|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Collegamento con cavi xlr
-
28-02-2014, 21:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Collegamento con cavi xlr
Ciao,
Ho un player di rete, il pioneer n50 e da poco gli ho affiancato un dac esterno il ps audio nuwave. L'amplificatore che possiedo e' un primare i30. Sia il primare che il ps audio hanno circuitazione bilanciata. Avrei dei vantaggi reali nel collegarli tramite cavi bilanciati xlr? Adesso sto usando i collegamenti RCA dei cavi di segnale audioqueest copperhaed da 1 metro.
Grazie del supporto.
SalvoUltima modifica di salvo70; 28-02-2014 alle 21:33
-
28-02-2014, 22:59 #2
Il collegamento bilanciato è stato inventato ed è utilizzato nel caso si debbano usare collegamenti molto lunghi, con segnali deboli, in ambienti elettromagneticamentre rumorosi, poichè si abbatte di molto la capacità di captare interferenze esterne di questo tipo.
Caso tipico è il collegamento dei microfoni al mixer durante i concerti dal vivo o in uno studio di registrazione.
Sempre in ambito pro e sempre pe ril motivo suddetto (minimizzare il rischio di captare disturbi) è prassi comune usare questo tipo di collegamento se entrambi gli apparecchi collegati hanno uscite ed ingressi di tale tipo.
Dal punto di vista della qualità audio non dovrebbe cambiare nulla.
Se non senti alcun disturbo (ronzio, fruscio o simili a basso livello senza alcun segnale collegato in ingresso) poitresti benissimo usare il normale collegamento sbilanciato, se vuoi sentirti psicologicamente sicuro puoi usare il collegamanto bilanciato, male non farà, anche se inutile (non spendere più del normale per il cavo bilanciato, qualche decina di Euro).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2014, 07:50 #3
Da me e con le mie elettroniche che sono bilanciate, il collegamento bilanciato risulta in effetti più silenzioso.
Possono però esserci elettroniche che vanno meglio in RCA: dipende da come sono state realizzate.
Provare ti costa poco: una coppia di cavi bilanciati da 1 m, ad uso professionale, costa tra 10 - 15 € circa e, poi, puoi tenerli come definitivi che vanno benissimo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-03-2014, 09:35 #4
Anche io preferisco usare cavi bilanciati, avendo elettroniche adatte.
Nel corso degli anni mi è capitato di avere qualche problema di contatto con gli rca.
Gli xlr, come anche i bnc, mi sembrano generalmente più affidabili dal punto di vista meccanico.
Dal punto di vista sonoro non ho mai avvertito differenze.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
02-03-2014, 14:56 #5AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2