|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Giradischi: suono distorto. Un problema infinito.
-
06-09-2012, 22:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 3
Giradischi: suono distorto. Un problema infinito.
Salve a tutti. La storia è complessa e quindi, senza fare troppi preamboli, vi racconto tutto sperando che possiate darmi risposte soddisfacenti.
Unica premessa: sono tutt'altro che esperto.
Comincio:
ho comprato un giradischi nuovo (marca KARMA, ma credo sia ininfluente) da collegare all'ingresso phono del mio vecchio stereo Pioneer. Collego i due cavi RCA (appena comprati) e avvio. Si sente un suono forte, sporco, molto distorto.
Pensando che il problema fosse del giradischi, lo riporto al negozio e lo provo con loro (utilizzando i miei cavi) e suona perfettamente. Torno a casa ma il problema persiste.
Successivamente mi viene una "brillante idea": collegare il giradischi all'ingresso phono di un mixer collegato, a sua volta, all'ingresso aux dello stereo (che uso per ascoltare regolarmente la musica dal mio i-pod). Risultato? Migliore, ma il suono rimane distorto.
Allora ho pensato che il problema fosse dello stereo o, non so, delle casse. Quindi lascio collegato il giradischi al mixer e ascolto la musica direttamente dal mixer, inserendo le cuffie. Niente, stesso problema.
Non so più come fare. Mi verrebbe da dire che il problema è del giradischi, ma perchè al negozio funzionava?
Aiutatemi, non so più come fare.
Grazie mille in anticipo.
-
06-09-2012, 23:03 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
La possibile causa del suono distorto è l'alta uscita della testina (che non specifici), che potrebbe saturare gli ingressi degli ingressi phono ad esso collegati. Devi vedere il valore minimo e massimo di tali ingressi (ad esempio 2,5 mv come minimo e 5 mv come massimo collegabile). Superato quest'ultimo valore, il suono puo risultare tronfio e distorto. Il fatto che tu provandolo in negozio non senti distorsione, è poco indicativo, in quanto l'ampli utilizzato potrebbe avere un ingresso phono che accetta valori superiori, rispetto all'ingresso phono del tuo ampli. Quindi la prima cosa da fare e leggere il livello di uscita della testina. Se la tua testina ha un valore eccessivo in uscita, ti basterà sostituirla con una che abbia valori intorno ai 3-4 mv di uscita. Molte volte le testine economiche oppure quelle date in dotazione, hanno alti valori di uscita che servono un po a "mascherare" difetti e lacune delle testine stesse, quindi sostituendola con una delle tante che trovi in commercio, anche di fascia mediobassa, risolvi due problemi; il livello di uscita minore e la qualità complessiva maggiore. Il classico due piccioni con una fava insomma.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
06-09-2012, 23:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 3
WOW! Credo e spero che il problema sia questo.
Il livello di uscita della testina lo leggo dalla testina stessa? Devo rimuoverla e leggere?
-
06-09-2012, 23:56 #4
Potresti indicare il modello e le specifiche tecniche del giradischi? Mi sa che non sia solo un giradischi ma che abbia già al suo interno uno stadio fono. In tal caso dovresti collegarlo ad un ingresso linea dell'ampli e non all'ingresso fono.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-09-2012, 23:58 #5
Direi che per sperare di avere un aiuto il minimo sarebbe fornire qualche dato ad esempio, in questo caso, il moldello del giradischi e quello della puntina, magari qualche link.
Sul sito della Karma, sempre che sia la stessa ditta che citi tu, ho visto che è un fornitore di prodotti per discoteca ed hanno in catalogo diversi giradischi ed una sola puntina, che però sembra essere normale.
Non è che, per caso, il tuo giradischi ha un preamplificatore Phono interno, ossia per essere collegato ad un normale ingresso linea?
Prova a collegare il giradischi ad un qualsiasi altro ingresso dell'ampli (non si rompe nulla).
Originariamente scritto da Volpmax
Quella è la sensisiblità "nominale", la tensione ai capi di una testina MM raggiunge normalmente valori molto più elevati, infatti uno dei punti da tenere presente è, appunto, l'accettazione che ha quell'ingresso, solitamente si può arrivare a dirverse decine di mV con dischi incisi come si deve.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2012, 00:00 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 3
RISOLTO!!! L'ho collegato in un normale ingresso linea e va!
Ora ascolto "True Stories" dei Talking Heads e vi ringrazio di vero cuore.
Buona notte.Ultima modifica di AlexanderSupertramp; 07-09-2012 alle 00:17
-
07-09-2012, 00:16 #7
E la testina?
Hai fatto la prova che ti ho consigliato?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-09-2012, 20:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Grazie, Nordata per la precisazione, in questo campo non si smette mai di imparare!
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
10-09-2012, 23:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
mah...secondo me stai ascoltando in maniera sbagliata, il pre-phono oltre ad avere impedenza di ingresso, livello di guadagno ha soprattutto l'equalizzazione RIAA, delle due una: o il tuo giradischi ha il pre-phono integrato oppure tu stai ascoltando in maniera errata!!!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
11-09-2012, 01:05 #10"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2012, 08:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Bisognerebbe ricordare a tutti gli estimatori del vinile che il pre-phono oltre ad essere un accoppiatore cioè accoppia amplificatore e giradischi ha quindi una impedenza di ingresso, una impedenza di uscita, un guadagno, ha la cosa più importante di tutte: l'equalizzazione RIAA. Le incisioni su vinile sono equalizzate altrimenti non potrebbero essere stampate sui dischi! il pre-phono ha il compito di applicare l'equalizzazione inversa per poter far ascoltare i nostri dischi preferiti, ora siccome volpmax non ci ha detto che tipo di giradischi ha non riusciremo mai a capire se sta ascoltando come dovrebbe oppure se sta ascoltando alla boia deh
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
11-09-2012, 12:49 #12
Il problema lamentato era quello della distorsione elevata.
A parte problemi meccanici al braccio o alla testina la prima cosa che viene in mente in questi casi è la saturazione causata da un segnale troppo elevato applicato all'ingresso Fono.
Le cause possono essere due: testina magnetica con uscita elevata, ossia a livello di linea, ma non ne esistono tantissime e, cosa più importante, nel catalogo di quella ditta esiste solo una testina, con uscita "normale" di 5 mV, per cui si può ipotizzare che su quel giradischi fosse montato quel modello; rimane pertanto la seconda ipotesi, ossia che il segnale della testina viene amplificato da un pre interno (cosa non rarissima, specialmente in certi fasce di prodotti,cosa che, infatti, è stata confermata).
Quando si usa questa soluzione è automatico che nel pre sia anche inserito il circuito di equalizzazione della preenfasi RIAA, non avrebbe alcun senso fare solo una semplice amplificazione del segnale senza intervenire anche su questo aspetto.
Il motivo dei pre integrati direttamente nei giradischi è dato dalla assenza, nella maggior parte degli ampli attuali, di uno stadio Fono e con questa soluzione si può collegare il giradischi direttamente ad un ingresso di linea, che è sempre privo di qualsiasi circuito di deenfasi RIAA (se non qualche caso particolare di mixer per determinati usi, ma allora esiste un commutatore).
Stabilito che ora il segnale non è più distorto mi riesce difficile pensare che sia stata operata solo una mera amplificazione senza alcun altro intervento (tra l'altro il suono non equalizzato è quasi inascoltabile, mancando totalmente di gamma bassa).
Giuso per completezza, nel caso invece delle testine MC occorre un ulteriore pre che, solitamente porta il livello di uscita a quello delle testine MM, nel circuito non è inserita la deenfasi RIAA poichè poi il segnale va al normale pre Fono.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-10-2023, 15:57 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2023
- Messaggi
- 1
Buongiorno a tutti, ho acquistato da poco un giradischi rega planar 1 ,specifico 1 non 1 plus, lo collegato a un amplificatore ONKYO TX-8020, ma il suono esce distorto, la prima volta che lo collegato il suono era perfetto, adesso tre ascolti su uno i dischi si sentono male , distorti, posso sapere gentilmente come posso risolvere il problema?
Grazie della gentile risposta.
-
14-10-2023, 17:40 #14
Se ho visto bene il tuo giradischi e come il mio pro-ject non consente regolazioni dell'antiskating etc.
Se lo hai preso nuovo senti il venditore.
La distorsione è presente verso fine disco o per tutto il disco ? Il primo disco che si sentiva bene ora è anche lui distorto ?
Se non erro se il problema è verso fine disco protrerrebbe essere un problema di allineamento della testina , esitino apposite dime da comprare o stampare ( prova a vedere qui).
Se usato potresti valutare il cambio dello stilo e se non possibile sulla rega carbon la testina completa costa intono i 50 euro e dovrebbe essere di facile reperibilità.
ciao
Luca