|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Cappa giradischi e risonanza
-
09-12-2019, 15:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Cappa giradischi e risonanza
Buongiorno
ho un problema strano ovvero se ascolto un disco sul giradischi (un vecchio Lenco 830DD ma con testina nuova avrà 3 mesi) a volume medio alto (non ho idea in db ma circa 40_50% pot volume di un 40 watt ampli integrato) si innesca un fastidioso "wooom" tipo rientro da microfono, se sollevo la cappa del giradischi questa "risonanza" scompare. Non credo dipenda dai diffusori o vibrazioni del mobile dato che sono a circa 1,5 mt di distanza da entrambi i lati. A parte sollevare la cappa è sintomo di qualche problema più grave? E' possibile ovviare con qualche accorgimento/dispositivo? Mai successo prima e si che di giradischi ne ho passati (scarsi) ma boh mi ha colto di sorpresa 'sta cosa.
Grazie per eventuali vs. osservazioni.
-
09-12-2019, 17:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Quando usi il giradischi devi tenere il coperchio alzato o meglio ancora toglierlo. Con il coperchio abbassato fa risonanza è normale.
-
09-12-2019, 17:10 #3
Non so come sia fatto il Lenco il mio Thorens vintage ha un piatto molto pesante ed un controtelaio (piatto e braccetto sono solidalmente flottanti su molle rispetto alla base) per prevenire il rientro di vibrazioni dalle casse: si suppone infatti che per "rientrare" nella testina a vibrare debba essere il piatto.
Giradischi attuali senza controtelaio vengono posti su mensole (magari pesanti) sempre nella ipotesi che le vibrazioni che vanno ad interessare la base provengano dal ripiano del mobile sottostante.
Possono le vibrazioni provenire dal coperchio (scusa io lo chiamo così)? In teoria no, a meno che questo non le trasmetta alla base e questa al piatto. Per evitarlo una alternativa al lasciarlo aperto è interporre tra coperchio e base del materiale smorzante come ritagli di feltro cheimpediscano al coperchio chiuso di poggiare sulla base.
Perché tutto questo si rivela solo con la nuova testina? Provo a fare delle ipotesi:
>pura casualità (trattasi di concomitanza temporale ma non di rapporto causa effetto (l'asserto post hoc ergo propter hoc è ritenuto un sofisma piuttosto che una deduzione logica)
>la nuova testina ha una curva di risposta in frequenza con un picco in corrispondenza della frequenza di risonanza del sistema coperchio+base+piatto
>magari la modalità di montaggio della testina c'azzecca qualcosa ma mi sembra improbabile visto che le vibrazioni verrebbero dal piatto e non dal braccetto
>...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-12-2019, 17:12 #4Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-12-2019, 19:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Se chiudi il coperchio con il giradischi in funzione e molto probabile che si inneschi una risonanza, la cosa può succedere per molti fattori. In ogni caso come ho detto il coperchio serve solo per protezione quando il giradischi non viene usato, quando ascolti un disco lo devi tenere alzato. La cosa migliore è levarlo, tutti i giradischi "seri" hanno le cerniere del coperchio che sono infilate in una sede del giradischi per levarlo e rimetterlo facilmente. Perdiamo e spendiamo tempo e denaro per cercare di isolare il più possibile i nostri apparecchi dalla vibrazioni, il giradischi in modo particolare risente molto le vibrazioni, quindi non ha senso usarlo con il coperchio o peggio ancora con il coperchio abbassato.
-
09-12-2019, 21:11 #6
se ce ne fosse bisogno confermo
puo' in effetti dipendere dal piatto e dal suo sistema di smorzamento ma in generale è meglio sollevarlo se non toglierlo.
il mio non ha proprio neanche le cerniere!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
10-12-2019, 00:03 #7
Che sia "normale" mi sembra un po' eccessivo.
Ti assicuro che avendo iniziato ad interessarmi di Hi-Fi oltre 50 anni fa giradischi ne ho visto passare molti, ne ho posseduti, ma ne ho venduti, installati molti, molti di più e ti assicuro che non ho mai avuto bisogno di togliere il coperchio a causa di una risonanza, semmai solo per praticità d'uso.
Ancora oggi ho un Thorens TD 160 e non fa alcuna risonanza, coperchio chiuso o aperto che sia, ci mancherebbe altro.
Così come con tanti marchi famosi, più o meno di alto livello, dai Lenco L75, ai Garrad 301, ai vari Thorens 124-160-125 per non parlare dei prettamente professionali per uso in radio, ma tutti avevano sospensioni e meccaniche fatte come Dio comanda.
Cosa sia avvenuto nei giradischi attuali non so, ma non ho molta fiducia.
Piccolo aneddoto:
questo argomento mi ha fatto tornare alla mente un episodio accaduto ai tempi e che illustra bene un motivo per cui non tenere mai il coperchio sollevato (sempre toglierlo o chiuderlo).
Arriva in negozio un nuovissimo ampli Marantz (parlo di quella vera, l'originale americana), lo installiamo e mettiamo su un disco a livello un po' elevato.
Il mio socio lascia il coperchio alzato..., ma poi per non so quale motivo ad un certo punto lo sfiora inavvertitamente ed il coperchio cade pesantemente sulla base, con botta tremenda captata dalla testina, sobbalzo della stessa e scarica altrettanto tremenda all'interno dell'ampli.
Morale: un stadio finale saltato per il picco estremo che aveva tentato di riprodurre, per fortuna che i diffusori, una coppia di mitiche e molto costose AR LST non subì danni.Ultima modifica di Nordata; 10-12-2019 alle 00:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2019, 04:41 #8
@tutti: l' utente in buona sostanza ha chiesto se può fare qualcosa, mi permetto di ribadire l'unica proposta pratica finora emersa, prima che si perda nelle polemiche tra rispondenti: inserire del materiale smorzante tra coperchio e base (penso alle strisce di feltro adesivo "a ritaglio" che si mettono sotto alle zampe delle sedie o dei mobili). O meglio, visto che serve solo a giradischi acceso: non appiccicare nulla ed interporre qualcosa solo quando il coperchio viene chiuso con il giradischi in funzione.
Ultima modifica di pace830sky; 10-12-2019 alle 04:51
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2019, 10:56 #9
Che testina è stata montata?
Un errato accoppiamento braccio testina peggiorato dalla chiusura del coperchio potrebbe innescare risonanze a frequenze udibili....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-12-2019, 18:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Scusate ma è un problema così grave ascoltare un disco con il coperchio alzato? Non vedo dov'è la questione.
-
11-12-2019, 00:27 #11
Nessun problema, al limite c'è una protezione da eventuale polvere che può depositarsi durante l'ascolto, con conseguenti tik e tok.
Comunque, per l'aneddoto che ho raccontato nel mio intervento precedente, se è possibile e non si vuole/può tenerlo chiuso è meglio toglierlo del tutto durante l'ascolto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2019, 09:34 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Intanto grazie a tutti delle risposte gentilissimi.
Allora ieri sera mi sono concentrato sul problema: prova con un pezzo di spugnetta tra base e coperchio ma niente, tolgo completamente il coperchio e sembra ok ma se provo ad alzare in maniera "decisa" il problema si ripresenta, controllo testina e puntina (una Shure M55e) tolta e rimessa, più per scrupolo. Prove varie (con il lettore cd a manetta tutto ok), insomma ormai convinto che il giradischi è da "rottamare".
Premesso il pippone di cui sopra alla fine ho scoperto la causa.
Sono proprio un nubbio...la causa è una cassa (mission lx2) che innesca la vibrazione sul mobile (libreria) evidentemente non basta la distanza per evitare questo, (oltre ad avere scaffali praticamente tutti pieni di libri) però, stranamente l'altra non "innesca" nonostante sia posizionata alla medesima distanza e nel vano speculare all'altro.
Ecco soluzione "bookshelf" da rivedere...è che avevo preso le Mission proprio per le dimensioni che si adattavano al vano della libreria, oppure sarà da rivedere la libreria Ikea...
-
11-12-2019, 10:37 #13
Metti qualcosa per assorbire le vibrazioni sotto la cassa, hai visto mai... materiali assobenti come feltro (spesso) o quegli spessori che si mettono sotto tapis roulant ecc quando li tieni in casa li vende decathlon.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)