|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Confronto tra sorgenti. Tuner e CD player
-
02-09-2013, 21:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Confronto tra sorgenti. Tuner e CD player
Ho sempre avuto la sensazione che la qualità audio da sorgente tuner sia migliore di quella da sorgente CD player.
Questo dipende da una superiorità di segnale implicita nel tuner in quanto tale oppure dalle caratteristiche dei singoli componenti?
Grazie.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
02-09-2013, 21:28 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Ovviamente faccio riferimento ai componenti che leggete in firma. Non l'ho precisato prima perché mi sembrava scontato.
TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
02-09-2013, 21:39 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 20
Tuner cioè radio FM? Se è così non c'è proprio confronto, l'ascolto in FM è pesantemente castrato in alto, con una larghezza di banda di frequenza di 15kHz solamente. Il che sarebbe ancora il minore dei mali se le varie emittenti non usassero pesanti compressioni in trasmissione, per consentire a chiunque di ascoltare allo stesso livello anche con baracche da battaglia. Questo nella migliore delle ipotesi e cioè che tu abbia un impianto d'antenna.
Ultima modifica di gciraso; 02-09-2013 alle 21:40
-
03-09-2013, 14:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
04-09-2013, 10:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
In effetti... un po' strano che la radio FM suoni meglio di un CD.
-
04-09-2013, 21:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
10-09-2013, 00:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Scusate, riuppo il 3D perché stasera ho ritrovato in mezzo a delle vecchie carte il manuale del CDP.
Alla voce caratteristiche tecniche dice: "risposta di frequenza 2 Hz - 20 kHz".
Com'è? Buona, media o scarsa?
Grazie.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
11-09-2013, 08:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
E' una risposta in frequenza nella norma, assolutamente oltre il limite di udibilità della maggioranza delle persone adulte...
questo dato però da solo non dice tanto, è cosa abbastanza normale raggiungere quei limiti di risposta in frequenza.
-
11-09-2013, 08:17 #9
Sì: la qualità dell'audio delle emittenti è abbastanza terribile. Come scritto da Gciraso, il segnale è compresso in modo sensibile ed il suono risulta completamente snaturato.
Qualche voluto rigonfiamento in gamma medio bassa e medio alta - alta, inoltre, dà un certo effetto loudness.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-09-2013, 12:06 #10
Credo sia scappato uno zero, sarà 20 Hz -20 KHz, che è la risposta in frequenza del CD, anche se poi a 20 KHz non c'è proprio nulla ed anche a meno.
La gamma di frequenza dello standard FM è 30 Hz - 15 KHz, che non vuol dire "pesantemente castrato" già sentire i 15 KHz non è da tutti, specialmente con l'avanzare dell'età ed anche nei CD, come ho appena scritto, il contenuto spettrale non va in là.
La scarsa qualità di buona parte delle trasmissioni FM non è da imputarsi alla larghezza di banda, ma a tutto quello che sta a monte nella catena di trasmissione come è stato indicato da molti.
Esistono apparecchi appositi che correggono, equalizzano e forniscono un particolare "timbro" alle emittenti, una ditta molto famosa in tale campo è l'americana Orban, mi ricordo che nei manuali di servizio c'erano degli esempi di settaggio per i vari tipi di musica con riferimenti ad alcune stazioni USA, ad esempio musica country o blues, ecc., da noi le radio a tema sono poche, mentre in USA sono frequentissime.
Se ci si limita ad adattare il timbro per un partioclare genere o solo per are un suono riconoscibile non si fanno danni, è praticamente la stessa cosa che si legge sul forum quando qualcuno scrive "a me piace il suono che ho ottenuto" il classico esempio di My-Fi, purtroppo i problemi nascono quando tali apparecchi vengono usati anche per ottenere un suono "forte" l'equivalente della loudness war dei CD, questo snatura tutto, inoltre molte volte chi sta alla console se ne frega di tutto e non si cura dei lievlli "tanto c'è il limitatore" e la frittata è fatta.
Purtroppo parlo per esperienze vissute in tanti anni, si impiegavano giorni per regolare tutto al meglio e poi arrivava il tizio di turno che sparava i cursori del livello quasi al massimo "tanto c'è...."; ora da un po' di anni la gestione della maggior parte dell emittenti è in digitale, ma quando il tutto era analogico i problemi di questo tipo erano nella norma, ma anche ora non sono rari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2013, 20:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Vabbè, vi trascrivo testualmente quello che leggo. A me lo zero non è scappato, in caso è scappato a chi ha stampato il manuale.
Risposta di frequenza: 2 Hz - 20 kHz +0,5/-1,0 dB
Equalizzazione di de-enfasi: +/- 0,3 dB
Distorsione armonica + rumore: 0,0038% (1 kHz)
Rapporto segnale/rumore: 105 dB
Gamma dinamica: 98 dB
Wow & flutter: non misurabili
Voltaggio d'uscita VARIABILE: 2,0V max.
Uscita cuffie (-20 dB): 200mV/150 ohm
Dicono qualcosa in più questi dati?
Grazie a tutti.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
12-09-2013, 00:05 #12
Sono normali dati per un player CD, comunque anche se fosse vero che il circuito è lineare da 2 HZ (non ricordo le specifiche del Red Book cosa indichino per la risposta in frequenza minima) non c'è nulla da riprodurre a quelle frequenze e non ci sarebbero diffusori che riuscirebbero a riprodurre tale frequenza, che sarebbe una vibrazione, non un suono.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2013, 20:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 20
Il suono puro sopra i 15 kHz sono difficili da sentire. La risposta in frequenza di un normale quarantenne arriva in genere tra i 15 ed i 17 kHz, scendendo ulteriormente con l'invecchiamento fisiologico, ma parecchie esperienze documentano che l'orecchio esercitato al suono coglie minime differenza sulle alte frequenze anche se non vengono percepite come suoni puri. Nella ricostruzione del suono, infatti, che è quello che fa il cervello, entrano anche le armoniche superiori ed in questo senso anche suoni superiori ai 20 kHz, che non vengono percepiti, assumono importanza per la qualità del suono. Consiglio di leggere a tale proposito la parola ed il canto, di De Santis e Fussi, ed. Piccin Padova, libro vecchiotto ma sempre valido, scritto da due foniatri. Oppure anche "Cosa sente il nostro orecchio - acustica e psicoacustica, un affascinante viaggio nel mondo dei suoni", di Andrea di Giovanni, Casa Musicale Eco.
Per quello dico che una risposta in frequenza estesa solo a 15 kHz è pesantemente castrata.
Sulle base frequenze il discorso è ancora più complicato, perchè varia ancora di più la percezione soggettiva.Ultima modifica di gciraso; 12-09-2013 alle 20:08
-
12-09-2013, 21:15 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma io ho il forte sospetto che in tutta la meravigliosa sinfonia N. 7 di Bruckner l'unico momento in cui la frequenza di 15 Khz venga raggiunta é nel grande Adagio con il titinnio (discusso) del triangolo alla fine del crescendo e prima del monumentale epicedio con le basso tuba dedicato a Wagner e composto alla notizia della sua morte. Probabilmente frequenza raggiunta non con la fondamentale ma con le armoniche superiori. La voce dei soprano (ne ho ascoltate parecchie dal vivo) mi pare negli acuti più intensi non vanno più in là dei 2 -3000 Hz (e forse meno) per la fondamentale con 2 armoniche in là siamo a 12 Khz. Mi pare poi che lo strumento che scenda più in basso (ed anche più in alto) sia l'organo: la nota più bassa é su circa 16 hz ma spero di non sbagliare.
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-09-2013, 23:35 #15
Chissà come saranno contenti di leggere questo gli amanti del vinile; con un CD, almeno, se ci fosse qualche segnale a queste frequenze o superiori ci sarebbe qualche speranza di farla arrivare ai diffusori, con un disco, appunto, queste frequenze sono già molto utopistiche in partenza (non parliamo poi con quali distorsioni e velocità e sempre che il disco sia stato inciso più che bene e, comunque, solo finchè è abbastanza nuovo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).