|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Migliorare il suono inserendo un dac
-
04-03-2020, 18:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 8
Migliorare il suono inserendo un dac
Buona sera , se volessi migliorare il suono del lettore cd denon dcd 800 ne inserendo un dac, quali caratteristiche dovrei guardare? Non vorrei prendere un dac che magari risulta inferiore a quello interno del lettore, grazie.
Ps: vorrei spendere cifre abbordabili
-
04-03-2020, 19:34 #2
A mio parere sentire la differenza tra dac moderni e difficile a meno di non salire di prezzo parecchio e possedere il resto dell'impianto adeguato e rivelatore.
Forse conviene ragionare su cosa non piace e agire su elementi dell'impianto che permettono più evidenti migliorie.
Un dac di cui si parla bene è il RME ADI-2 DAC ma ha il suo costo.
Ciao
Luca
-
04-03-2020, 19:57 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 8
Intanto grazie per la risposta, e diciamo che non è che non mi piaccia il suono anzi sono molto contento ma pensavo che con un dac esterno magari intorno ad euro 500 si potessero ottenere dei risultati ancora migliori con l’ottica anche di abbinarci in futuro un lettore di rete. Grazie ancora, saluti.
-
05-03-2020, 11:44 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Condivido l'opinione di llac, un appunto, mandare in disuso definitivo il termine rivelatore.
-
05-03-2020, 15:11 #5
Ma il dac a che amplificatore lo collegheresti? piu' che altro, questa serve questa informazione secondo me, prima di elargire un consiglio...
-
05-03-2020, 15:49 #6
Se è per questo anche sapere che diffusori si utilizzano sarebbe importante, forse di più del modello di ampli, visto il maggiore impatto sul suono risultante dato dai diffusori.
In ogni caso per poter fare un paragone tra due modelli di DAC è sufficiente conoscere i due modelli, la qualità del resto dell'impianto influirà eventualmente sulla possibilità di riuscire o meno a percepire tali differenze, ma il giudizio circa la qualità tra due DAC prescinde da questo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2020, 18:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 8
Per quanto riguarda l'amplificatore si tratta di un cav audio a12 e i diffusori in uso in questo momento sono dei chario syntar 200 in attesa di essere sostituiti: se potete aiutarmi anche con la scelta di questi sarei molto grato, sempre nell’ottica di non “svenarmi”.
La stanza è circa 16 mq.
-
05-03-2020, 19:21 #8
In effetti sono stato troppo telegrafico nella domanda...ma il mio intento voleva propio e solo essere quello di capire se il gioco vale la candela...
Detto cio'...ora che sappiamo i componenti della catena...posso esprimere il mio pensiero...Premetto che l'ampli non lo conosco, ma e' un dato di fatto, che non sia propio un oggetto economico quindi a naso prima di mettere mani a soldi per un dac proverei come dici, a vedere, che il margine di miglioramento primario non sia propio nei diffusori...bisognerebbe sapere a questo punto cosa ti manca adesso e' che cosa vorresti migliorare nel sound di adesso, e magari dimensioni stanza e punto di ascolto dai diffusori...
-
06-03-2020, 21:52 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Se ho capito giusto il tuo ampli è un grosso bestione - non conosco il marchio ma a volte i prodotti cinesi possono essere sorprendenti (ne ho uno qui da me di ampli franco- cinese e se la gioca ad armi pari con belle macchine)
Credo il lettore sia di categoria inferiore rispetto all'ampli ad occhio - fatti prestare un dac serio da qualche amico e prova. Se la meccanica del Denon ti piace (di solito son fatte bene - mio fratello ha un denon perfettamente funzionante di quasi 25 anni) potresti pensare alla modifica dello stadio di uscita per migliorare anche sensibilmente bocce ferme il restoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-03-2020, 23:03 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 8
Purtroppo non ho la possibilità di farmi prestare un dac, non conosco nessuno che ne ha ,credo che punterò come scritto sopra all upgrade dei diffusori , avete qualche consiglio in merito? Considerate che la stanza è circa 16mq , i diffusori sarebbero posizionati vicino pareti ad angolo, punto di ascolto non oltre 3 mt, ascolto tutti i tipi di musica sia ad alto che a basso volume,grazie.
-
07-03-2020, 00:28 #11
in 16mq puoi continuare con diffusori da stand e la scelta e' vasta ma dipende dal tuo gusto e dal budget massimo che vuoi stanziare...che tipo di sound vuoi ottenere?
-
07-03-2020, 00:52 #12
@ Deadpool
Però per parlare di diffusori dovresti aprire una discussione apposita nella Sezione dedicata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-03-2020, 14:13 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 8
Ritornando al dac , quali sono quelli “seri” intorno ai 500 euro?
-
08-03-2020, 18:52 #14
aune s6 pro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-04-2020, 16:43 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Scusate se m'intrometto ma ho un dubbio relativamente simile a quello in oggetto.
Io ho come sorgenti un lettore cd (Cambridge Azur 340) ed un lettore di rete (NuPrime wr100 che passa da un Cambridge Dacmagic).
Ora, il lettore cd ha un suo dac interno ed è in grado di fornire all'ampli il segnale analogico tramite rca. Se però io lo la faccio passare anch'esso attraverso il Dacmagic (con collegamento a cavo coax oppure ottico), quale sarà la macchina che ha effettuto la decodifica, il lettore cd oppure il dac esterno?