|
|
Risultati da 76 a 88 di 88
Discussione: Meglio abbinare un pre phono!!!??
-
15-11-2016, 16:18 #76
Sarà sicuramente più divertente armeggiare con cavi, punte, amplificatori , pre phono, ecc ecc, ma non è l'approcio corretto.
Prima sistemi l'ambiente inteso come risposta in frequenza e possibilimente risonanze e riverberi (e già questo è un enorme passo in avanti nella qualità della riproduzione musicale), poi fai quel cavolo che ti pare, non il contrario...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 15-11-2016 alle 16:19
Martino
-
15-11-2016, 16:30 #77
Personalmente ritengo che i pre phono che hai indicato siano più o meno equivalenti a quello che esiste all'interno del tuo ampli per quanto riguarda la scopo per cui si devono usare, ovvero la deenfasi della curva di registrazione.
Probabilmente se la basettina su cui è inserita la parte di circuito relativa allo stadio Phono del tuo ampli fosse venduta inserita dentro ad un bel case e con relativo alimentatore lo sarebbe a quelle cifre ed avrebbe le stesse prestazioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2016, 12:45 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
-
16-11-2016, 13:16 #79
sulla MM solitamente non c'è e non serve molto da impostare...
quella più critica è la MC ma mi pare non sia il tuo caso.
poi magari mi sbaglio eh !HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-11-2016, 13:44 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
Bè magari la mia attuale testina se non ricordo male dovrebbe funzionare a 320mF il mio amplificatore quale valore avrà? Come funziona il phono interno?
-
16-11-2016, 14:36 #81
Mi permetto di dissentire, sulle MM (Magnete Mobile, il tipo più diffuso) è importante il valore della capacità di carico, che va ad influire sulla risposta in gamma alta, la resistenza di carico è standard per tutte e fissato a 47K Ohm.
Nelle MC (Bobina Mobile) è importante invece il valore della resistenza di carico che influisce sul rumore e sullo smorzamento in gamma alta, solitamente un valore abbastanza comune è 100 Ohm.
quella più critica è la MC
Credo proprio che ti sbagli, potrebbe essere 320 pF (picoFarad), ma certamente non mF (milliFarad?), ma sarebbe comunque molto alto.
Il valore della capacità di ingresso solitamente è indicata tra le specifiche dell'ampli, tipo: 47K Ohm, 65 pF (sono i valori del mio pre stereo, la Capacità deve sempre essere la più bassa possibile per poter permettere una eventuale correzione)
Alla capacità di ingresso devi sommare quella dei cavi (anche questa dovrebbe essere dichiarata nei dati, altrimenti la si può misurare), visto il totale si calcola quanto manca, eventualmente, per arrivare al valore raccomandato; comunque non è che deve essere esattamente uguale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2016, 15:06 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
Si ho scritto male ma intendevo Pico..farad. comunque i dati de l amplificatore sono i seguenti:
1) segnale max ingresso MM(1Khz,0.5%di DAC) 50 mVrms, MC 2,2 mVrms.
2) deviazione equalizzazione RIAA +-0.5 dB.
3) Sensibilità/impedenza di ingresso:
A: phono MM 2,5 mVrms/47komh
B: phono MC 100 Micron Vrms/50 omh
Mancano altri valori che non riporto come la separazione dei canali, la distorsione armonica e il rapporto Segnale/Rumore
-
16-11-2016, 16:28 #83
Se effettivamente sono 320 pF confermo che è un valore alto, che credo renda proboematica una eventuale correzione.
Per la tua testina che valore viene indicato dal costruttore?
50 mV come tensione di ingresso max. sull'ingresso MM mi sembrano un po' pochini, in particolari condizioni c'è il rischio di saturazione.
La tolleranza nella correzione mi sembra sia ormai normale.
I dati di Sensibilità e Impedenza sono quelli classici.
Per Distorsione, S/N e ci metterei anche Diafonia, direi che se ne può anche fare a meno, con il livello attuale di qualsiasi
elettronica si ottengono senza alcun problema valori di gran lunga inferiori a quelli intrinseci di un disco, pertanto non mi preoccuperei."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2016, 17:43 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
dal sito ortofon [URL="http://www.ortofon.com/media/14812/2m-series-userguide.pdf"] il mio modello specifico non c'è poichè è fatto appositamente per project con la particolarita del filo in argento da cui il nome silver.
questi i dati sul sito project:
Frequency response 20 - 25.000 Hz
Output voltage 5,5 mV
Channel separation >25dB @ 1kHz
Auflagekraftbereich 1,6-2,0 g
Recommended tracking force 1,8 g
Internal inductance 700 mH
Recommended load resistance 47k OhmTV LG OLED55 C8PLA, SINTO A/V YAMAHA RX-A3030, PS3 60GB, LETTORE Panasonic DP-UB9000EGK; AMPLIFICATORE INTEGRATO YAMAHA AS 2100,LETTORE CD YAMAHA CD S2100, FONTALI YAMAHA NS F901, CENTRALE PARADIGM MONITOR CENTER 3, SURROUND PARADIGM APD 390 V6, GIRADISCHI PROJECT THE CLASSIC CON TESTINA AUDIOTECNICA AT F7; ORTOFON 2M SILVER, PRE-PHONO IFI IPHONO2.
-
16-11-2016, 18:08 #85
ma la serie 2m indica:
Recommended load capacitance - 150-300 pFHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-11-2016, 18:34 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
infatti se vedi la scheda allegata dice proprio quei valori....
TV LG OLED55 C8PLA, SINTO A/V YAMAHA RX-A3030, PS3 60GB, LETTORE Panasonic DP-UB9000EGK; AMPLIFICATORE INTEGRATO YAMAHA AS 2100,LETTORE CD YAMAHA CD S2100, FONTALI YAMAHA NS F901, CENTRALE PARADIGM MONITOR CENTER 3, SURROUND PARADIGM APD 390 V6, GIRADISCHI PROJECT THE CLASSIC CON TESTINA AUDIOTECNICA AT F7; ORTOFON 2M SILVER, PRE-PHONO IFI IPHONO2.
-
17-11-2016, 18:08 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
TV LG OLED55 C8PLA, SINTO A/V YAMAHA RX-A3030, PS3 60GB, LETTORE Panasonic DP-UB9000EGK; AMPLIFICATORE INTEGRATO YAMAHA AS 2100,LETTORE CD YAMAHA CD S2100, FONTALI YAMAHA NS F901, CENTRALE PARADIGM MONITOR CENTER 3, SURROUND PARADIGM APD 390 V6, GIRADISCHI PROJECT THE CLASSIC CON TESTINA AUDIOTECNICA AT F7; ORTOFON 2M SILVER, PRE-PHONO IFI IPHONO2.
-
17-11-2016, 18:42 #88
Anni fa erano stati pubblicati un po' di studi sulla tensione massima che una testina MM può generare in certe condizioni e, contrariamente a quanto si può pensare, visti i livelli di uscita tpici, molto bassi, si poteva arrivare anche al Volt, veniva detto anche di più.
Pertanto era stato consigilato di realizzare ingressi Phono con accettazione massima elevata, questo comporta tutto un certo tipo di circuitazione e di tensioni di alimentazione.
Qualche centinaio di mV sarebbero sicuramente più opportuni, anche senza arrivare ai valori citati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).