|
|
Risultati da 76 a 90 di 137
Discussione: Musica liquida in HD -> Ora cosa mi manca?
-
14-02-2023, 15:14 #76
Non descrivi il contesto... immagino che non si tratti di una piattaforma streaming a pagamento ma di files condivisi su NAS... immagino che sul NAS hai un media server...
...se ho immaginato bene (ma a questo punto ci stiamo facendo un film...) il problema potrebbe essere sul NAS ma anche sull' apk client di streaming... ...prova con una altra apk, eventualmente con Kodi che supporta anche la condivisione files (samba server) che ti consentirebbe di scartare problemi sul media server...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2023, 15:27 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
In tutta sincerità non volevo dilungarmi troppo
Sei un veggente, hai indovinato tutto, ho un NAS e leggo i suoi file tramite la sua app dedicata
Però se uso kodi, che lo uso sul lettore nvidia, ho bisogno di vedere cosa schiaccio quindi sarei obbligato a collegarlo ad un monitor o ce modo di gestirlo da remoto sempre tramite app?
GrazieVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
14-02-2023, 16:58 #78
Non so (non credo) penso però che provare un client diverso potrebbe essere un test valido per capire se il problema è sul server (probabilmente no).
Se, come mi sembra implicito, lo xiaomi non è connesso al Tv quindi lo usi come client DLNA controllando lo streaming con una app sul telefonino, che ci sia qualche problema potrebbe essere fisiologico... eventualmente puoi provare ad utilizzare una app diversa (bubbleupnp?)...
...lo streamer suggerito da @ellebiser costa poco e farebbe la stessa funzione dello xiaomi, e credo che si possa collegare al DAC che già hai, personalmente però non so come funzioni la relativa app di controllo, se non ricevi assicurazioni in merito dovresti approfondire questo punto (salvo prendere il wiim con diritto di reso e amen...)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2023, 18:01 #79Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-02-2023, 19:04 #80
credo che volessi dire che di per sé android TV non riconosce un DAC esterno connesso via USB ma dobbiamo supporre - visto che il suono esce - che sia stata installata una di quelle applicazioni che interfacciano i DAC USB su android.
In ogni caso ritengo estremamente improbabile che una problematica nella connessione tra tv box e DAC si riverberi in sintomi come quelli descritti.Ultima modifica di pace830sky; 14-02-2023 alle 19:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-02-2023, 06:42 #81
1) android sia OS che TV supporta SOLO ed unicamente 48khz@16bit non è adatto alla musica con quasi tutte le app,è il formato per i video
2) alcune app supportano USB-OTG con DAC esterni ma non solo il massimo tipo quella del onkyo, kodi non è proprio adatto
3) la shield supporta DAC USB e USB ottico ma non mi pare che hanno funziona sempre bene anche con gli ultimi OS
wiim funziona molto meglio della shiled l'ho provato di recente da un amico.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-02-2023, 07:26 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Ciao, volevo usare la shield x fare entrambi ma non riesco a scindere con quale app usare uscita audio via hdmi e quale uscita usb con DAC, paradossalmente sul cellulare in auto scindo le due cose, probabilmente android del cellulare ha qualche funzione in più che android tv non ha...valuto cosa acquistare x ascoltare sta benedetta musica sul nas
GrazieVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
15-02-2023, 07:49 #83
Recicela un vecchio smartphone o un tablet.
Oppure cerca una raspberry pi 2usata con picoplayer oppure un table con windows.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-02-2023, 15:35 #84
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Messaggi
- 23
solo per dire che ho preso il SMLS do100 e va tutto bene! non mi pare che il lettore cd suoni meglio comuqnue (anche se ho un cavo coassiale della Ricable). Ma immagino che a valle il Denon e i miei diffusori Polk non siano roba che permettano una gran differenza di qualità. Piuttosto i domandavo se fosse meglio collegare il Wiim Pro al DAC con ottico oppure cavo USB (si può no?).
-
15-02-2023, 17:03 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Il wiim pro non ha l'output usb, in digitale può essere collegato tramite cavo ottico o coassiale.
-
15-02-2023, 17:09 #86
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Messaggi
- 23
Ah ecco. Grazie.
-
15-02-2023, 17:41 #87
Non ho wiim ma sulla pagina delle specifiche non è elencata la connessione USB tra le uscite audio. Dì altro canto avendolo in casa non mi sembra difficile verificarlo.
L' unica connessione USB presente sembra quella dell' alimentazione (tipo "C") per collegare un DAC servirebbe una uscita "tipo A"Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-09-2023, 18:08 #88
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
Ciao a tutti,
riapro questa vecchia discussione per chiedere consigli sui collegamenti.
Finora ho ascoltato musica liquida in HD con la seguente catena:
Amz music HD > Wiim > cavo ottico > Topping E30 II > RCA > NAD C320 BEE > KEF Q350
Come spiegato qualche post più su, utilizzo invece per il comparto video, l'ampli multicanale Marantz SR-12S1, ad oggi collegato a due diffusori a torre dedicati alla visione di film (+centrale e sub).
Ora, visto che sono in molti a suggerirmi di ascoltare anche la musica con il Marantz, superiore al NAD anche nel comparto stereo (si dice), vorrei condurre qualche prova, ma faccio molta fatica a capire cosa convenga fare in termini di collegamenti...
Tipo: dal Wiim vado con cavo ottico diretto all'ampli? O conviene comunque passare dal Topping per collegarmi all'ampli con gli RCA? E se volessi bypassare il DAC del Topping, per sentire come suona il DAC del Marantz? Help me!
Una volta risolto il tema collegamenti "corretti", l'idea sarebbe di poter pilotare all'occorrenza le due coppie di diffusori, ora per la musica ora per la visione di film.
Grazie!
-
07-09-2023, 18:16 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Per fare la prova di entrambe le configurazioni ti basta collegare il topping al marantz con gli rca e poi provare a collegare il cavo ottico che esce dal wiim prima al marantz e poi al topping o viceversa ed ascoltare con le tue orecchie cosa suona meglio.
Sulla carta io direi wiim - - - >topping--->Marantz.Ultima modifica di slave1; 07-09-2023 alle 18:22
-
07-09-2023, 18:57 #90
@stekanio il succo della tua domanda si traduce nel voler sapere se il DAC di un apparecchio di fascia (se non erro) alta del 2003 sia meglio o peggio di un DAC low cost di oggi. Dovessi scommetterci qualche euro direi di sì, che il DAC del SR-12S1 (che comunque leggo supportare fino a 24bit/192khz, direi che per l' epoca erano piuttosto lungimiranti) quanto meno per tutta la circuiteria di contorno al microchip del DAC si può supporre che sia superiore e che il DAC di per sé quanto meno "tenga botta" rispetto ad un giovincello di 20 anni più fresco
Detto per inciso se non altro per la compattezza della soluzione anche se per qualche sfumatura il Topping fosse meglio preferirei avere in giro un apparecchio in meno.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)