Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 137
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554

    L' app PlayFi dalla versione 8.2, se non erro, ha risolto alcune lacune e va benissimo, io comunque preferisco il WiFi mini e la sua app, mi sembra più immediata nell' uso.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Considera anche il wiim come streamer, che è gapless playback.
    Grazie, molto interessante non lo conoscevo. Rispetto al minipc mancherebbe solo la possibilità di leggere hd/chiavette, mi sembra
    A livello audio le due soluzioni sarebbero paragonabili e da considerare già di buona qualità, giusto?

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    La soluzione wiim come streamer è molto buona, l'unica pecca del wiim è il suo DAC interno non di eccelsa qualità, ma a te non interessa in quanto usi un dac esterno.

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    le soluzioni prospettate sono tutte interessanti, ma a parte il node, la cui parte dac è ascoltabile anche se non di alto livello, gli altri hanno una parte dac veramente infima.
    partiamo da daphile e volumio.
    volumio, a meno di "gabole", fa ascoltare i servizi di streaming online solo se si paga il loro servizio "volumio premium" (che ha un costo mensile o annuale, e fino a pochi giorni fa era in lifetime a 199 euro). come daphile non è compatibile con tutti i servizi di streaming online
    nota bene Tidal sta passando da MQA a un servizio via FLAC, e molti streamer e OS non sono ancora aggiornati alla novità, pertanto prima di comprarsi chiedere se funziona il nuovo Tidal o meno
    daphile: per far funzionare i pochi servizi hires di streaming compatibili (Tidal e forse Qobuz, dovreio controllare dato che non li uso) sere installare apposito plugin e farsi un account Squeezebox
    Per gli streamer all in one: spesso hanno a bordo un dac così penoso da doverne comunque comprare uno esterno migliore.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Il DAC è sempre meglio averlo separato, con 200/300 € ci si può dotare di un ottimo apparecchio.
    Una soluzione a basso costo ma di buona qualità potrebbe essere wiim mini + smsl do100 con un costo totale di circa 270€.
    Ultima modifica di slave1; 28-09-2023 alle 13:25

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    73
    Grandissimi. Grazie. Mi piace sia l’idea di wiim mini pro e dac esterno che la “mia” wiim mini pro e Mission 778x o Audilolab 6000a (nn il
    Play) oppure altri che abbiamo dac-pre-finale) che non conosco

  7. #112
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    L'audiolab 6000a ha un ottimo dac interno, per cui potresti pensare di iniziare senza dac separato e magari valutarne in futuro l'acquisto.

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Car71 Visualizza messaggio
    L' app PlayFi dalla versione 8.2, se non erro, ha risolto alcune lacune e va benissimo, io comunque preferisco il WiFi mini e la sua app, mi sembra più immediata nell' uso.
    col wiim si usano le app ufficiali di tidal, amazon ,spoitfy il senso è proprio quello
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Io uso il Wiim mini uscita ottica e dac audiolab e mi trovo molto bene.
    Un plauso anche al team Wiim per gli aggiornamenti frequenti, proprio adesso si sta aggiornando !
    #ovimax Amazon Tidal o Qobuz partono sempre dall' app Wiim
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Car71 Visualizza messaggio
    #ovimax Amazon Tidal o Qobuz partono sempre dall' app Wiim
    Puoi ANCHE usare app del wiim,ma perche farlo?!?

    Wiim ha il tidal connect e supporta alexa ,le app ufficiali sono molto meglio e soprattutto audio HI-res non credo che funzionai con app wiim

    Qobuz non esiste il connect ,quindi funziona solo app wiim.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #116
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Si, l'hi-res (24/192) funziona con le app wiim (almeno con Amazon) , con Spotify invece si utilizza sempre l'app proprietaria.
    , infatti selezionando spotify sul wiim si viene reindirizzati all'app.
    Ultima modifica di slave1; 28-09-2023 alle 16:08

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    73
    Buongiorno a tutti. Mentre pensavo allo streamer mi sono concesso l’acquisto del
    mission 778x.
    Ora tornando in tema streamer starei mettendo in scelta il Wiim Pro o la soluzione Minipc+daphile. Tra wiim pro e plus se ho capito bene cambia solo il dac che non userei perché voglio usare quello del Mission. Se invece vi risultasse che suona meglio il plus anche solo come streamer prenderei il plus. Mettereste altro in lizza stando appunto su fasce di prezzo simili (180-300)? Grazie

  13. #118
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Wiim plus e pro cambia solo il DAC e la risoluzione in uscita coassiale 384/32 contro 768/32 +DSD512 ,per quanto riguarda lo streemer ed il software sono identici, non spendere soldi inutilmente se non intendi usare il suo DAC interno.
    Ultima modifica di slave1; 05-10-2023 alle 08:09

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Wiim plus non lo vendo più , adesso ci sono i WiiM Pro e Pro Plus ma nel caso tuo non servono prendi il Wiim mini.

    l'unica vera differenza tra i Wiim mini e i pro nel tuo caso è il supporto del Chromecast Audio che può fare comodo in alcuni casi(Spotify funziona senza premium), ma è limitato a 96/44.1khz.

    Citazione Originariamente scritto da tubaz Visualizza messaggio
    soluzione Minipc+daphile.
    ti serve solo nel caso hai bisogno di leggere file da HD USB.

    E comunque ci sono soluzioni molto più economiche e meno costose di corrente, i PC non hanno senso per audio a meno che recicli qualcosa che hai già in casa.
    Citazione Originariamente scritto da tubaz Visualizza messaggio
    Mettereste altro in lizza stando appunto su fasce di prezzo simili (180-300)
    non c'è quasi nulla devi salire fino a ~500€ , è un miracolo che ci sia il Wiim .
    Ultima modifica di ovimax; 05-10-2023 alle 09:15
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564

    Io ho il wiim mini, ed uso anche spotify pur non avendo un account premium.
    Quando seleziono spotify sul wiim viene aperta l'app di spotify poi basta dirgli nell'app spotify di inviare l'audio al wiim mini che viene visto tra i dispositivi.


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •