|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
-
21-08-2017, 12:30 #16
Bannato
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 57
Non pare...anzi hanno fatto un kit con degli elastomeri da inserire tra le viti e la sede avvitando forte...ci sono diverse discussioni..volte a rimediare il difetto di progettazione...o l'esiguo risultato del prodotto.
Cerca Pro-ject S/E Upgrade Kit o Henley Designs S/E Upgrade Kit
http://www.ah-hifisystems.fi/fileupl...1461918448.pdfUltima modifica di chaamaruco; 21-08-2017 alle 12:33
-
21-08-2017, 16:16 #17
Direi che bisognerebbe, per prima cosa, intendersi sul significato dei vari termini.
La modifica linkata non ha nulla a che fare con le viti di sospensione per il trasporto da allentare/stringere, ma si riferisce ad una diminuzione del "rumble" (lo dicono le istruzioni stesse), disturbo di natura meccanica generato dalla rotazione del motore, mentre questa discussione mi pare che sia rivolta ad un rumore di fondo continuo generato da una interferenza di natura elettromagnetica captata dalla testina, infatti nel titolo viene appunto citata la testina, che nel caso di rumble non ha alcuna influenza, anche gli interventi che si sono susseguiti avevano come spunto una interferenza elettrica, lo stesso Emid scrive "Hummm" per descrivere il rumore, classico rumore di fondo di natura elettrica.
Trattandosi di rumble, che è un termine onomatopeico che descrive molto bene un tipo di disturbo, di natura meccanica, giustamente si interviene sul sistema di sospensione del motore e sulla cinghia che trasmette il moto, il tutto per cercare di disaccoppiare il più possibile il sistema piatto/braccio/testina dal motore, come viene appunto fatto da tanto tempo in tutti i giradischi con questa tipologia di trasmissione del moto al piatto, questo mi pare abbia poco o nulla a che fare con lo stringere le viti di serraggio per il trasporto che, solitamente, sono viti che bloccano il sistema piatto/testina, sospeso con molle, per evitare che riportino danni a causa di urti violenti durante il trasporto; queste viti vanno allentate completamente durante il funzionamento, non ci sono alternative, il motore solitamente è fissato tramite viti e gommini di sospensione che sono quelli che vengono sostituiti con altri di altro materiale, idem per la cinghia, ma le viti che fissano il motore vanno strette in modo usuale, essendo inserite in gommini avranno una piccola mobilità dovuta alla cedevolezza del materiale, il tutto non ha nulla a che fare con il sistema di bloccaggio che hai tirato in ballo, così come il link parla di un altro disturbo ben preciso.
Ci sono giradischi, ad esempio, con trasmissione a puleggia che non hanno sistemi di sospensione a molla (famosi i Lenco d'epoca), così come esistono quelli a trazione diretta.
In questi ultimi, ad esempio, il problema relativo al rumble è veramente minimo, ma può essere presente comunque un rumore di fondo di natura elettromagnetica a causa di cablaggi errati, testina non proprio di qualità, ecc.Ultima modifica di Nordata; 21-08-2017 alle 16:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-08-2017, 19:28 #18
Bannato
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 57
Che dire? É come dici tu.