del carico, wow e flutter dei piatti, velocita' di start e stop, errori geometrici dei bracci ......

    Se e' vero che sono ancora un argomento che interessa perche' ci sono solo piu' prove descrittive e puramente soggettive senza ricorso strumentale alcuno ?

    E perche' non verificare se si e' fatto qualche passo in avanti ( tutto si puo' migliorare anche in campo meccanico ).

    Saluti
    Marco
    Parole STRASANTE
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    Microfast ha scritto:
    Ma dove sono finite sulle riviste le prove fatte come si deve con tanto di misurazioni ?

    Mi ricordo tanti anni fa su Suono quante meticolose prove :

    Rapporto segnale rumore pesato e non, capacita' di tracciamento delle testine ai vari pesi di appoggio, risposte in frequenza delle testine al variare del carico, wow e flutter dei piatti, velocita' di start e stop, errori geometrici dei bracci ......

    Se e' vero che sono ancora un argomento che interessa perche' ci sono solo piu' prove descrittive e puramente soggettive senza ricorso strumentale alcuno ?

    E perche' non verificare se si e' fatto qualche passo in avanti ( tutto si puo' migliorare anche in campo meccanico ).

    Saluti
    Marco
    Concordo,ma nella mia esperienza mi sono accorto che le maggiori e più evidenti differenze,in meglio o in peggio, le ho notate con i vari pre-phono che ho avuto modo di provare a casa mia col mio impianto e sulle riviste i pre-phono hanno un certo spazio anche dal punto di vista delle misure che,comunque,ritengo meno importanti dell'ascolto,non sempre ciò che alle misure sembra eccezionale poi all'ascolto lo si conferma.
    Ciao
    Rosario

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Mirko ha scritto:
    ... Come puoi misurare un piatto al quale non monterai lo stesso braccio o la stessa testina del recensore...
    D'accordissimo.

    D'altra parte è anche vero che è possibile misurare due piatti differenti (es. cinghia e traz. diretta) con lo stesso gruppo braccio-testina.
    Comunque, parlando tempo fa con Marco Benedetti, c'èra la volontà di inventarsi qualcosa di nuovo per misurare il solo piatto...


    Emidio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •