|
|
Risultati da 1 a 15 di 74
-
25-07-2014, 14:55 #1
Scelta DAC con uscite xlr: Asus Xsonar essence one muses edition vs. Audiolab M-Dac
Ragazzi apro questo thread x avere delle Vs opinioni su chi ha posseduto o possiede uno o più dac di queste 2 marche. La scelta mia è oculata x 3 fattori che x me fondamentali, 1) le uscite xlr per utilizzo come pre collegato ad un finale. 2) X un utilizzo versatile in quanto lo utilizzerei anche collegandolo al mio portatile quando ascolto con le cuffie 3) Migliorare il mio Marantz 6008 utilizzando appunto un dac esterno migliore rispetto a quello integrato e la quarta nn l'ho messa ma è quella + importante!...la disponibilità economica! il mio budget nn supera i 700/800€
Ultima modifica di Ferni; 28-07-2014 alle 16:22
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
26-07-2014, 02:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Di altra marca, questo potrebbe avere tutte le caratteristiche?
Cambridge Audio DacMagic Plus
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
26-07-2014, 06:32 #3
Lucap45 a dirti la verità era nella mia lista ma, sono giorni che sto smanettando x avere dei feedback e fare una selezione accurata! E tra questi ho scartato il Cambridge.
Ultima modifica di Ferni; 26-07-2014 alle 06:35
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
28-07-2014, 16:30 #4
Ragazzi ho scartato anche il Teac UD 501 e nn so se ho fatto bene! Però ho upgradato la mente
e l'asus appunto orientandomi su quello con chip muses! Ora sto pescando tra voi chi ne è stato possessore dei 2 o di uno dei 2 x darmi dei feedback in quanto io purtroppo nn so dove provarli! L'audiolab premiato e pare che faccia anche un ottimo lavoro come pre, nn so come lavora con ampli cuffie, cosa che da asus ho letto ottime recensioni! Leggo anche su le schede tecniche che in uscita xlr dell'audiolab segna 4,5 Vrms mentre l'asus 4 Vrms! Nn so se quel mezzo 5 in più fa la differenza! Come molti amici di questo forum sanno, il mio approccio ai dac e preamplificatori ècrecentissimo quindi sono ignorantissimo in materia! Chiedo umilmente il vs aiuto
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
28-07-2014, 18:29 #5
Basta che verifichi la sensibilità di ingresso dei tuoi finali, ovvero quanti Volt sefvono per avere la massima potenza di uscita, sono sicuro che sia molto più bassa, magari intorno ai 2 V.
Comunque non considero la presenza dei collegamenti XLR necessaria ad ogni costo, se non in casi molto particolari che credo non sia il tuo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2014, 06:41 #6
Ti ringrazio Nordata! Però scusa l'ignoranza ma nn ho capito xchè affermi che nn è strettamente necessario il collegamento xlr! Come da consigli del mio amico -Diablo-, mi ha fatto notare che, i dac che ho scelto possono temporaneamente essere sfruttati anche come preamplificatore! Aspetto che mi aiuterebbe avendo sempre budget molto limitati! Ma anche un discorso di prove, e quindi provare ed iniziare con dac di fascia mediobassa! Io addirittura pensavo di collegarlo al mio sintoampli Marantz 6008 in analogico e poi a catena, il finale Advance Acoustic x-a160 al sintoampli, ma nn so se faccio entrare in conflitto il dac esterno che vado a scegliere con il dac integrato del Marantz 6008! Detto da chi ne sa più di me, da -Diablo-, se lo collego al sintoampli in analogico lavora il dac esterno, ma nn so se poi il sintoampli converte in mch! Quindi, avendo questi dubbi, ho pensato di collegarlo direttamente al finale in xlr x ascolto in 2ch di rock jazz e blues. Cmq x le tue competenze in materia, se mi dai un consiglio tra i 2 mi leveresti la confusione mentale che sto affrontando in questi gg
accetto ben volentieri consigli x altri dac di quella fascia di prezzo, tieni presente che, da consigli di altri utenti, i chip sabre (Audiolab MDAC) dicono che si sposano molto bene con le mie attuali Focal 726. L'asus lo trovo abbastanza versatile e mi attirano le ottime recensioni sull'utilizzo delle cuffie che sfrutterei tanto avendo una moglie che lancerebbe dalla finestra me con tutto l'impianto
non sono riuscito a trovare niente in merito all'Audiolab M-Dac su internet ma presumo che abbia anch'esso un ampli dedicato alle cuffie. Ma so anche che l'Asus è un device che in genere si personalizza cambiando i chip a forma di ragnetto all'interno, anche se, detto da molti, con i chip muses posso nn toccare niente! E ne sarei in grado di maneggiarle!
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-07-2014, 09:24 #7
Posso chiederti perché hai scartato il Teac?
Grazie
-
29-07-2014, 09:32 #8AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
29-07-2014, 09:54 #9
Ferni, innanzitutto se colleghi un dac in analogico al pre non usi il dac interno del Marantz, a meno che questo non faccia sempre e comunque una doppia conversione, ma non credo,.
Detto questo, potresti sempre usare il controllo volume del player software con il TEAC, ma in effetti c'è più pericolo per il finale...
Proprio ieri ho potuto riascoltare il mio Digifast con scheda ASUS xonar essence st, collegato in analogico al pre, in confronto con il DAC audioGD che monta il chip sabre....in effetti il suono dei due è diverso, il DAC sabre è più dettagliato e aperto sulle alte, anche in basso è più cattivello, il PCM 1792 è più composto soprattutto sulle medie
Insomma, diventa questione di gusti, ma credo che l'ASUS One Muses possa essere davvero un bel prodotto...
-
29-07-2014, 16:25 #10
Il collegamento in bilanciato, comunemente indicato anche con la sigla XLR (eXternal-Live-Return, che indica anche l'ordine dei pin relativi 1-2-3) viene praticamente come norma in campo professionale per un unico motivo: è quasi insensibile alle interferenze elettromagnetiche presenti nell'ambiente.
Questo torna utilissimo, ad esempio, in campo live, dove si devono collegare i mircrofoni presenti sul palco al mixer situato a decine e decine di metri di distanza, il segnale microfonico ha un livello bassissimo, dell'ordine dei millivolt pertanto facilmente soggetto a interferenze specialmente se deve percorrere distanze elevate ed in ambiente elettricamente rumoroso, si pensi agli impianti luce installati, con dimmer e simili, gruppi elettrogeni, disturbi vari da neon, impianti di distribuzione elettrica e quanto altro presente, ad esempio, in uno spettacolo in uno stadio.
Stesso discorso in sala di incisione, dove si deve preservare al massimo la purezza del segnale che, anche qui, deve percorrere distanze non prprio brevissime.
Anche con cavi più che ottimi, che non vuol dire di marca high-end, ma cavi di costruttori seri che non li pubblicizzano con voli pindarici ed aggettivi fantasiosi, ci potrebbe essere il rischio di captare qualche ronzio.
In un impianto casalingo dove i cavi di segnale sono lunghi al massimo 1 m., probabilmente anche meno, e dove si presune non vi siano campi elettromagnetici molto forti, anche il normale cavo sbilanciato fornisce la stessa sicurezza.
C'è da tenere anche presente che un microfono ha di per sè una struttura elettrica bilanciata mentre la maggior parte degli apparecchi elettronici ha invece un struttura sbilanciata, pertanto per ottenere un collegamento bilanciato si deve intervenire sul segnale, due volte, in uscita ed in ingresso, o con un circuito elettronico, con tutti i rischi che ne possono conseguire, oppure con un apposito trasformatore, che se deve essere di qualità è inevitabilmente costoso, pertanto appannaggio dei mixer da studio o di apparecchi comunque costosi; esistono trasformatori economici, ma allora....
Interventi inutili ed evitabili colleganfoi gli apparecchi in sbilanciato, come sono stati progettati.
Il collegamento bilanciato fa sicuramente molta più scena tra gli appassionati, ma tutto sommato non ne vedo l'utilità; l'unica differenza è che in bilanciato si ha un segnale di livello più elevato, ma in ogni caso anche in sbilanciato il livello rientra tra quelli di profetto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2014, 17:32 #11
Grazie Nordata x la spiegazione dettagliata quindi come affermi posso stare sereno e collegarlo in altri modi, grazie anche a Cangio xchè il mio dubbio sull'Audiolab mdac era proprio quello del volume in uscita in quanto nn vedo manopola! Mentre l'Asus lo ha! Quindi sto cercando su internet x capire ma presumo che quella unica manopola si switchia su volume, oppure è il telecomando che fa questa operazione? Lo chiedo xchè ovviamente lo collego anche al mio finale. Grazie Guido310! È proprio quello che volevo sentire! Xchè ero orientato sull'Audiolab MDAC proprio x il conv. Sabre! Certo che continuano i miei dubbi x il discorso del controllo volume e la qualità dell'ampli cuffie, aspetto che credo, da recensioni, l'Asus xonar one muses abbia delle ottime prestazioni! Certo nn si puo avere tutto dalla vita!
ad ogni modo Guido310 grazie anche del chiarimento su collegamento in analogico al mio sintoampli (e spero che mi converta anche in mch! In quanto quello sarebbe il mio scopo di collegarlo al sinto. Poi cmq con Asus avrei anche un altro piccolo problema, che se nn scarico il s.o. Windows 7 su mac mini nn posso utilizzare glia asio drivers x beat perfect. Cmq esteticamente l'asus è + bello
Ultima modifica di Ferni; 29-07-2014 alle 18:08
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-07-2014, 22:06 #12
cmq Guido310 leggendo in giro su internet sembra che anche i chip muses01 dell'asus xonar essence one muses edition tirino fuori un suono brillante e vivo sugli alti rispetto al normale asus one! Ma come potresti confermarmi, i sabre hanno un suono più naturale e x sentito dire, sono molto indicati x le mie Focal. Altro aspetto che mi spinge a prendere l'Audiolab è che l'asus è fatto x essere personalizzato cambiando i chip ed io nn avrei la pazienza e le competenze x starci dietro! Anche se molti dicono che i muses sono da lasciare così! Quindi si, + versatile ma meno comodo x un inesperto come me! Grazie e ciao
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-07-2014, 22:18 #13
Audiolab MDAC
Cangio scusami ma, poichè nn trovo molto su Audiolab mdac come preampli e controllo volume, se hai qualche link che lo specifica ti scoccerebbe girarmelo? Grazie
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
30-07-2014, 21:39 #14
nel sito Audiolab (www.audiolab.co.uk), nelle features del prodotto, lo dice in maniera esplicita :
• Selectable DAC mode or Digital Pre-amplifier mode, allowing direct connection to power amplifiers and active speakers in digital only systems
poi se scarichi il manuale dalla pagina di supporto, a pag. 21 dice come abilitare o disabilitare il suo "internal preamplifier"AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
30-07-2014, 22:52 #15
No vabbè Cangio! Che rimbambito che sono! Ci sono andato un paio di volte su quella pagina e nn me ne sono accorto! La fretta! La fretta di prendere quante più info! Scusa Cangio, approfitto nel chiederti un altra cosa! Il dubbio se o non prendere l'asus era appunto x il discorso dell'acquisto del mac mini come sorgente! Il dover istallare anche l'so. Di windows x poter utilizzare gli asio drivers x il beat perfect e renderlo al meglio! A quel punto mi domandavo, indipendentemente dal dac che prendo, a quel punto, se dovessi scegliere x es. l'asus sostituirebbe anche la scheda integrata del mac o del pc? Oppure è cmq necessario avere una sorgente con una discreta scheda audio?! Xchè se si potrei anche collegarci un normalissimo pc case Asus vivoPc giusto?!
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge