Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77

    QUALITÁ REGISTRAZIONI CD


    Ciao a tutti, probabilmente é una domanda banale ma mi chiedevo:

    Come faccio a sapere se un CD é nella versione originale o no?
    Mi spiego meglio...parliamo spesso del fatto che tale cd del 19.. ha un DR di 14 o 16 etc...
    Ora mi chiedo a meno che non ci sia scritto sul CD che é remastered come faccio a sapere se é la versione originale?
    Basta guardare l´anno di produzione per avere questa garanzia o non c´é modo di esserne certi?

    Spero di essermi spiegato...
    Grazie a tutti
    ciao
    Luca
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Beh nel retro di solito c' é scritto che si tratta di un remaster, di solito vengono riportati la data di uscita originale ed anche la data in cui è stato eseguito il remaster (e qualche volta anche lo studio che se ne è occupato e il tecnico incaricato).
    Queste attenzioni valgono comunque solo nel caso di dischi relativamente vecchi che hanno avuto più riedizioni... per quelli usciti negli ultimi quindici anni ..... se vuoi qualità che nel CD non c' é a causa della compressione dinamica.... potrai sperare solo nella musica liquida.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Ciao Revenge,

    grazie della risposta.
    Io devo ammettere che di solito nei CD degli anni 70-80 (ascolto anche jazz e soul) non vedo indicazioni di sorta tranne che l´anno di produzione. In questo caso ho sempre un po di timore che siano riedizioni scadenti con la stessa copertina dell´originale.
    Mi interessa invece il discorso della musica liquida. Secondo te musica liquida in qualita CD per intenterci 16bit e 44khz non ha la stessa compressione del cd? Per avere una qualitá superiore non bisogna indirizzarsi solo a registrazioni 24bit 96khz?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Con il jazz sei abbastanza fortunato... per il resto se si tratta di musica di nicchia di solito non avviene un remaster, bisogna poi sfatare il mito che un remaster sia sinonimo di peggioramento.

    In tutta franchezza, facendo un esempio a te vicino dubito che "Jazz at the pawnshop" in versione rimasterizzata SACD sia peggiore della precedente ottima versione in XRCD.

    Certo in altri casi può scapparci l' abominio... ma con musica non particolarmente commerciale ed indirizzata ad un pubblico esigente che di solito non ascolta in auto e con le cuffiette dell' ipod (piazzato nello zaino) non è poi così probabile.
    Considera che se eseguono un remaster... di solito vogliono che sia evidente perché secondo chi lo produce il remaster "pompato" è migliorativo (per le vendite) quindi qualche cosa nella copertina rispetto alla uscita iniziale di solito cambia.

    Per quanto riguarda il discorso liquida .... 16 bit a 44.100 lossless sarebbero ottimi ed abbondanti anche per impianti "alti" se sfruttati a dovere ... il problema è queste registrazioni che potrebbero essere derivate da CD per cui è meglio 24bit 96KHz (sempre che non si tratti di un volgare upsampling), qui si va a serietà del servizio che può essere certificata da chi compra.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Ciao revenge, grazie per il commento e scusa se rispondo solo adesso.
    Devo darti ragione in quanto nel mondo Jazz i vari remastered di solito sono buone registrazioni e chiaramente quando parliamo di SACD non c´é bisogno di spiegazioni...spero
    Per la liquida il mio problema é che nonostante abbia un impianto di discreta qualitá audio che peró fa downsampling della 24/96. Anche se ho cmq musica 24/96 che suona molto bene e sicuramente meglio di tantissima 16/44.

    per Moderatore:Mi sono reso conto di aver postato la discussione nella sezione sbagliata, come faccio a spostarla?
    Scusate!
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Mi permetto di aggiungere, senza sapere cosa ascolti o dove compri, occhio ai falsi (stampe non autorizzate presumibilmente di bassa qualita, spesso greche, russe o ex Iugoslavia) che normalmente non riportano nessun codice e nessuna matrice sul cd (quelli sul bordo interno nella parte inferiore).

    A parte il sito di aste ben noto, ne ho beccati anche su un altro sito di fama mondiale...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Ciao SapoMalo,

    grazie per la dritta, cavolo nel sito d´aste non compro mai ma su quello di fama mondiale mi capita! Peró di solito scelgo sempre prodotti non economici, speriamo basti a scongiurare fregature!
    cmq grazie
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Sono passato da sei mesi alla liquida ed ascolto prevalentemente jazz. Acquisto musica liquida da HDTraks che è un sito molto affidabile ed ha prezzi in dollari molto convenienti. Puoi trovare file da 44/24 fino a 192/24. I miei cd li ho convertiti in flac con l'eccellente software gratuito EAC. Per fortuna i cd di musica jazz di norma non vengono compressi come accade per la musica pop dove in effetti non si possono proprio sentire !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    Sono passato da sei mesi alla liquida ed ascolto prevalentemente jazz. Acquisto musica liquida da HDTraks che è un sito molto affidabile ed ha prezzi in dollari molto convenienti. Puoi trovare file da 44/24 fino a 192/24. I miei cd li ho convertiti in flac con l'eccellente software gratuito EAC. Per fortuna i cd di musica jazz di norma non vengono ..........[CUT]
    si paga solo per mezzo di Paypal? No carta di credito? Come vengono consegnati gli acquisti in modalità Flac?
    Grazie.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Paghi come vuoi, con paypal o carta di credito. Il tipo di file lo scegli tu. Puoi scegliere flac o altri tipi ma non ricordo quali. I file compresa la copertina vengono scaricati utilizzando un programmino che ti si installa sul pc al primo acquisto. Il donwload e' molto veloce. Anche se i file sono zippati in flac sono comunque molto grandi. Un brano a 192khz arriva a pesare anche 200 mb.
    Ultima modifica di Marco Marcelli; 15-03-2013 alle 11:48
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Un ultima cosa, ci sono spese supplementari oltre a quelle previste per la cartella digitale?
    E' efficace fare prima una conversione dollaro - euro? Te lo chiedo perchè la mia è una carta di credito ricaricabile Flash di Intesa SanPaolo.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    peccato, per il momento vendono solo all'interno degli US...
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Ho abito in Italia e compro sempre da loro. Dove hai visto questa cosa ? Comunque la conversione dollaro - euro a me compare prima dell'acquisto e mi si visualizza con paypal. Anche io ho la ricaricabile postepay e carico giusto quel tanto che serve per gli acquisti online. Considera che mediamente un disco a 96/24 costa meno di 20 dollari, quindi costa di meno di quanto pagheresti qui un normale cd
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •