|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: dac o non dac... il solito quesito
-
16-10-2017, 13:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
dac o non dac... il solito quesito
Innanzitutto buongiorno.
la mia catena sonora attualmente è cosi' composta:
Sintoamplificatore yamaha rx-v2067 con Burr-Brown PCM1789 DACs
Monitor audio Rx6 in biamp e relativo centrale.
Al televisore oled lg 55b6v ho collegato in hdmi/usb:
mysky hd.
lettore blu ray.
xbox 360.
western digital da 2 tb, dove è presente la musica flac.
e ogni tanto il mio notebook collegato via hdmi e/o dlna.
l'Uscita ottica del televisore collegata al sintoamplificatore.
Quello che mi chiedevo ora è se aveva senso, per avere un miglioramento nella qualità sonora, collegare l'uscita ottica del televisore ad un dac, ma quale e di che tipo?
Nel senso bastano dei dac classici a 2 canali come, il teac ud-503 o marantz hd-dac1, e collegare l'uscita rca al sinto amplificatore, cosi' da avere però l'ascolto dei 2 canali e perdendo il centrale, o pensare ad un dac come audiolab mdac+ o il rega dac r, ed uscire in digitale e collegarlo al sinto?
si accettano consigli e/o pareri sul tipo di dac da innescare/integrare e su come collegare, per far suonare meglio le rx6 con rx-2067
grazie e buona giornata a tutti
-
16-10-2017, 15:28 #2
Un DAC (e relativa circuitazione) migliore di quello interno porterà certamente a qualche miglioramento, sicuramente a livello di sfumature, di particolari, più o meno udibili, ma poichè il segnale dovrà comunque poi transitare all'interno del sinto la qualità finale sarà quella de sinto, che influirà sicuramente molto di più del cambio di un DAC.
Se vuoi fare un passo avanti significativo, risparmia ancora qualcosa e poi passa un ampli multicanale di classe superiore (a questo punto sarà la volta dei diffusori e poi si ricomincia).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2017, 15:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
16-10-2017, 16:01 #4
-
16-10-2017, 16:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 728
Non ho ben capito: hai collegato il blu ray al televisore e poi vai dal televisore al sinto via ottica? Se è così perdi le codifiche hd.
In generale se vuoi migliorare la qualità sonora (dipende però da cosa ascolti) a mio parere conviene prima di tutto aggiungere un
"buon" amplificatore stereo che possa funzionare anche da finale (si evita attacca-stacca delle casse) per il 2067. Poi aggiungi un DAC allo stereo. In altra maniera si spendono soldi con risultati minimi.
-
16-10-2017, 20:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
si è tutto collegato via hdmi al televisore, e dal televisore al sintoamplificatore sono presenti sia il cavo hdmi arc ed il cavo digitale ottico.
Come pulizia ultimamente, potendo scegliere tra ottico e hdmi, preferisco l'uscita digitale ottica.
Avendo bluray con tracce audio in dd e/o dts, con l'ottico non ho nessuna perdita.
il mio sintoamplificatore, è un sinto che potrei collegare ad un finale di potenza stereo, che abbia la possibilità di escludere la fase pre, di questo ne son consapevole.
Quello che mi chiedevo è se ora come ora, prima di pensare al finale stereo, se introdurre nella catena un dac, si otterrebbero già delle migliorie effettuando lui le conversioni oppure se ora come ora, sarebbe una spesa inutile all'interno della mia catena.
gRAZIE
-
16-10-2017, 23:48 #7
Il mio pensiero l'ho già espresso in precedenza: passa ad un ampli multicanale di classe superiore, se vuoi anche una impronta un pochino più audiofila sceglilo, appunto, tra Denon o Marantz, ottimi e non costosissimi.
Per quanto riguarda finali e/o pre ricavati usando sollo una parte di un ampli integrato personalmente sono contrario a questo tipo di soluzione, ovvero "esco da qui, salto questo e vado di là", se hai esigenze di ascolto di qualità media-alta di musica stereo, acquista in seguito un ampli stereo dedicato e commuta i due ampli sui frontali, però poi dopo un po' saranno i frontali a dover essere sostituiti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2017, 10:48 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 728
Comunque non hai dischi br con colonna DDHd o DTSMA? Non passi via HDMI attraverso il sinto per problemi di qualità video? Perchè non colleghi l'uscita ottica del player BR direttamente al sinto?
Io ho due impianti (stereo e audio-video) completamente separati ed è la soluzione che consiglio, magari da raggiungere per gradi. La soluzione di passare ad un sintoamplificatore audio-video di qualità superiore mi lascia perplesso nel rapporto differenza percepibile/spesa.