|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
10-03-2013, 11:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 15
Consiglio acquisto sistema liquida con Dac Vs lettore su alcuni modelli specifici...
Salve, sto ancora componendo il setup e per la sorgente avevo pensato ad un nad c515bee o nad c545bee(usato nel caso) da abbinare ad un nadc326bee, tuttavia dopo aver scoperto il dac ed il suo funzionamento, avendo un computer prestante ed un ssd tutto a vantaggio dello storage e trasmissione dati, anche se ho letto che caricando direttamente dalle ram si diminuisce il jitter e non avrei problemi di capienza anche in questo caso e farei un OS dedicato con tutto il necessario riguardo la parte software, mi chiedevo essendo il dac nei lettori probabilmente il componente principale se non fosse il caso di spendere la cifra nel lettore unicamento in un dac esterno magari asincrono, Ma tra un nad c515/c545 e il dac magic 100/plus o v-dac II ecc (se conoscete altri dac entry non oltre i 300-400€ mi interesserebbero) c'è molta differenza? o nel caso è giustificata? perchè solo in teoria ci dovrebbe essere dato che pago un solo componente anche di più di un intero lettore che comunque è ben quotato, quindi volevo sapere se in questo caso specifico di questo livello senza generalizzare merita effetivamente il dac.....
grazie a coloro che risponderanno...
PS: il dac mi servirebbe buono sulla dinamica ascoltando musica classica...grazie
-
10-03-2013, 11:58 #2
in effetti nel digitale il DAC fa la differenza e per avere un buon lettore che abbia anche un buon DAC in genere bisogna spenderne parecchi di soldini
d'altra parte c'è chi non gradisce l'uso di PC per ascoltare la musica e qui nascono le diatribe su cosa sia meglio o meno peggio.
sicuramente un buon DAC è un ottimo punto di partenza; poi il come si usi è un discorso a se e molto soggettivo. oggi ci sono molti modi per trasportare musica digitale, che sia un PC, un portatile, un ipad o più semplicemente un lettore di rete o di CD, poco importa.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
10-03-2013, 18:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 15
dando per scontato dei buoni collegamenti come per qualsiasi altro componente della catena, non vedo la diatriba sull'uso di un dispositivo ottico sicuramente più esposto a errori e usura rispetto ad uno stato solido dato che sempre di digitale si tratta...
-
10-03-2013, 18:23 #4
Senza dubbio vero. Ricordo un signore con cui ho fatto due chiacchiere all'ultimo TAV che era angustiato dal fatto che in qualche stand o saletta avevano provato un impianto molto costoso leggendo da una chiavetta USB diceva: "piccola così". Vagli a spiegare che è meglio perché meno soggetta ad errori ecc ecc... Non c'era verso. D'altra parte lui non argomentava con altro se non con il fatto che le dimensioni della chiavetta, secondo lui, non potevano garantire prestazioni all'altezza.
Per chi è affezionato al supporto ottico, può sempre acquistarli e liquefarli, così non si rovinano e si ascoltano evitando tutte le rogne dell'ottica.
Unica attenzione, visto che il ripping è una menata ed i files costano, avere sempre una copia di backup dei files al fine di mettere la collezione al riparo da rotture delle memorie.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-03-2013, 18:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 15
immagino...il problema sembrerebbe che ci vorrà appunto tempo prima che si parli negli stessi termini di sistemi con dac esterni come per i lettori rodati negli anni e qui viene il mio problema data la scarsità di esperienze, da questo punto di vista, se da lato teorico non avrei nessun dubbio da quello pratico mi servirebbe delle considerazioni sull' arcam rdac come su un nad c515bee, vorrei capire se qualcuno che ha sperimentato trova delle differenze valide nei casi specifici magari...
-
10-03-2013, 19:07 #6
Non conosco né l'uno né l'altro. Ho smesso da tempo di provare e cercare convertitori in quanto ho trovato piena soddisfazione.
Posso solo dirti che, a mio avviso, hai fatto bene ad escludere il dacmagic (l'avevo ascoltato qualche anno fa e l'avevo trovato un po' grossolano). Tieni conto che, come hanno già scritto, la qualità del sistema di conversione è fondamentale. Prova a cercare anche sul mercato dell'usato: sono sistemi che non si logorano con il tempo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto