Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Saturazione dei 60Hz

  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    4

    Saturazione dei 60Hz


    Buondì a tutti, sono un neoposessore di un giradischi. Mi è stato regalato in cambio di un lavoro su un woofer per auto...il giradischi è un koolsound tdj-10 usb con testina KOOL SOUND KCL-01. Ora, non ho la più pallida idea se sia un discreto giradischi o un bidone...qui le specifiche http://www.koolstore.com/media/blfa_fil ... emploi.pdf, purtroppo le ho trovate solo in francese...ma i dati tecnici sono più che comprensibili.
    Ora il mio problema sta nel fatto che ho un rumore di sottofondo molto intenso e perenne che quasi mi satura la banda dei 60 Hz, più vado verso il centro del piatto e più aumenta. Per perenne intendo dal momento che lo accendo, se il piatto gira o meno non fa differenza è sempre lì e con la stessa intesità, tanto forte da non riuscire ad andare oltre il quarto di giro del volume. Ho provato a seguire tutte le guide trovate su internet, provare tutti i settaggi possibili, ma niente da fare...Il giradischi ha un amplificatore interno che può essere abilitato o meno, con il segnale non amplificato sull'ingresso phono dello stereo il volume rimane molto basso e non riesco a capire se è disturbato come quando è amplificato...
    Ho pensato che fosse un problema di massa del giradischi, dato che lo stereo anche se ha quasi 20 anni va che è una meraviglia...con quello che l'ho pagato ci mancherebbe! Ma mi fa strano..è un modello del 2007\2008...mi pare..
    Avreste qualche consiglio da darmi? qualcosa da controllare? Vi servono altri dati? se fosse la massa, basterebbe collegare un cavo che va da una vite del telaio o dal motore del giradischi alla massa dello stereo?
    Grazie in anticipo per ogni risposta

    Ovviamente a disposizione per qualsiasi chiarimenti!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    4
    Ho sbagliato a scrivere il collegamento....http://www.koolstore.com/media/blfa_...e_d_emploi.pdf

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    in realtà non è una vera amplificazione quella interna, ma una preamplificazione, ovvero per amplificatori che hanno ingresso "Phono" sarà sufficiente impostare l'uscita del giradischi su "Phono" mentre impostandola su "Line" in pratica puoi collegare l'uscita ad un qualsiasi ingresso di un amplificatore.

    Forse volevi indicare i 50Hz della frequenza di rete e pertanto il caratteristico "HUM" che produce quando c'è un problema di messa a terra.
    L'alimentazione è a 2 fili, pertanto la terra non è contemplata. potresti provare a collegarla al contatto esterno del RCA delle uscite, ma non ho idea del risultato.
    In teoria, collegando i cavi di uscita ad un amplificatore dovresti collegare anche la massa all'altro apparecchio, ma non è una certezza in quanto bisognerebbe controllare la circuitazione interna.
    Il fatto che aumenti allo spostarsi della testina, potrebbe significare un problema sulla stessa, che capta un campo magnetico anomalo. prova a scollegare i fili della testina e veder e che succede

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    4
    ciao, ho provato a giocarci un po'...
    Tolto e rimesso la testina un paio di volte, controllato cavi e cavetti e ho notato un paio di cose
    1° collegando uscita phono del giradischi all'ingresso mono dello stereo il "HUM" è molto meno forte, inizia a dare fastidio solo dopo metà volume, finalmente posso ascoltare qualcosa, anche se la qualità non è alta (forse devo solo regolare meglio)

    2° se uso l'opzione line il "HUM" è fortissimo, sia sull'ingresso Phono che sull'ingresso Aux. Satura la banda dei 60 Hz, scrivo 60 perchè il mio equalizzatore grafico inizia da 60...per la precisione sul display è scritto 63... Ho provato attivare\disattivare la funzione Bass Boost ma la differenza è minima, già senza è fortissimo!

    3° Sono con l'uscita su line, e tolgo la testina, succede un macello! Tutte la bande sature, se tocco il braccio solo le 3 bande più alte si azzerano (sempre riferito al display dell'equalizzatore), questo mi fa pensare a un problema di massa.

    4° Rileggendo il manuale dello stereo ho notato scritto piccolo piccolo in un angolo che si possono collegare solo giradischi del tipo a cartuccia MM (questo giradischi dovrebbe esserlo), e se quest'ultimo è provvisto di filo di messa a terra, collegarlo al terminale GND dell'antenna AM.

    Sulla base di questo vorrei provare a mettere un filo di terra al giradischi, lo smonto e collego un cavo a una vite del telaio del motore. Per quando riguarda il comportamento della testina e del braccio non ho proprio idea...
    Ho visto che una testina come quella non è cara, meno di 50€ (mi fa pensare che non sia chissà che...) oppure, se ne vale la pena, potrei provare con qualcosa di compatibile.

    Sulla base di tutto sto pòpò di roba, che ne pensi?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa prova con il classico collegamento di massa separato, come hanno quasi tutti i giradischi, ossia un cavetto che parte da un parte metallica del giradischi stesso, ad esempio la vite del motore o un punto in cui siano riunite le schermature di testina e braccio e poi collagalo ad una vite nel telaio del'ampli (scrosta solo la vernice sottostante, atrimenti il cavo rimane isolato dal telaio).

    Il fatto che il rumore aumenti al muoversi del braccio fa supporre che il disturbo sia captato dalla testina però bisognrebbe fare delle prove.

    Il disturbo comunque è a 50 Hz. ( il filtri del tuo "equalizzatore" che, personalmente metterei tutto in lineare, sono evidentemente molto larghi per cui 50-60 o anche più per lui sono la stessa cosa).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    4

    Riciao! ho aperto il giradischi creato un punto di massa unico collegando motore, base del piatto e massa della testina + braccio (c'era già, ma non andava da nessuna parte.....boh!), portato all'attacco GND dello stereo. Il gira va che è una bomba ! neanche il minimo disturbo fino al massimo del volume!

    grazie mille per i consigli!

    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •