|
|
Risultati da 61 a 75 di 103
Discussione: Primo giradischi: un dubbio di natura "tecnica".
-
19-04-2016, 19:40 #61
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
19-04-2016, 19:47 #62
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
Non esiste una sorta di 'guida' dove in base al braccio ti dice tutte le testine che puoi montare? Essendo indeciso tra il rega p3 il project rpm3/5.1 e l'xssential volevo capire se è possibile stilare un elenco di testine montabili così da fare poi la scelta adeguata( ad esempio decidere nel caso del project rpm3 se prenderlo senza testina e comprarla a parte in base ai propri gusti)
-
19-04-2016, 22:04 #63
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Non è chiaro che cosa tu intenda per "grammi supportati dal braccio".
Se intendi dire quale peso della testina il braccio è in grado di equilibrare, in genere non ci sono problemi: il contrappeso ha un range di compensazione abbastanza ampio (diciamo da 5 a 12 grammi), e una testina normalmente pesa 7-8 grammi.
Se, invece, ti riferisci alla forza con la quale la puntina deve appoggiarsi al disco, il braccio dei giradischi che citi tu non ha problemi ed è in grado di seguire liberamente i solchi anche con pesi di appoggio ridotti (1,5 grammi, per esempio).
Tieni presente che meno peso grava sul disco e meglio è per la sua longevità; pesi di appoggio di 3 grammi, per esempio, lisciano il solco e, ascolto dopo ascolto, perdi le note acute.
-
19-04-2016, 22:08 #64
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
-
20-04-2016, 06:27 #65
Scegli il gira e dicci la massa del braccio relativo.Poi si applica 'sta formula:
http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html ,
corrispondenti a questa formula matem. che ho usato x controllo
e che da gli stessi valori; occhio che girano formule fasulle
che non mettono C sotto radice, ma solo M ...
Es.: Cedevolezza = 25 ( µm/mN ) = 25 x 10 -6 cm / dyne
( sembra però che i valori USA di C siano da dimezzare ... Fr ottimale = 7 ÷ 12 Hz )
Ultima modifica di PIEP; 20-04-2016 alle 06:29
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-04-2016, 14:29 #66
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
-
20-04-2016, 14:51 #67
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
in realtà non mi complica nulla, è bene per me capire cosa sta alla base di tutto per comprendere meglio cosa voglio e il funzionamento del giradischi. Sono ancora indeciso tra il project 3 il 5.1 e l'xpression carbon..appena capisco le differenze sostanziali tra questi tre e tra il loro braccio decido per l'acquisto
-
20-04-2016, 15:28 #68
Allora prenderei il 3, con 300 € te la cavi
http://www.soundadviceblog.com/revie...ect-debut-iii/
http://www.project-audio.com/main.ph...efault&lang=en
Effective tonearm mass = 9,5g
Cartridge weight = 5 g
http://www.ortofon.com/ortofon-om-5e-p-551
Given its pedigree I expected the more expensive Rega P1 to come out the winner, but surprisingly, this was not the case. The Pro-ject Debut III exhibited far better fit and finish, the glossy red base and substantial tonearm giving an impression of quality the Rega P-1 simply could not match. In use the Debut III continued to impress with its fine sound quality. Both turntables sounded similar and the Rega seemed to be a bit quieter in terms of surface noise, but the Debut III did a better job of creating an engaging musical performance that swept one away with the music. Given its lower price even when choosing a designer finish, the Debut III rates an easy recommendation and is the clear winner in my book. Perhaps it is Pro-ject’s experience in making entry-level turntables that carried the day.
Ultima modifica di PIEP; 20-04-2016 alle 17:54
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-04-2016, 15:32 #69
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
300??
dove l hai visto a così poco?? in effetti magari pensavo di prendere il 3 montandoci poi la sumiko che però sinceramente devo ancora sentire..ho solo letto delle gran recensioni
-
20-04-2016, 16:46 #70Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-04-2016, 17:04 #71
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
-
20-04-2016, 17:14 #72
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
Ora possiedo un technics slbd22 quindi già che cambio tutto a sto punto farei un saltone ancora più importante magari provando una MC anche se comporta l'acquisto di un pre fono. Ora possiedo un ampli Fase che ha già l' ingresso fono
-
20-04-2016, 17:35 #73
Ultima modifica di PIEP; 20-04-2016 alle 17:38
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-04-2016, 17:48 #74
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
In effetti sembra una padella..
-
21-04-2016, 07:59 #75
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Mi sembra che ti stai complicando la vita.
Per montare la testina ti serve la dima e la bilancina, costo minimo 200€.
Per verificare la compatibilità braccio-testina puoi usare il calcolatore della vynilengine.
Attenzione che nella massa della testina devi includere le viti e i dadi se sono presenti, circa 1-1.5 g. Inoltre i produttori giapponesi (audiotecnica, denon) normalmente specificano la cedevolezza a 100 Hz invece che a 10 Hz pertanto lo devi moltiplicare per due.
http://www.remusic.it/IT/La-cedevole...stina-95a0ee00
Montare la MC su un giradischi essenzialmente entry level non ho molto senso per me.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40