|
|
Risultati da 76 a 90 di 103
Discussione: Primo giradischi: un dubbio di natura "tecnica".
-
21-04-2016, 14:52 #76
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Scusa ma mi sembra una follìa!
La dima si può fare "in casa" con un cartoncino (a Music4ever1983 ho mandato un disegno quotato con le misure, così che se la può fare con precisione). Quanto alla bilancina, le tacche riportate sui contrappesi dei bracci che siano almeno decorosi hanno una precisione più che sufficiente a garantire che il peso di lettura sia entro la tolleranza della testina. A titolo di esempio, un'impostazione 1,5 g assicura che la forza applicata sia compresa tra 1,4 e 1,6 grammi, tolleranza che è ampiamente entro la gamma di funzionamento una testina da 1,5 grammi nominali, il cui range tipico è 1,25-1,75 grammi.
-
21-04-2016, 14:59 #77
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
in effetti quei 200 euro non li vedo molto motivati, come non capisco il fatto che su un project 5.1 o su un xpression sia sconsigliabile montare una sumiko. Avendo un budget di 800 euro circa stavo appunto pensando di prendere un project che abbia almeno il braccio 9cc (cercando di capire le differenze col 8,6) senza testina e comprargli separatamente una sumiko e pre fono adatto così da avere già un settaggio non proprio da entry level.
-
21-04-2016, 15:10 #78
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non proprio, le dime si possono fare ma devono essere fatte in plastica per avere la sufficiente rigidità e robustezza e questo non è semplice se si vuole avere una precisione decente.
Per quanto riguarda il peso, ci sono bracci con contrappesi senza le tacche (per esempio Rega) e se hanno le tacche devi impostare il 0.
Comunque una bilancina meccanica come la Shure costa 30-35€.
Certo tutto si può fare ad occhio in doppia precisione, però io queste cose preferisco farlo usando attrezzi opportuni.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
21-04-2016, 15:17 #79
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
non che è sconsigliabile, ma guadagni in qualità sono relativamente bassi, io prima avevo un project debut a quale ho cambiato la testina originale om10 con la mc1-turbo, si c'è stato qualche miglioramento però niente da strapparsi i capelli, in poche parole ti voglio dire che tutta la catena deve essere equilibrata e composta dai pezzi di qualità simile
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
21-04-2016, 15:23 #80
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
certo immagino e sono pienamente d'accordo..pero inserire una sumiko sul braccio citato non mi sembra così male, anche se ovviamente la 2M red non è male come inizio ma se posso iniziare meglio perché non farlo..tra l'altro su amazon.com il 5.1 viene venduto proprio con la sumiko..avere tutto perfetto è fuori dalle mie tasche.mi piacerebbe il braccio 9cc e il piatto in acrilico ma tutte due le cose vado a finire oltre i mille euro. Un domani cambierò il piatto al massimo.
-
21-04-2016, 15:41 #81
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
se ti può essere utile per scelta della testina
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...o-ject-rpm-5-1Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
21-04-2016, 15:54 #82
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
-
22-04-2016, 09:35 #83
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
(hal99)
"Non proprio, le dime si possono fare ma devono essere fatte in plastica per avere la sufficiente rigidità e robustezza"
Probabilmente tu intendi le dime da mettere sulla testa del braccio. Io intendo invece una dima di altro tipo: è universale e può essere realizzata anche con semplice carta da fotocopie; ovviamente un cartoncino è preferibile.
Ti allego il disegno.
dima.jpg
-
22-04-2016, 09:49 #84
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Presumo che sostanzialmente la differenza sia la lunghezza: 9 pollici (circa 23 cm) contro 8,6 pollici (circa 22 cm).
Il braccio più lungo ha un errore di tangenza minore; l'errore di tangenza è più influente (in negativo) nei solchi finali del disco.
-
22-04-2016, 13:47 #85
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 38
-
22-04-2016, 15:15 #86
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Sì, per quanto riguarda la geometrìa, 22 cm o 23 cm non fa "differenza udibile".
Ci sono altri aspetti del braccio che influiscono più significativamente sulla qualità del suono, ma non vorrei aprire una nuova discussione.
Piatto in acrilico: se non è "elettrostatico", nessuna controindicazione. Però verifica.
-
22-04-2016, 18:49 #87
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Si certo, io per le dime intendo quelle della project, clearaudio o feickert. Se la dima non ha il collegamento con il asse della rotazione del braccio non riesci correttamente allineare la testina in senso radiale e impostare il overhang, inoltre il punto d'appoggio sul braccio evita i spostamenti involontari della dima.
PS
dal minuto 5 in poi
https://youtu.be/Xef-1CzwjCgUltima modifica di hal999; 22-04-2016 alle 19:06
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
22-04-2016, 22:34 #88
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Siamo fuori sintonìa.
Il corretto posizionamento della testina ha l'unico scopo di minimizzare gli errori geometrici e, in particolare, l'errore di tangenza (che non è eliminabile).
Una dima "da braccio" è più comoda, ma ha il grandissimo handicap di essere utilizzabile solo su "quel barccio" di "quel produttore". E' più comoda in quanto permette di regolare la testina "al volo".
La dima "generica" è un po' meno rapida, in quanto devi procedere per tentativi, allentando le viti e spostando la testina sullo shell fino a trovare visivamente il parallelismo, ma va bene per "tutti i bracci" di "tutti i giradischi".
Entrambi gli approcci dànno il medesimo risultato finale. La dima "generica" è utilizzata spesso come controtest per verificare che la dima "specialistica" abbia svolto correttamnente il suo cómpito.
La dima che ho allegato in precedenza azzera l'errore di tangenza a 6 cm dal perno del piatto, ovvero in prossimità dei solchi finali del disco, laddove la distorsione dovuta all'errore di tangenza è più marcata.
-
23-04-2016, 08:50 #89
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Guarda che anche queste dime sono universali, l'unica cosa importante è che la lunghezza del braccio è sopportata della dima.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
23-04-2016, 10:19 #90
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Ok, è diversa da quella che ipotizzavo (una dima "da shell").
Dato che dici che è universale, non riesco a immaginarmi una cosa molto diversa dal disegno che ho allegato qualche messaggio fa.
Ho visto anche dime "da braccio", da utilizzare quando l'intercambiabilità è fatta non da un vero e proprio shell (anche non standardizzato) ma da una porzione significativa del braccio stesso: e anche queste sono dime "specifiche", cioè non universali.
Mi spieghi meglio com'è fatta la dima che dici tu? Magari puoi allegare una foto...